Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Padoan

Ancora Bateson...

Ancora Bateson...

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 173

In un passo di Mente e natura Bateson, arrabbiato, si domanda perché gli insegnanti non insegnano la relazione. In realtà, nella storia dell'umano pensiero, si parla di relazione ma come strumento del soggetto, su ciò che è altro da sé. Per Bateson, la relazione attraversa e rappresenta l'epistemologia del nostro conoscere e della conoscenza. È la struttura che connette senza soluzione di continuità, è una forma di riscrittura della condizione umana e del mondo, una riscrittura di come pensiamo e agiamo. Il discorso e l'insondabile essenza del metalogo, vertono su una nuova ontologia del senso di ogni forma vivente o non vivente; tanto più il linguaggio, la comunicazione, l'apprendere, l'esistenza stessa.
20,00

Flussi interculturali e paesaggi

Flussi interculturali e paesaggi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 378

In un mondo di flussi, di immaginazione, di indigenizzazione, tutte tematiche messe a fuoco da Appadurai, l'interculturale si riscopre base fondativa trasversale della società globale e complessa. Non solo i migranti dunque, ma le conoscenze, le ideologie, le tecniche, le forme stanno cambiando di segno e incidono in misura sempre maggiore sulla società globale. La tematica dell'interculturale è ampiamente presa in carico in Italia dall'area pedagogica, meno dalle altre discipline socio-scientifiche e culturali. Eppure il tema ha una lunga storia che intercetta economie, politiche, istituzioni, valori generativi e sociali. Il volume intende esplorare, attraverso la ricerca di una mappa concettuale ragionata, la trasversalità dell'interculturale nel campo epistemico, fenomenico, referenziale, assiologico, nonché attraverso le metodologie e le pratiche. Abbiamo ripreso questi paradigmi da una nostra precedente ricerca sull'ontologia pedagogica, tra cui l'interculturale pedagogico (Ellerani), con l'idea di andare oltre la pedagogia. La necessità di esplorare l'interculturale chiede dimensioni, condizioni, contesti sempre più ampi perché mette a tema, non solo, le forme, i confini delle nostre identità, dell'"abitare" e della relazione, ma soprattutto la transcontestualità (Bateson) dei riferimenti culturali verso un nuovo immaginario, fondativo di un prossimo futuro, da praticare università da subito.
20,00

Epistemologia della formazione

Epistemologia della formazione

Michel Fabre

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: 240

La formazione è quasi un'emergenza nella società attuale, invade il campo del discorso e delle pratiche educative. Formazione iniziale, continua, in breve permanente. La formazione si insinua tra "istruzione", "educazione", "insegnamento", "apprendimento" e pone la necessità di una rifondazione del sapere delle scienze dell'educazione. Nel volume ci si chiede: si possono isolare le caratteristiche di problematica formativa? Come sviluppare questa problematica secondo un modello logico? Quali risposte si possono trarre dalla tradizione filosofica che arriva a Weber e Bachelard?
22,00

L'infanzia e la sua educazione. Modelli pedagogici ed interventi didattici
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.