Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Gargiulo

L'affettività. Orizzonte di compimento umano

L'affettività. Orizzonte di compimento umano

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2022

pagine: 144

18,00

Compendio di grammatica della lingua ebraica

Compendio di grammatica della lingua ebraica

Baruch Spinoza

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: VIII-212

Il libro propone un'opera poco conosciuta e un contributo allo studio del pensiero di Spinoza. Nel volume si pubblica infatti la prima edizione italiana del Compendium grammatices linguae Hebraeae di Spinoza condotta direttamente sul testo originale latino ed ebraico. Nell'Introduzione e nelle Note di commento vengono ricostruiti, esposti e discussi alcuni temi cruciali della filosofia spinoziana in relazione all'analisi del linguaggio, all'epistemologia, all'impostazione metodologica e storico-critica, all'esegesi biblica e alla storia della lingua.
25,00

Lingua e cultura italiana nei mass media. Uno sguardo interdisciplinare

Lingua e cultura italiana nei mass media. Uno sguardo interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 204

Questo volume prosegue idealmente il discorso iniziato nel precedente L'Italia e i mass-media (Aracne, 2012). I saggi qui raccolti, occupandosi di aspetti diversi della cultura contemporanea e delle variazioni narrative e comunicative nei nuovi mezzi di comunicazione e in quelli tradizionali, vogliono dare un contributo interdisciplinare alla riflessione sul rapporto tra lingua, cultura e creatività nei mass-media in Italia.
12,00

«A tutti i pittori ho chiesto l'autoritratto». Zavattini e i Maestri del Novecento

«A tutti i pittori ho chiesto l'autoritratto». Zavattini e i Maestri del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 128

La passione per l'arte non ha misura e Cesare Zavattini l'ha dimostrato con la sua collezione "eccezionale" per formato e numero: circa 1500 quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci. Universalmente noto quale capofila del neorealismo, autore di innumerevoli soggetti e sceneggiature di una delle migliori stagioni del cinema italiano, Zavattini sfogava la sua irrefrenabile energia produttiva da un lato nella scrittura: romanzi, novelle, articoli per giornali e riviste, commedie teatrali, poesie, recensioni, testi per fumetti e lettere; dall'altro nella pittura, autentica passione ma anche fonte di frustrazione per un grande della cultura del Novecento, che non si considerava all'altezza degli artisti contemporanei, ma tutti, proprio tutti, voleva radunarli nella sua originale e immensa raccolta.
32,00

L'Italia e i mass media

L'Italia e i mass media

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 460

La lingua della radio e della televisione, della pubblicità e della stampa, ma anche dei socialnetwork e dei giochi on line: il rapporto degli italiani con i mass-media tradizionali e con i mezzi di comunicazione più nuovi e originali. In questo volume sono raccolti contributi che affrontano problemi inerenti la lingua dei mass-media contemporanei e il rapporto tra questi e la complessità plurilingue della società italiana. In particolare, in questo che vuole essere il primo resoconto di un lavoro di ricerca e confronto internazionale promosso dall'Università di Bergen, confluisce un nutrito numero di studi sull'italiano e le sue varietà nella società della comunicazione.
25,00

Sante monachesi. Perspex e evelpiuma 1959-1969. Catalogo della mostra (Roma, 14 ottobre-19 novembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Sante monachesi. Perspex e evelpiuma 1959-1969. Catalogo della mostra (Roma, 14 ottobre-19 novembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 70

Una grande occasione per approfondire o rinnovare la conoscenza dell'opera dell'artista marchigiano Sante Monachesi, la cui eclettica produzione è capace di affascinare e al contempo disorientare lo spettatore. Monachesi (Macerata 1910 - Roma 1991) cominciò la sua carriera diplomandosi alla scuola professionale della sua città, per poi lanciarsi nell'Areopittura futurista; successivamente si dedica alla grafica e all'illustrazione pubblicitaria fino a frequentare un corso al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma negli anni '40. Tra i suoi plurimi mezzi espressivi rientra anche la scultura, realizzata con i più diversi materiali, come testimonia la mostra "Perspex e evelipiuma 1959 - 1969" curata da Maria Vittoria Marini Clarelli e Marina Gargiulo.
16,00

Neri. La Settimana santa dell'Arciconfraternita della Morte e orazione di piano di Sorrento
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.