Edizioni Setteponti
Il pensiero e l'azione
Patrizia Francini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 100
Le immagini, che la poetessa Patrizia Francini sa comporre, posseggono un tocco speciale, sia che ella parli di se stessa che della natura che la circonda. Emozioni offerte da versi scorrevoli, descrittivi, con metafore eleganti, in grado di toccare mente e cuore del fruitore, poiché capaci di divenire finestra aperta sulla realtà esterna, ma anche ripiegamento interiore di chi compone, secondo una realtà condivisibile. Talora inafferrabile, ma sempre intuibile. Già il titolo della raccolta che recita "Il pensiero e l'azione" ci mostra determinatezza, in realtà in esso c'è molto di più, proprio nel "non detto" e nell'astrazione presente nelle immagini e nelle belle metafore, espresse anche nelle forme floreali, forse quelle del Valdarno Superiore, per finire a quelle di altri luoghi, come la Grecia ad esempio.
262 Aforismi. Tutto fu fuoco. Tutto tornerà acqua
Giovanni Ronzoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 304
Si tratta di un viaggio iniziatico e antropogenetico, questo dell'architetto Giovanni Ronzoni, poeta e scrittore di notevole ingegno, originale e creativo. Un viaggio effettuato attraverso la piramidale figura prodotta dalla sua mente, dal cuore, da uno spirito indomito, che possiede una visione per forza di facce molteplici, dove scendere e salire, vicendevolmente, dalla base ("Malkuth", la fonte della vita per gli esseri viventi sulla terra) verso l'alto ("Ain soph aur", Dio luce infinita o Causa prima o Grande Oceano dello Spirito), come nell'Albero della vita. La forma scelta, questa volta dal poeta, è quella aforistica che, per forza di sintesi, realizza un'espressione profonda, affascinante, talora quasi sacrale, per affrontare tematiche infinite, provenienti da una "Parola" che "In Principio era…", come recita il Vangelo giovanneo che, ricca di spiritualità e di mistero, contiene di per sé tutto ciò che è impossibile comprendere della Trascendenza, al di sopra e al di fuori della "religo" di sistema.
Viaggio su arcaici sentieri. Piombino e Populonia. Storia, cultura e costume dagli Etruschi ai giorni nostri
Alda Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 116
Il libro di Alda Casini, dal significativo titolo "Viaggio su arcaici sentieri. Piombino e Populonia - Storia, cultura e costume dagli Etruschi ai giorni nostri", trova i propri postulati elementari nella pittura con annessa scrittura esplicativa, ben documentata da ricerche scientifiche, condotte dalla stessa artista, che avverte la necessità di ripercorrere culturalmente ed esecutivamente, antichi sentieri di civiltà varie, che sono nodi fondamentali del mondo nostro di oggi. Alda, da sempre, sente il bisogno di approfondirne il senso, lo fa con i mezzi che la natura e la pratica di vita le hanno elargito e, con inesauribile forza di volontà, affrontandone il difficile cammino con capacità e successo. Partendo proprio da una biografia semplice, ma esaustiva che ci rende conto di quanto l'ambiente abbia lasciato la propria impronta sul suo DNA, del quale ella avverte, forse anche a livello inconscio, la forza, oppure potremmo pensare che essere nati dove gli Etruschi hanno lasciato la propria impronta è un abbraccio reale ma misterioso, al quale i toscani sentono di appartenere, tanto il richiamo di questa nobile cultura è significativo.
Una parola ancora
Pino Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 150
“Una parola ancora”. Titolo altamente simbolico, poiché proviene dalla penombra della vita, per quel vedere le cose, quando si è situati nel quadrante dell’ombra, per l’età che avanza segnando il fisico, il cuore di tristezza, ma non la luce della conoscenza che, di sé, può ancora illuminare la vita. Il velo di Iside può coprire la realtà, ma solo in parte, per cui la sofferenza può donare anche più luce. Giungono, allora, fasi di silenzio che sono “echemetia pura”, costruttrice di visioni spirituali, razionali, portatrici d’altra “bellezza”, frutto del ricordo e della sapienza umana. Ed è tutto un viaggio intrapreso, nuovamente, nel ricordo della natura, animale e vegetale, a riempire la vita del poeta. Ma anche l’anima che accetta con l’invito della buona stagione a giocare, è momento distensivo a lenire le sue dissolvenze. Mentre l’amore si fa “immenso” quando il poeta si riferisce alla Trascendenza.
