Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione Giacomo Matteotti: Testimonianze e ricerche

Rapporto sul sapere. L'intellettuale nel tramonto della politica

Rapporto sul sapere. L'intellettuale nel tramonto della politica

Rosaria Catanoso

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giacomo Matteotti

anno edizione: 2021

pagine: 246

L’intellettuale nel tramonto della politica ha lo scopo di comprendere quale sia il posto ricoperto oggi dai pensatori di professione. L’intento è ricercare una connessione critica tra la filosofia, intesa come pensiero speculativo, e il vivere quotidiano. Nell’era dell’economia del sapere è necessario ricreare una sfera pubblica in cui gli intellettuali e le masse possano tornare a dialogare in una dimensione agita e consapevole.
20,00

Democrazia, istituzioni e consenso. Segni e significati di una crisi

Democrazia, istituzioni e consenso. Segni e significati di una crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giacomo Matteotti

anno edizione: 2017

pagine: 224

18,00

Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall'intervento straordinario all'età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea

Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall'intervento straordinario all'età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea

Libro

editore: Fondazione Giacomo Matteotti

anno edizione: 2019

pagine: 335

Il volume affronta il tema della questione meridionale dalla metà dello scorso secolo ai nostri giorni sulla base di una ricerca condotta dalla Fondazione Giacomo Matteotti, in collaborazione con autorevoli enti ed istituzioni, sotto la guida scientifica di Angelo G. Sabatini e con il coordinamento editoriale e la curatela di Alberto Aghemo. La ricerca intende offrire una ricostruzione ed un'analisi dell'economia del Mezzogiorno dal secondo dopoguerra ad oggi, passando dalla stagione dell'intervento straordinario alle attuali condizioni di criticità produttiva ed occupazionale, sovente accompagnata da gravi fenomeni di degrado dell'ambiente e del tessuto sociale. L'impatto delle politiche nazionali e comunitarie sul Mezzogiorno è analizzato anche in relazione alla conclusione della stagione dell'intervento straordinario ed al manifestarsi, negli ultimi anni, degli effetti della più recente crisi nazionale ed internazionale che ha avuto nel tessuto produttivo e sociale del Sud d'Italia esiti particolarmente devastanti, anche in ragione del particolare - e per alcuni versi anomalo - processo di trasformazione economica e sociale vissuto dal Mezzogiorno negli ultimi settanta anni. In tale contesto sono analizzati e illustrati i possibili fattori di crescita del Mezzogiorno, individuando tra principali driver dello sviluppo l'arte e l'industria culturale, la riqualificazione ambientale, i servizi e le infrastrutture, l'energia rinnovabile, l'agroindustria. È infine illustrato il ruolo chiave del Mezzogiorno nel contesto del Mediterraneo: un essenziale ruolo di ponte, di mediazione e di scambio tra economie e culture. Il testo si articola in tre parti: la prima presenta il Rapporto "Il Mezzogiorno tradito. Il Meridione dall'intervento straordinario all'età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea", che si sviluppa lungo due aree di indagine, una storica ed una economica, rispettivamente coordinate da Guido Pescosolido e da Luigi Paganetto. La seconda presenta gli Atti del convegno che sul medesimo tema si è tenuto a Roma, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, il 27 giugno del 2018. La terza, infine, riporta la "Considerazione conclusiva" di Emmanuele F.M. Emanuele sul tema Mezzogiorno e Mediterraneo, futuro d'Italia e d'Europa.
27,00

Per i cinquant'anni della Fondazione Giacomo Matteotti (1973-2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giacomo Matteotti

anno edizione: 2023

pagine: 200

A 50 anni dall'atto costitutivo con il quale, insieme ad autorevoli esponenti del socialismo democratico, Giuseppe Saragat ha dato vita, il 2 aprile del 1972 a Roma, alla Fondazione Giacomo Matteotti, della quale è stato il primo presidente sino alla morte, l'Istituto ha voluto ricordare, in forma necessariamente sintetica e rapsodica, gli eventi che hanno portato alla sua nascita e l'attività svolta nell'arco di mezzo secolo da un’istituzione che, come si legge nell’atto costitutivo, «si richiama al nome del martire, per confermarne gli ideali di democrazia sociale». Il volume "Per i cinquant'anni della Fondazione Giacomo Matteotti (1973-2023)" vuole essere una testimonianza e anche un esercizio della buona pratica della memoria intesa come virtù civile che si ispira al lascito ideale di Giacomo Matteotti, al suo amore per la libertà della cultura e per la cultura della libertà.
18,00

Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l'innovazione e lo sviluppo

Libro: Cartonato

editore: Fondazione Giacomo Matteotti

anno edizione: 2019

pagine: 338

Il volume, edito dalla Fondazione Giacomo Matteotti, riporta gli esiti del progetto di ricerca sul tema “Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo” condotto in collaborazione con autorevoli enti ed istituzioni, tra i quali la Fondazione Terzo Pilastro − Internazionale, la Fondazione Sapienza e la Società Geografica Italiana. La ricerca affronta il tema del ruolo che i Paesi dell’area del Mediterraneo sono chiamati a svolgere nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, della cooperazione internazionale, delle reti infrastrutturali, delle antiche e nuove imprese, dello sviluppo delle risorse umane in una logica di convivenza, accoglienza e mutuo riconoscimento, assecondando i driver dell’innovazione e delle attività vocate dei diversi territori.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.