Editoriale Giorgio Mondadori: Cataloghi d'Arte
Anna Borgarelli. Ediz. italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 155
"In controtendenza con la generale esplorazione di nuovi generi che contraddistingue il panorama artistico contemporaneo, Anna Borgarelli nella sua ricerca estetica si richiama ai grandi temi della tradizione classica, dove da sempre sono stati assunti come soggetti privilegiati la rappresentazione della natura umana e in particolare la bellezza muliebre, lo spazio paesaggistico e le scenografie della vita domestica, espresse tramite la composizione di oggetti quotidiani. L'intento è di interpretare, con un senso di rispetto e di autenticità, il mondo reale, anche quando viene trasfigurato secondo il proprio dettato emotivo o storia personale. Protagonista è la luce e la mutevolezza delle sue variazioni, che la pittrice coglie con freschezza e immediatezza, trasformandola in una tavolozza di colori opalescenti e madreperlacei che a volte sembrano avere, nella loro trasparenza, la consistenza dei sogni." (Giovanni Corsero)
Catalogo generale delle opere di Antonio Nunziante. Volume Vol. 3
Paolo Levi, Vittorio Sgarbi
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 235
La fantasia di Antonio Nunziante attiva un pensiero pittorico e romantico, che sa indagare e mettere in luce il meccanismo misterioso del sogno, attraverso immagini fuori contesto. Egli è figlio della pittura Metafisica e, forse, l'ultimo dei grandi produttori di immagini legate al mistero dell'inconscio. La sua ricerca si esprime attraverso l'interferenza di più elementi figurali, una dialettica di invenzioni sottili in un'elegante coabitazione.
I giudizi di Sgarbi. 99 artisti dai cataloghi d'arte moderna e dintorni
Vittorio Sgarbi
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 233
Il libro raccoglie i giudizi di Vittorio Sgarbi su 99 artisti italiani contemporanei. Conclude il volume una sezione dedicata alle biografie degli artisti citati.
Catalogo generale delle opere di Antonio Nunziante. Volume Vol. 2
Paolo Levi
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 237
La fantasia di Antonio Nunziante attiva un pensiero pittorico e romantico, che sa indagare e mettere in luce il meccanismo misterioso del sogno, attraverso immagini fuori contesto. Egli è figlio della pittura Metafisica e, forse, l'ultimo dei grandi produttori di immagini legate al mistero dell'inconscio. La sua ricerca si esprime attraverso l'interferenza di più elementi figurali, una dialettica di invenzioni sottili in un'elegante coabitazione.
Roberto Coda Zabetta. PPP primissimo primo piano. Catalogo della mostra (Arezzo). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 99
Il volume è il catalogo della mostra di Arezzo (Image Contemporary Art, 22 maggio - 27 giugno 2004). L'esposizione presenta una serie di lavori recenti, impostati ad un linguaggio paragonabile alla musica jazz, una "jam session per immagini fatta di gesti, smalti e pennellate". Nel catalogo curatori e amici raccontano il lavoro di Coda Zabetta, sottolineando la forte componente musicale e cinematografica della sua ricerca.
Catalogo generale delle opere di Lucio Oliveri
Paolo Levi
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 194
"Oliveri ha avuto sin dall'inizio la fortuna di portare in luce quelle qualità creative, per cui forma e contenuto si sanno coniugare con sapienza, in una visione strutturalmente compiuta. Pur partendo da una formazione eminentemente classica, egli ha poi saputo elaborare la sua visione personale della forma scultorea, che in lui si esplica attraverso una grande sensibilità e una capacità manuale che, giocando sull'essenza ed evitando il decorativismo, conferisce il massimo risalto al contenuto figurale. Tutto questo gli ha permesso di creare una scultura definita da una sigla precisa e riconoscibile, dove la firma che sigilla la materia è pleonastica rispetto alla significatività e all'immediatezza delle sue forme plastiche." (Paolo Levi)