Conoscere la poesia di Corrado Calabrò. Quinta dimensione
Salvatore La Moglie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 112
Nell'opera omnia che porta il titolo Quinta dimensione, il grande poeta calabrese ha inserito le poesie più emblematiche e significative delle sue preziose sillogi frutto di oltre sessant'anni di ricerca. La chiave per comprendere il nucleo fondamentale della complessa poetica di Corrado Calabrò consiste in questi versi apparentemente semplici ma di un'immensa profondità: Sotto stupite stelle / si smarrisce per noi la distinzione / tra provenienza e destinazione. Noi poveri mortali non riusciamo a raccapezzarci, non riusciamo a venire a capo dell'eterno mistero che ci avvolge: da dove veniamo? e dove andremo a finire? Ovvero: qual è la nostra provenienza? e qual è la nostra definitiva destinazione? Le poesie di Calabrò non vogliono, però, essere soltanto la voce dolente e stupita di un'anima ma la parola di un Io collettivo, di un Io-Noi che vuole farsi portavoce dell'intera umanità, un'umanità alla ricerca di se stessa, curiosa del mistero che la circonda e che, nello sforzo di voler scrutare, scoprire e rivelare, non può che calarsi in quella che l'autore chiama quinta dimensione. Nella visione poetica di Calabrò, oltre alla filosofia esistenzialista, l'Astrofisica gioca un ruolo importante in quanto la vicenda terrena sembra non essere disgiunta da quella degli altri astri che si trovano nell'universo, anzi ci dev'essere certamente un nesso, qualcosa per cui tutto si tiene e che fa continuare (non si sa ancora per quanto) questa nostra avventura sulla Terra. In Calabrò è forte la ricerca continua, la tensione verticale verso l'infinito o meglio l'infinito dell'infinito o l'ultra-infinito e, a fare da bussola e da faro nel grande mistero dell'infinito universo, del quale non conosciamo che una minima parte, non può che essere la Poesia, una Poesia che collabora con la Scienza. Quello di Calabrò appare come il viaggio, la navigazione di un moderno Ulisse, sempre alla ricerca del senso della vita e del suo più profondo significato; una ricerca svolta anche attraverso la dimensione inconscia, onirica, sonnambulesca, visionaria. Ed è viaggio quasi proustiano alla ricerca del tempo perduto, di noi stessi e dell'infinito universo, viaggio che non finisce mai e che solo la Poesia riesce a consentire.
Il sole spezzato
Gina Ceroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 264
"Le figure femminili principali sono: Lucrezia e Dianora, due donne, distanti per età, ma ambedue forti e coraggiose. L'opera ci presenta dapprima i vari personaggi e in seguito gli intrecci delle loro storie; tutti si ritroveranno coinvolti nell'alluvione del '66 a Grosseto. Sullo sfondo anche l'amore di due giovani che, in mezzo a tante peripezie, trovano l'intesa di un affetto che sentono eterno. Un romanzo dove il bene vince sul male come in una bella favola. Si avverte, nella descrizione dei vari paesaggi, un amore grande, da parte di chi scrive, per la natura, per la terra di Maremma, per i suoi colori, per la sua vitalità, una natura in cui lei si compenetra per diventarne parte. Originale il passo iniziale del romanzo dove l'alluvione imminente e infine straripante si intreccia con passaggi di vicende e persone tra presente e passato. La trama della storia è proprio un sole spezzato che si ricompone nei ritrovati affetti e nell'armonia del tutto." (dalla prefazione di Laura Luzzetti Amerini)
C'era una volta una piccola isola
Fabio Mazza
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 408
Fabio Mazza, tra le tante stesure letterarie di ordine professionale, ha pensato di comporre un'opera autobiografica, da dove potessero emergere anche aspetti privati della sua vita che, oltre ad essere umani, avessero qualità universali da offrire ai lettori, per cui, a partire dal titolo dell'opera che recita "C'era una volta una piccola isola", ci riporta all'isola di Ventotene , dove si trovava, dopo la morte prematura del padre, con la madre e il nuovo marito. (...) Fabio Mazza si trovò dal '46 in questa terra d'esilio, geograficamente affascinante e misteriosa, per l'aura che sprigiona e, con la maestria letteraria che è insita nell'autore crescerà intellettualmente ed interiormente per maturare un discorso molto particolareggiato che illuminerà la sua vita, in simbiosi con la forza di questa terra, caratterizzandolo anche nella professione di giudice di Corte di Cassazione, condotta con alti meriti, come è ben noto. (...) Dal punto di vista dei contenuti diremmo che in questa memoria c'è tanta poesia che diviene automaticamente utile e propedeutica. Ne è testimone il capitolo "Epilogo", nel quale la scrittura in prosa possiede tutto l'afrore, il colore, il senso della vera poesia, poiché le parole sono avvolte da una sottesa malinconia per la bellezza del paesaggio marino, mentre lo spirito anela al mistero della trascendenza. Così Fabio Mazza diviene scrittore e poeta al contempo. "Lia Bronzi"
Racconti sugli scogli
Elisabetta Innocenti, Giovanni Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 152
I luoghi scelti, dai nostri due scrittori, come ambiente collaterale gli animaletti, parlanti e antropizzati, sono locations site nel Mar Tirreno, proprio dinnanzi alla Toscana, dove il mare lambisce coste frastagliate che calano a picco sull'acqua, interrotte da spiagge vaste, con arenili di finissima rena, mentre nel cielo, terso o nuvoloso che sia, volano i gabbiani e le berte. In tal senso, gli animaletti, dai nomi curiosi e simpatici, sono: il gabbiano Spazzavento, Sassolino, il pesce piccolino che si crede un delfino, i tre pesci Ondina, Burlamacco e Mandè, assieme al gronco orbo, la balena e il delfino Guizzo, la tartaruga Ciambella, l'orata Dolly, le tre mante Otto, Vu e Zeta e, infine, lo Scoglio e il Vento. Tutti elementi animati che si muovono e, saggiamente, interferiscono in situazioni eleganti, accattivanti, estremamente comunicative per lettori grandi e piccoli. I nove racconti, pur nella loro differenza tematica, sono legati dal medesimo fil rouge e si snodano secondo una semiosi atta all'insegnamento di grammatica e sintassi, senza annoiare ma piuttosto mirante a divertire, per leggerezza, con finalità ultima sociale, morale ed etica. Età di lettura: da 4 anni.
