Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Kuniko Tanaka

Bellezza in fiore. Colori e parole nell'estetica asiatica

Bellezza in fiore. Colori e parole nell'estetica asiatica

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

Con questo volume della collana di Asiatica Ambrosiana si conclude il terzo ciclo (2014-2016) delle conferenze internazionali dedicate alla riflessione in tema di arte e estetica nelle società asiatiche. In questi nove anni la Classe di Studi sull’Estremo Oriente, inizialmente costituita dai tredici Accademici Fondatori, si è notevolmente incrementata non solo in termini numerici, potendo contare oggi sull’attiva partecipazione di circa sessanta Accademici, ma anche in termini geografici, con il contributo di autorevoli studiosi della penisola coreana e dell’Asia Centrale, aree di importanza cruciale in questa fase di prodi profondi cambiamenti. L’ampliamento dell’ambito fondi di ricerca si riflette anche nel coinvolgimento come relatori di esperti nel campo delle discipline scientifiche il cui apporto alla discussione risultato quanto mai prezioso. Nella parte dedicata al tema principale del Convegno, i contributi sono raggruppati in base alle tradizioni culturali di riferimento: quella cinese, giapponese e indiana, le tre aree su cui si è sinora concentrata la ricerca degli Accademici, alle quali si aggiungono quest’anno due saggi sulla Corea e uno sulla regione centroasiatica. Le grandi tradizioni artistiche dell’Asia e i valori estetici ad esse sottese sono esaminati da estetici differenti angolature e con riferimento alle diverse forme nelle quali la produzione artistica trova espressione: dalla letteratura al teatro, dalla pittura all’arte popolare. I diversi lavori offrono spunti di lettura originali e innovativi, frutto delle più recenti ricerche in un settore che sta subendo una rapida e complessa mutazione, un campo dove le grandi tradizioni artistiche e culturali della regione si devono confrontare con le turali nuove tendenze e con l’impatto spesso travolgente di fenomeni che hanno respiro e dimensione globali.
38,00

Il granchio e la sarda. Ediz. italiana e giapponese

Il granchio e la sarda. Ediz. italiana e giapponese

Rosanna Bertacchi Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2019

pagine: 190

È questa nuova opera di Rosanna Bertacchi Monti una fiaba per bambini o un romanzo di formazione? O è piuttosto un canto d'amore, prodigiosamente lievitato, simile a perla in una conchiglia, dentro l'alcova di una pozza di scoglio? Sarà il lettore a scoprirlo immergendosi, pagina dopo pagina, nella magia di questo testo in cui l'autrice strizza l'occhio a Collodi e sorride somionamente ad Antoine de Saint Exupéry. Comunque venga interpretata, si tratta di un'opera dove realtà e fantasia, umorismo e ironia, pathos e poesia, si rincorrono e s'inanellano con sapienza narrativa, mentre fiabe moderne sortiscono da miti remoti in un intrigante gioco di scatole cinesi. Suadente affabulatore è nonno One, granchio vegliardo che in gioventù aveva veduto luoghi e aveva vissuto avventure che nessun altro granchio al mondo aveva veduto e vissuto. A suo dire le fiabe sono un po' come i granelli di sabbia sul fondo del mare. Se capitano in petto a chi le sa raccontare, diventano magiche come le perle. Ed è proprio per mezzo di esse che l'avo insegna i valori dell'esistenza al nipote, dalle fragili chele lilla e dalla curiosità debordante. Tanto debordante... da sospingerlo un giorno a staccarsi dal grande mondo delle acque salate, per scoprire cosa accade, alla luce del sole, nel piccolo universo della scogliera. Sarà infatti alla scogliera, tra avventure entusiasmanti e bizzarre disavventure, che il giovane granchio acquisterà coscienza di sé e, grazie a una pesciolina "lucente come la luna", scoprirà l'ineffabile dolcezza di quello strano incantesimo che è... l'amore. La versione in lingua giapponese della parte centrale dell'opera, ambientata nella terra del Sol Levante, mira a continuare quel legame fra Occidente e Oriente che da decenni guida l'attività della scrittrice e poetessa italiana. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.