Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Intra: Retoricamente

The art of being right. 38 ways to win an argument

The art of being right. 38 ways to win an argument

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 122

10,00

Speeches for Oscar

Speeches for Oscar

Gianluca Sposito

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 124

15,00

Manualetto di dizione

Manualetto di dizione

Alessio Abate

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 115

Un prontuario per conoscere e risolvere i problemi più frequenti della dizione. Con le indicazioni dell’Accademia della Crusca. Una dizione corretta consente di esprimerci meglio, risultando più efficaci, autorevoli, professionali e convincenti. Ecco allora un prontuario per avvicinarsi ad un mondo che magari si ignora o si teme, partendo dalle cose più semplici e dalle esigenze quotidiane (ad esempio: c’è differenza tra pèsca e pésca?). Insomma, un ‘manualetto’ o vademecum: una risorsa facilmente accessibile e amichevole pronta a traghettarci nell’oceano della dizione professionale. Oltre 1.200 verbi e sostantivi d’uso quotidiano analizzati e accentati, con le indicazioni dell’Accademia della Crusca.
10,00

Il fascino della comunicazione tra antico e presente. Atti della tavola rotonda (Urbino, 7-8 aprile 2022)

Il fascino della comunicazione tra antico e presente. Atti della tavola rotonda (Urbino, 7-8 aprile 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 129

Il fascino della comunicazione tra antico e presente è il titolo della Tavola rotonda svoltasi ad Urbino, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, nei giorni 7 e 8 aprile 2022. L’incontro ha visto la partecipazione di importanti operatori del mondo delle professioni legali e dell’informazione, nonché di autorevoli studiosi della retorica antica, al cospetto dei giovani studenti del corso di Diritto romano (prof. Marina Frunzio) e di Argomentazione giuridica e retorica forense (prof. Gianluca Sposito). Un vero e proprio seminario di studio, presieduto dal prof. Gianni Santucci, che ha inteso rappresentare un ennesimo passo nella direzione di rendere il Dipartimento giuridico urbinate un luogo fertile per l’incontro della cultura giuridica e dell’antica retorica giudiziaria.
15,00

Le regole del discorso perfetto. Strumenti e suggerimenti per una comunicazione efficace

Le regole del discorso perfetto. Strumenti e suggerimenti per una comunicazione efficace

Gianluca Sposito

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 275

Un percorso multidisciplinare che illustra come si forma e agisce un comunicatore Un approccio multidisciplinare attraverso il quale vengono illustrate la potenza della retorica e dei suoi artifizi, i pericoli delle fallacie logico-argomentative, le insidie del discorso anche scritto (sintassi, lessico, citazioni, stili redazionali), la necessità di conoscere la comunicazione paraverbale (la voce e il suo utilizzo) e non verbale (corpo, volto e gestualità), ma anche la gestione delle emozioni e il controllo dello stress di chi deve parlare in pubblico. Non un manuale di “trucchi e segreti” estemporanei ai quali legarsi, ma un percorso che illustra concretamente come si forma e agisce un vero oratore, sfruttando anche le proprie specificità. Con un’Appendice di 25 grandi discorsi: da Tucidide e Cicerone fino a Greta Thunberg, passando per Lincoln, Churchill, Kennedy, Borsellino, Jobs e altri straordinari oratori.
20,00

Dici a me? Parole e discorsi da film

Dici a me? Parole e discorsi da film

Gianluca Sposito

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 263

44 monologhi tratti da 41 celebri film (1931-2019) I film sono fatti di "immagini", ma le parole spesso evocano immagini, e le stesse immagini sono collegate e dipendenti dai concetti verbali, senza i quali sarebbero del resto incomprensibili. Insomma, le parole sono fondamentali, e di questi tempi abbiamo forse dimenticato a farvi attenzione, ad ascoltarle e a leggerle. Questo volume fa conoscere le "parole" di film noti e meno noti, verificandone l’origine e le tecniche di utilizzo. Per ciascuno dei 44 monologhi esaminati (tratti da 41 film, dal 1931 al 2019) è fornito il testo in italiano e quello nell’eventuale lingua originale. Nella versione ebook sono attivi collegamenti ai corrispondenti video in italiano e in lingua originale, nonché a siti di approfondimento su registi, sceneggiatori e autori dei soggetti cinematografici. Ciascuna scheda è infine completata da una nota sui principali aspetti linguistico-retorici dei monologhi e da una ricostruzione della storia della sceneggiatura e del soggetto, con eventuale citazione integrale dei copioni cinematografici e delle opere letterarie di riferimento (nel caso di sceneggiature non originali).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.