Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bernardino Albertazzi

La gestione dei rifiuti nell'economia circolare. Secondo la direttiva U.E. 2018/851 e il D.Lgs.116/2020

La gestione dei rifiuti nell'economia circolare. Secondo la direttiva U.E. 2018/851 e il D.Lgs.116/2020

Bernardino Albertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2021

pagine: 224

La disciplina della gestione dei rifiuti contenuta nel D.Lgs. 152/2006 e s.m. è stata radicalmente modificata dal D.Lgs. 116/2020, che ha recepito la direttiva UE 851/2018. Il nuovo D.Lgs. è innovativo rispetto al testo previgente in quanto ha introdotto numerose modifiche che riguardano, in particolare, la responsabilità estesa del produttore e una nuova classificazione dei rifiuti, nonché il Registro Elettronico dei Rifiuti, che costituisce il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Il decreto inoltre punta molto sulla prevenzione della produzione dei rifiuti e su un nuovo modo di produrre eco-compatibile che viene denominato "economia circolare" (cioè un'economia pensata per potersi rigenerare da sola). Il volume analizza tutta la nuova disciplina dei rifiuti, mettendo in rilievo le differenze rispetto a quella previgente, indirizzando così l'operatore del settore sia pubblico che privato verso la corretta interpretazione ed applicazione del nuovo testo di legge. A tal fine è arricchito da una copiosa presenza della giurisprudenza penale e amministrativa.
34,00

La nuova disciplina dell'A.U.A. (Autorizzazione Unica Ambientale) e dell'A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale)

La nuova disciplina dell'A.U.A. (Autorizzazione Unica Ambientale) e dell'A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale)

Bernardino Albertazzi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 184

Il 13/06/2013 è entrato in vigore il D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 "Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale". L'Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) è stata prevista dal legislatore quale risposta alla richiesta delle imprese di semplificare i procedimenti afferenti ad una molteplicità di autorizzazioni e comunicazioni previste dalle leggi in materia ambientale. Nel presente volume viene esplicitata la nuova normativa di semplificazione (nel Capitolo terzo), ma poiché si tratta di norma esclusivamente procedurale si è ritenuto opportuno descrivere nel Capitolo 1 tutti i procedimenti autorizzatori che vengono assorbiti dall'A.U.A. poiché le discipline di merito afferenti a tali autorizzazioni sono tuttora contenute nelle varie normative di settore. Si è poi ritenuto opportuno inserire nel volume l'esplicitazione dell'altra norma già vigente da alcuni anni, che assorbe le varie autorizzazioni ambientali, cioè quella afferente all'Autorizzazione Integrata Ambientale (contenuta ora nel d.lgs. n. 152 del 2006 e ss.mm.), a cui è dedicato il Capitolo 2, evidenziandone anche le diversità rispetto alla disciplina dell'A.U.A.
28,00

Guida alla gestione dei RAEE, delle pile e dei centri di raccolta

Guida alla gestione dei RAEE, delle pile e dei centri di raccolta

Bernardino Albertazzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2011

pagine: 224

39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.