Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alice Bonandini

Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio. Atti del Convegno (Genova, 29-30 maggio 2017)

Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio. Atti del Convegno (Genova, 29-30 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 172

Questo breve volume raccoglie i risultati delle due giornate di studio (29-30 Maggio 2017) dedicate dal Dafist di Genova a Ovidio nel bimillenario della sua morte a Torni. Il nostro è stato solo uno dei moltissimi eventi dedicati a questa ricorrenza davvero speciale: non si tratta infatti di un poeta fra tanti, ma dell'unico che, quanto a fama e fortuna, può competere — secondo alcuni persino ingiustamente — con Virgilio (è un fatto che le celebrazioni ovidiane in tutto il mondo abbiano decisamente oscurato quelle dedicate a un altro grande autore scomparso nel 17 d.C., Tito Livio). Era inevitabile insomma che si moltiplicassero congressi e manifestazioni che, partite immancabilmente da Sulmona, città natale del poeta, sono passate per molte città italiane (fra cui Roma dove per l'occasione il comune ha, un po' tardivamente in verità, revocato l'esilio) ed europee, e hanno raggiunto persino l'Asia, con una grande e molto pubblicizzata conferenza a Shanghai, superando con ciò persino la trionfale previsione con cui Ovidio chiude il suo capolavoro: «volerò eterno al di sopra degli astri e il mio nome non si potrà cancellare: fin dove arriva il potere di Roma sui popoli soggiogati, lì sarò letto sulla bocca degli uomini e per tutti i secoli vivrò». Si può tuttavia rilevare che in tutte queste occasioni — fatta eccezione per il prestigioso convegno ovidiano di Sulmona, il più variopinto per apertura tematica — le opere più indagate nell'intera produzione ovidiana sono state le ultime prove del poeta, e i motivi presi d'assalto soprattutto quelli dell'esilio e degli ultimi anni della sua esistenza, peraltro in modo pertinente: ha influito evidentemente il fatto che il bimillenario sia per Questa breve introduzione riproduce, con le poche modifiche indispensabili, il discorso d'apertura del convegno e intende mantenerne il tono colloquiale e leggero. I riferimenti agli autori citati saranno naturalmente tutti reperibili in bibliografia.
25,00

Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell'umanità

Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell'umanità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 352

I saggi raccolti in questo volume sono alcuni fra quelli presentati in occasione dei 24 eventi dell'edizione 2015 dei “Classici Contro”, itinerante da Trento a Trieste e concepita quasi come un'Iliade. Essi si concentrano per lo più su singoli eventi o singoli aspetti del fenomeno bellico nel mondo greco-latino o in epoca moderna, ma quasi mai rinunciano a declinare più o meno implicitamente le proprie riflessioni su un asse di continuità e di diacronia che è forse il sale di ogni vero confronto con l'antico. Il centro di gravità del volume è rappresentato dalla retorica della guerra: dagli strumenti della parenesi bellica ai bollettini dal fronte, dalle forme dell'educazione marziale alla polemica antimilitarista del teatro, dai discorsi alle truppe tenuti dai comandanti alla poesia del conflitto, dai proverbi ai proclami della vittoria, fino agli epitafi e alle iscrizioni memoriali. Questi generi letterari e paraletterari creano percorsi sotterranei che innervano la polifonia dei saggi qui raccolti, e inducono a riflettere anzitutto su modi e forme della narrazione e della memoria della guerra: la propaganda, i luoghi comuni, il destino dei luoghi fisici, le storie, le canzoni, le poesie.
26,00

Il contrasto menippeo. Prosimetro, citazioni e commutazione di codice nell'Apcolocyntosis di Seneca

Il contrasto menippeo. Prosimetro, citazioni e commutazione di codice nell'Apcolocyntosis di Seneca

Alice Bonandini

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2010

pagine: 560

Analisi dell'Apocolokyntosis di Seneca come esempio del genere letterario della satira menippea: prosimetria, inserzione di citazioni, code-switching.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.