Libri di Alessandro Dividus
The Spiritual Structure of Society. L'organicismo sociale nel pensiero di Sir Henry Jones
Alessandro Dividus
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 236
Da molti studiosi considerato una figura marginale all'interno del movimento dell'idealismo britannico, Henry Jones è invece un autore che affronta con soluzioni innovative molte delle problematiche che affliggono la sua epoca. Le sue riflessioni sui temi del socialismo e del liberalismo, sulle crisi delle democrazie liberali del primo Novecento e sul paradigma della guerra sono il risultato di una sua particolarissima interpretazione del rapporto tra l'uomo e la natura. Di primaria importanza, inoltre, è l'ambito della morale. La sua reinterpretazione dei classici del pensiero politico e filosofico - da Platone e Aristotele a Kant, Hegel e J. S. Mill - gli permette di rileggere la dicotomia tra libertà negativa e positiva come una tensione generatrice di una nuova idea di cittadinanza. Il suo pensiero, a lungo dimenticato, è un prezioso strumento per indagare lo stato della politica contemporanea.
Itinerari del sapere. Teorie e pratiche della conoscenza in età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il volume raccoglie le riflessioni elaborate in occasione della seconda edizione del Seminario nazionale dei dottorandi e delle dottorande in Scienze politiche dal titolo "Il sapere e la sua diffusione nell'età contemporanea". L'indagine sul problema del sapere sorge dalla constatazione della pluralità di prospettive da cui è possibile osservare la costruzione della conoscenza, la sua diffusione dei suoi rapporti con la realtà sociale nel mondo contemporaneo. Nelle cinque parti in cui è diviso il testo si riflette su questi temi seguendo approcci di tipo filosofico, giuridico, politologico, sociologico e storiografico. Il nucleo degli interrogativi da cui muovono i saggi riguarda, in particolare, la questione delle trasformazioni che la velocità, le forme e i modelli del sapere sperimentano nel tempo. Ad accomunare le diverse ed eterogenee ricerche è, pertanto, l'intento di cogliere il nesso fra tali trasformazioni e una serie di dinamiche storico politiche individuabili nelle società della nostra epoca.
Immaginari distopici contemporanei. Discontinuità e conflitti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 272
La cultura contemporanea è un labirinto di distopie. Film, serie TV, romanzi, fumetti, manga, videogiochi, narrativa per bambini e giovani adulti ci propongono con insistenza scenari distopici, declinati su temi tanto diversi per contenuto quanto identici per cupezza. Il presente volume tenta di indagare la portata inedita degli immaginari distopici contemporanei, approfondendo il fenomeno da differenti prospettive disciplinari e attraverso il contributo di Autrici e Autori internazionali.