Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fefè

Palpebre/confine mobile tra visibile e invisibile

Palpebre/confine mobile tra visibile e invisibile

Domenico Massaro, Roberta Kali Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Fefè

anno edizione: 2020

pagine: 153

Il mattino di una calda giornata di primavera, il professor Umberto, docente di estetica, si accorge di avere la superficie delle palpebre coperta di macchioline rosse. Sono la causa del prurito che l'ha tormentato tutta la notte, ma anche l'occasione per una riflessione su quelle trascurabili virgole adagiate sugli occhi. Così il professore fa incontri sorprendenti che lo portano a ragionare su movimenti e posizioni di queste porte scorrevoli: aperte, semi-aperte, serrate. L'itinerario - fisico, filosofico, esistenziale - parte dalla caverna platonica, passa per numerose tappe tra cui i volti di Omero e di Cristo, per giungere a confrontarsi con il Sublime e l'Assoluto. Il libro è completato da un "poemetto in quattro movimenti" di Roberta Kali Agostini. E' i'ottavo titolo della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello.
12,00

La strada che non c'è. L'evidenza inganna

La strada che non c'è. L'evidenza inganna

Ginevra Bentivoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 128

Quest’ultimo libro di Ginevra Bentivoglio apre una porta sul mondo parallelo, al di là di quello visibile. Ci spiega come esista una realtà che convive con quella sotto i nostri occhi, una verità che esiste non solo dopo la morte ma anche mentre viviamo la vita di ogni giorno. Per vederla – nei fatti piccoli e grandi della nostra esistenza – basta un po’ di allentamento. “La porta – dice la Bentivoglio – è sempre aperta per tutti. I bambini fanno avanti e indietro, per entrare dobbiamo ritrovare in noi la semplicità, lo stupore e l’innocenza del bambino. Ma, soprattutto, dobbiamo volerlo!” In appendice: dialogo con l'autrice di Leo Osslan.
12,00

L'afona negligenza dei selciati

L'afona negligenza dei selciati

Massimo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 169

Taglio obliquo di Tullia Ranieri. Allo specchio di Leo Osslan.
12,00

Bocca. Ouverture enigmaticamente ovvia

Bocca. Ouverture enigmaticamente ovvia

Aldo Meccariello

Libro: Copertina morbida

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 122

È l'organo più familiare, necessario, enigmatico e performativo del nostro corpo. Con la bocca si parla, si bacia, si mangia, si respira... Strumento della voce e della sua potenza creatrice, la bocca è lo spazio del volto che ci permette di uscire dalla sua oscurità, sovra-esponendoci al mondo. Fin dalla fase orale della prima infanzia, è la porta d'ingresso della sfera erotica e dei suoi piaceri. Le sue posture svelano e scolpiscono sentimenti e stati dell'animo. Da Dante a Pirandello, da Wilde a Canetti, da Proust a Freud, da Bataille a Plessner, questo libro propone una costellazione concettuale che ritaglia piani e confeziona ritratti della cavità più eccentrica degli esseri viventi.
12,00

Crimini bestiali. Storie di animali con delitti

Crimini bestiali. Storie di animali con delitti

Valeria Milletti

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 230

Creature indifese eliminate una via l’altra lungo tre racconti a loro modo delicati, ambientati in un pittoresco paesino affacciato su un dolce lago dell’Italia minore o nel verde di un parco naturale alle porte della grande città. Protagonista delle storie è una detective suo malgrado: donna sensibile non più giovanissima, dall’intuito quasi ferino, che smaschera i colpevoli con inesorabile puntualità. Di tanto in tanto l’investigatrice si dedica al suo passatempo prediletto: cucinare. E nelle pause dell’azione ci regala preziose ricette in pillole. C’è l’intreccio, l’ambientazione, il sangue, ci sono ovviamente vittime e colpevoli, ma c’è soprattuto il messaggio: le vere bestie sono gli esseri umani. In postfazione le opinioni tecnico-scientifiche di Rosario Fico, Francesca Sarcinelli, Cassandra Vantini.
15,00

Agenda laica. 366 precetti e 366 parabole su amore vita tempo

Agenda laica. 366 precetti e 366 parabole su amore vita tempo

Leo Osslan

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 131

L’Agenda Laica dà per ogni giorno dell’anno un precetto laico in una riga o poco più e lo illustra con una parabola laica in tre righe o poco più, col corredo di foto laiche d’autore per ogni mese. Gli autori si domandano: Il Calendario laico di Frate Indovino? Un Breviario laico quotidiano? Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me? Paulo Coelho sul comodino giorno dopo giorno? I messaggi laici dei Baci Perugina? La prefatrice Tiziana Gazzini indica la via: “Quest’Agenda che si dice laica, ha una profonda vena etica che costruisce giorno per giorno, precetto per precetto, una religione dove i vizi sono le virtù celebrate dai nostri tempi e le virtù sembrano uscite dalle Lezioni americane di Italo Calvino”. Prefazione di Tiziana Gazzini.
13,00