O'pport'unità. Antologia dei vincitori del secondo Concorso di scrittura e arti figurative
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 80
Antologia che raccoglie le opere vincitrici della seconda edizione del Concorso di scrittura e arti figurative “O’pport’unità”, indetto dalla Consulta per le Pari Opportunità del Comune di San Giovanni Valdarno, con tema “Libertà”. La pubblicazione presenta le fiabe di Maurizio Riillo, Davide Micoli, Giulia Stignani e Marco Verdiani, Mattia Bonaccini, Melissa Morelli, Noemi Montella, Mirian Abena Antwi, Ildary Tejeda Rodriguez, Maram Said; i racconti di Attila Scarpellini, Giulia Agnolucci e Giuseppe Fini; le poesie di Maria Cristina Fineschi, Luciano Martelli e Daniela Ciuffreda; le opere di arte figurativa di Fabio Bonini, Rosetta Trefoloni e Rita Nocentini.
Dante e il romanzo della Divina Commedia. Purgatorio
Salvatore La Moglie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 532
Con un saggio introduttivo su Dante e la Divina Commedia rivisto e arricchito di preziose annotazioni, Salvatore La Moglie, anche questa volta, offre una lettura innovativa facendo del Purgatorio una seconda parte del romanzo decisamente avvincente perché così non si era mai letta prima. Anche nel Purgatorio, come nella Commedia in generale, gli esemplari peccatori passati in rassegna sono quelli, eterni, del sistema, delle élites, delle classi dirigenti soprattutto della politica e della Chiesa che, alla fine della loro vita, si sono pentiti sinceramente delle loro imperdonabili colpe e Dio, nella sua infinita misericordia e nel suo infinito amore, li ha perdonati e destinati a salvezza. Se qualcuno pensa che la politica sia presente soltanto nell'Inferno si sbaglia, perché c'è anche nel Purgatorio e tanti sono i canti-capitoli in cui Dante si serve dei suoi personaggi per lanciare i suoi urli-j'accuse-denunce contro la corruzione e le degenerazioni, a tutti i livelli, delle classi dominanti, con la Chiesa indicata come imputata numero uno, come la fonte principale del male e dei guasti che affliggono non solo l'Italia ma il mondo intero.
Tsunami
Martin Palmadessa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 92
Quella di Palmadessa è indubbiamente una poesia ribelle, graffiante che non si piega a questo mondo assurdo e, anzi, non si spezza e neppure si piega, proprio perché la parola poetica gli viene fuori, anzi gli esplode appunto - come recita il titolo - come uno "tsunami", come un "terremoto" dell'anima, un maremoto della vita interiore. Una esplosione e un terremoto-maremoto che, tuttavia, non intendono fare del male a nessuno ma che sono soltanto la cura e la medicina con cui l'io poetico narrante sana le proprie ferite, il proprio senso di impotenza e il risentimento verso il mondo che sembra non volerlo comprendere e, pertanto, il rasserenamento dell'animo non può che avvenire se non con quell'esplosione, con quel buttare fuori dal proprio "sé" e in maniera eclatante, esplosiva, appunto, tutto quello che "dentro gli rugge", direbbe Foscolo, perché il suo è uno "spirto guerrier".
Buntstift 2012-2015. Ediz. italiana e tedesca
Andreas Campostellato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 64
Andreas Campostellato approda, attraverso regole rigide, all’arte informale e astratta, quale sintesi della bellezza contestuale, d’azione, di cuore, di mente. I colori, atti a definire la bellezza, in modo astratto, adombrano un’aura di mistero, suscitando emozioni nel fruitore. Ma Andreas, conosce bene il disegno, nelle sue varie forme, come si può apprezzare sia nella mostra in essere che nella piccola raccolta dal titolo: “Buntstift 2012 - 1015”, pubblicata in Italia, per ri-offrire anche ad un pubblico italiano la grande arte dell’artista europeo, del quale c’è da dire che prorompendo da una personalità forte, dal suo divenire e dal suo consistere, riesce a realizzare una conoscenza capace di andare “Oltre” la forma, fino a condurci ad una raggiunta visione universale e trascendentale. In tal senso, l’arte di Andreas sa prendere per mano il fruitore per condurlo oltre la soglia del terreno, del tangibile, del tattile, del visibile, aprendo le porte di un mondo altro e parallelo, dove sono avvertibili valori alti e come dice lo stesso artista: «Questi sono i miei mezzi e le mie vie per formare il nostro essere».

