Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Parlato

Il quaderno perduto di Pirandello

Il quaderno perduto di Pirandello

Giovanni Parlato

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2013

pagine: 286

Era andato perduto. È il quaderno dove Luigi Pirandello dodicenne aveva iniziato a scrivere la sua prima novella. Un quaderno che riaffiora a Bonn nelle mani di Kurt Wielm, un uomo disperato. E che passa nelle mani di colui che riconosce la calligrafia del grande drammaturgo: a partire da quella lettera effe "un puledro fra le altre lettere, scalpitante, giovane". Ma la prima novella di Pirandello (è vera? è proprio sua?) è rimasta incompiuta e il romanzo è il racconto della sua prosecuzione: di una sottile partita fra colui che medita una truffa letteraria e lo spirito del giovane scrittore che vuole dare vita ai personaggi incompiuti della sua prima opera.
13,50

«Lui non dette l'ordine...» Il caso Sofri e la memoria

«Lui non dette l'ordine...» Il caso Sofri e la memoria

Giovanni Parlato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 207

Un libro che ruota intorno al dubbio. Se credere all'innocenza dichiarata di tre persone accusate di omicidio o alla sentenza finale che li condanna. Sono tante le contraddizioni di Leonardo Marino che si autoaccusa e accusa dell'assassino del commissario Calabresi tre suoi vecchi compagni di Lotta Continua: Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani. La nuova pagina che si apre con il libro di Giovanni Parlato è come un viaggio nella memoria, sul confronto del primo Leonardo Marino con l'ultimo incontrato a Bocca di Magra. "Lui non dette l'ordine..." è il titolo di questo libro e quel lui è Adriano Sofri. La frase è di Marino che al giornalista Parlato ha detto "lui non dette l'ordine, ma era d'accordo". Una frase che fa riflettere sulla responsabilità di Adriano Sofri, più morale che personale. L'ex leader, in passato, ha già fatto i conti sul peso che ebbe la campagna di Lotta Continua contro il commissario Calabresi dopo la morte dell'anarchico Pinelli. Il dubbio che creano le parole di Marino sono sulla responsabilità personale e, quindi, penale di Sofri perché "lui non dette l'ordine..." (Sofri è stato condannato come mandante). Giovanni Parlato ha seguito il caso Sofri a Pisa e questo libro raccoglie i suoi articoli e le sue riflessioni. Il piano giornalistico si trasforma in saggio per poi, infine, raccontare in forma narrativa l'incontro con Marino. Postfazione di Sandra Bonsanti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.