La scoperta dell'intelligenza. Alfred Binet e la storia del primo test

La scoperta dell'intelligenza. Alfred Binet e la storia del primo test

Elisabetta Cicciola

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 251

Alfred Binet è internazionalmente riconosciuto come il “padre” del primo test d’intelligenza e come il rappresentante francese più fedele dello sperimentalismo di laboratorio. Questo volume ricostruisce la nascita del primo e più famoso test d’intelligenza, utilizzando fonti primarie e le più aggiornate fonti secondarie. Ne emerge un quadro originale dell’opera di Binet anche in relazione al contesto socio-politico francese fra Ottocento e Novecento. Attraverso Binet è, infatti, possibile comprendere il rapporto fra scienza e società e il mandato politico della psicologia scientifica nel periodo della sua fondazione. Viene così messo in evidenza come l’uso fatto nel Novecento, soprattutto in America, del test d’intelligenza sia uno stravolgimento delle finalità per cui lo strumento nacque.
15,00

Dinamica Gesto Carattere. DGC, un metodo di recitazione per tutti

Dinamica Gesto Carattere. DGC, un metodo di recitazione per tutti

Massimiliano Milesi

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 180

Dopo trent’anni di regia teatrale, Milesi propone il proprio Metodo DGC (Dinamica Gesto Carattere) di cui questo libro è il manuale. L’autore dapprima individua l’esistenza di cinque Caratteri fondamentali per affrontare il lavoro sui personaggi della drammaturgia. Poi dimostra come il Gesto sia alla base delle intonazioni. Infine, da un’accorta analisi del testo drammaturgico ottiene la Dinamica suggerita da un Gesto attraverso il Carattere. A ciascuno dei Caratteri, inoltre, Milesi associa un colore: nero, bianco, blu, rosso, giallo. Molto interessante è scoprire come anche pittura, fotografia e cinema abbiano fatto qualcosa di simile. Un ricco corredo di esercizi pratici rende questo volume uno strumento utile per il professionista e per l’amatore, ma anche per lo spettatore curioso.
15,00

Occhio. Storie di sguardi e di visioni

Occhio. Storie di sguardi e di visioni

Gino Ventriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 104

Occhio è il centro di un’immensa galassia di significati, storie, colori, percezioni. Ha due alleati inseparabili: Luce e Cervello. Questo libro raccoglie incursioni nei dialoghi intrattenuti dai tre fratelli. Gran parte di ciò che siamo e sappiamo è merito dell’occhio. Un occhio vede, guarda, fissa, contempla, osserva, scruta. “Un giorno – scrisse Roland Barthes – mi capitò sottomano una fotografia dell’ultimo fratello di Napoleone, Girolamo. In quel momento, con uno stupore che da allora non ho mai potuto ridurre, mi dissi: Sto vedendo gli occhi che hanno visto l’Imperatore”. Occhi che guardano altri occhi che hanno visto la meraviglia.
10,00

Metti Dante, Galileo e Giulio Cesare. Come scrivere un libro in 15 e non scannarsi

Metti Dante, Galileo e Giulio Cesare. Come scrivere un libro in 15 e non scannarsi

Libro: Copertina morbida

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 122

Utilizzando spazi e tempi dell'Alternanza Scuola Lavoro obbligatoria, che consente agli alunni delle superiori di entrare in contatto col mondo del lavoro, la Quinta E dell'ISIS?Enrico Mattei di Cerveteri ha deciso di imparare a scrivere un libro in collettivo, con l'aiuto di un editore, il coordinamento della Prof. di Lettere e l'appoggio del Sindaco (sua la prefazione). C'è la trama, i personaggi, lo stile, c'è la contaminazione con i social: un racconto scritto da giovani per giovani. Un'esperienza didattica unica.
12,00

Rebus al bistrot. 30 enigmi enogastronomici

Rebus al bistrot. 30 enigmi enogastronomici

Anna Maria Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 112

Nel cuore di Torino a due passi dalla Mole, c’è un curioso bistrot. Sullo specchio del bancone Michele D’Agostino da anni disegna rebus per la clientela. Il rebus cambia ogni mese ma tutti hanno in comune l’argomento enogastronomico delle soluzioni. Questo libro è un’antologia di 30 di quei rebus, le cui soluzioni “svelano” i nomi di 7 antipasti, 7 primi, 7 secondi, 4 dolci e 5 bevande. Le tavole sono seguite da un ricettario – due menù completi – realizzato con la soluzione di alcuni degli enigmi. E precedute da un breve saggio sulla storia dei rebus di Anna Maria Colombo. La prefazione è del grande giocologo Ennio Peres.
12,00

I girasoli di Liliam. La storia vera di Liliam Altuntas da bambina schiava sessuale in Brasile al grande sogno realizzato in Italia

I girasoli di Liliam. La storia vera di Liliam Altuntas da bambina schiava sessuale in Brasile al grande sogno realizzato in Italia

Teresa Giulia Canone

Libro: Copertina morbida

editore: Fefè

anno edizione: 2019

pagine: 269

Una storia forte, fortissima. E vera. Di Liliam bambina, schiava del sesso in casa nella favela di Recife. Poi in strada e, neppure adolescente, rapita e segregata in una "casa degli orrori". Quindi "esportata" in Germania come un qualsiasi bene di consumo. Infine innamorata, fuggita e risorta a Torino come cake designer e madre di cinque figli. Condizioni drammatiche in cui Liliam ha vissuto per tre quarti della sua vita ed ha voluto raccontare per onorare la memoria dei suoi compagni uccisi prima di diventare adulti. Nella speranza che in qualche modo si possa metter fine a questa mattanza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.