Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. C. Guidotti

National Archaeological Museum. The official guide

National Archaeological Museum. The official guide

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

Aperto nel 1881 nel secentesco Palazzo della Crocetta, il Museo raccoglie capolavori dell'arte etrusca, greco-romana ed egizia. Famose sono le collezioni dei grandi bronzi (tra cui la Chimera e l'Idolino), della ceramica attica figurata (Vaso François), delle sculture greche (notevoli i Kouroi arcaici Apollo e Apollino Milani) ed etrusche. Di pregio la collezione egizia, seconda in Italia solo al Museo Egizio di Torino. È la guida ufficiale del Museo Archeologico Nazionale. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e la direzione del museo, il volume è corredato da un apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita.
12,00

La collezione egizia del Museo civico archeologico di Como
18,08

Museo archeologico nazionale. La guida ufficiale

Museo archeologico nazionale. La guida ufficiale

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1999

pagine: 80

Aperto nel 1881 nel secentesco Palazzo della Crocetta, il Museo raccoglie capolavori dell'arte etrusca, greco-romana ed egizia. Famose sono le collezioni dei grandi bronzi (tra cui la Chimera e l'Idolino), della ceramica attica figurata (Vaso François), delle sculture greche (notevoli i Kouroi arcaici Apollo e Apollino Milani) ed etrusche. Di pregio la collezione egizia, seconda in Italia solo al Museo Egizio di Torino. È la guida ufficiale del Museo Archeologico Nazionale: uno strumento assolutamente nuovo e una garanzia al servizio del visitatore. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e la direzione del museo, il volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita ed è redatto dai migliori specialisti nel settore. Rappresenta cioè quanto di più attendibile e aggiornato si possa desiderare per una corretta visita al museo di San Marco.
12,00

I tessuti del Museo egizio di Firenze

I tessuti del Museo egizio di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 64

Una serie di circostanze ormai lontane nel tempo ha fatto sì che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze si trovi oggi a inglobare al suo interno un secondo museo, formato dalle collezioni egizie, peraltro seconde in Italia solo a quelle di Torino. Una convivenza certo poco consueta per le nostre istituzioni, ma molto gradita ai visitatori che, valicando una porta, si trovano così a passare dal cuore dell'Etruria alla valle del Nilo, toccando insomma due culture non ancora completamente svelate, andando oltre quel fascino dell'esotico e del misterioso che da sempre le accomuna. In questo volume sono presentati i tessuti di epoca faraonica e greco-romana e i tessuti di epoca copta.
4,90

Mal d'Egitto. Origini del gusto e passione scientifica nella Toscana dell'Ottocento
20,14

La battaglia di Qadesh

La battaglia di Qadesh

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2002

pagine: 224

30,00

Il carro e le armi del Museo egizio di Firenze

Il carro e le armi del Museo egizio di Firenze

Giacomo Cavillier, P. Roberto Del Francia, Alberto Rovetta

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2002

pagine: 64

Una serie di circostanze ormai lontane nel tempo ha fatto sì che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze si trovi oggi a inglobare al suo interno un secondo museo, formato dalle collezioni egizie, peraltro seconde in Italia solo a quelle di Torino. Una convivenza certo poco consueta per le nostre istituzioni, ma molto gradita ai visitatori che, valicando una porta, si trovano così a passare dal cuore dell'Etruria alla valle del Nilo, toccando insomma due culture non ancora completamente svelate, andando oltre quel fascino dell'esotico e del misterioso che da sempre le accomuna. In questo volume viene presentato il carro della collezione fiorentina, l'unico esemplare al mondo databile alla XVIII dinastia, se si escludono i carri di faraoni o dignitari. Al carro sono state accostate le armi egizie conservate nel Museo, alcune ancora completamente inedite. Quest'opera si lega alla mostra ''La battaglia di Qadesh. Ramesse II contro gli Ittiti per la conquista della Siria'', presentata al pubblico del Museo da giugno a dicembre 2002.
4,90

Gioielli e cosmesi del Museo egizio

Gioielli e cosmesi del Museo egizio

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2003

pagine: 64

Una serie di circostanze ormai lontane nel tempo ha fatto sì che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze si trovi oggi a inglobare al suo interno un secondo museo, formato dalle collezioni egizie, peraltro seconde in Italia solo a quelle di Torino. Una convivenza certo poco consueta per le nostre istituzioni, ma molto gradita ai visitatori che, valicando una porta, si trovano così a passare dal cuore dell'Etruria alla valle del Nilo, toccando insomma due culture non ancora completamente svelate, andando oltre quel fascino dell'esotico e del misterioso che da sempre le accomuna. In questo volume viene presentata la collezione di gioelli e oggetti per toilette della collezione fiorentina.
4,90

L'uomo egizio. L'antica civiltà faraonica nei racconti dei suoi protagonisti. Catalogo della mostra
45,00

Materiale predinastico del Museo egizio di Firenze

Materiale predinastico del Museo egizio di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 64

Una serie di circostanze ormai lontane nel tempo ha fatto sì che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze si trovi oggi a inglobare al suo interno un secondo museo, formato dalle collezioni egizie, peraltro seconde in Italia solo a quelle di Torino. Una convivenza certo poco consueta per le nostre istituzioni, ma molto gradita ai visitatori che, valicando una porta, si trovano così a passare dal cuore dell'Etruria alla valle del Nilo, toccando insomma due culture non ancora completamente svelate, andando oltre quel fascino dell'esotico e del misterioso che da sempre le accomuna.
4,90

National archaeological museum. The official guide

National archaeological museum. The official guide

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1999

pagine: 80

Aperto nel 1881 nel secentesco Palazzo della Crocetta, il Museo raccoglie capolavori dell'arte etrusca, greco-romana ed egizia. Famose sono le collezioni dei grandi bronzi (tra cui la Chimera e l'Idolino), della ceramica attica figurata (Vaso François), delle sculture greche (notevoli i Kouroi arcaici Apollo e Apollino Milani) ed etrusche. Di pregio la collezione egizia, seconda in Italia solo al Museo Egizio di Torino. È la guida ufficiale del Museo Archeologico Nazionale, nella versione in inglese: uno strumento assolutamente nuovo e una garanzia al servizio del visitatore. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e la direzione del museo, il volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita ed è redatto dai migliori specialisti nel settore. Rappresenta cioè quanto di più attendibile e aggiornato si possa desiderare per una corretta visita al museo di San Marco.
10,00

Le mummie del Museo egizio di Firenze

Le mummie del Museo egizio di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2001

pagine: 64

Una serie di circostanze ormai lontane nel tempo ha fatto sì che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze si trovi oggi a inglobare al suo interno un secondo museo, formato dalle collezioni egizie, peraltro seconde in Italia solo a quelle di Torino. Una convivenza certo poco consueta per le nostre istituzioni, ma molto gradita ai visitatori che, valicando una porta, si trovano così a passare dal cuore dell'Etruria alla valle del Nilo, toccando insomma due culture non ancora completamente svelate, andando oltre quel fascino dell'esotico e del misterioso che da sempre le accomuna.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.