Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Drigo

Diritti umani. Protezione internazionale e ordinamenti nazionali

Diritti umani. Protezione internazionale e ordinamenti nazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 848

64,00

Diversità culturale come cura, cura della diversità culturale

Diversità culturale come cura, cura della diversità culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 240

«La ricerca di una contemporanea declinazione del diritto alla salute impone rilevanti sfide in ordine all'individuazione del suo significato giuridico, che ne includa non solo la dimensione soggettiva, ma anche quella collettiva e quella culturale. La salute è riconosciuta quale diritto fondamentale di ogni essere umano, è definita a livello internazionale come "uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia", e deve essere garantita e tutelata "senza distinzione di razza, di religione, d'opinioni politiche, di condizione economica o sociale". La tutela del diritto alla salute come diritto fondamentale apre, inoltre, alla individuazione di ciò che uno Stato può e deve garantire specialmente in società sempre più soggette a trasformazioni demografiche e innestate da fattori di diversità culturale in ragione anche dell'incremento dei flussi migratori, specialmente in alcune aree del mondo. La nozione di salute, quindi, ha una natura eterogenea e polisemantica e non può prescindere dal contemplare anche una dimensione culturale (...)» (dalla Prefazione)
30,00

Le Corti costituzionali tra politica e giurisdizione

Le Corti costituzionali tra politica e giurisdizione

Caterina Drigo

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 576

Il volume affronta le complesse relazioni fra giustizia costituzionale e sfera politica nel contesto statunitense e in quello italiano. Il tema è approfondito muovendo da un approccio critico al judicial review of legislation e ai rapporti tra sfera politica e giustizia costituzionale per poi affrontare il delicato profilo della compatibilità di quest'ultima con la democrazia. La riflessione sulla legittimazione degli organi di giustizia costituzionale consente di evidenziare le interconnessioni fra teoria della Costituzione, teoria della giustizia costituzionale e teoria dell'interpretazione costituzionale, offrendo un'occasione di confronto fra la dottrina statunitense e quella italiana. L'opera, inoltre, esamina le diverse modalità con cui la Corte Suprema statunitense e la Corte costituzionale italiana si relazionano a casi con tassi di politicità più o meno palese. Attraverso il prisma dell'indagine teorica e il commento della prassi giurisprudenziale vengono evidenziate le caratteristiche e i profili della political question doctrine ed individuati alcuni profili di similitudine fra Stati Uniti e Italia.
40,00

Giustizia costituzionale e political question doctrine. Paradigma statunitense e spunti comparatistici
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.