Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Mascia

La transizione eco-sociale. Ambiti, sfide e prospettive

La transizione eco-sociale. Ambiti, sfide e prospettive

Libro: Copertina morbida

editore: Proget Type Studio

anno edizione: 2022

11,00

Nutrire il pianeta? Per un'alimentazione giusta, sostenibile, conviviale

Nutrire il pianeta? Per un'alimentazione giusta, sostenibile, conviviale

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2015

pagine: IX-245

Questo volume è l'esito di un percorso di ricerca condiviso tra soggetti diversi - Aggiornamenti Sociali, Caritas, Fondazione Culturale San Fedele, Fondazione Lanza, Popoli, We World - animati dalla volontà di riflettere sul fondamentale ruolo che l'alimentazione può svolgere per la costruzione di una società più giusta e sostenibile. A guidare la stesura dei diversi contributi sul tema del cibo, osservato nelle sue molteplici dimensioni, sono alcune domande per ognuna delle tre aree in cui è suddiviso il testo: Cibo, ambiente e stili di vita, quali strumenti abbiamo a disposizione per rendere la produzione alimentare più sostenibile? Quale ruolo giocano gli stili di vita e di consumo personali? Quali pratiche sono già possibili per ridurre lo spreco di cibo? Diritto al cibo, cibo e diritti: come possiamo tutelare il diritto di ogni persona a un'alimentazione adeguata? Di quali strumenti di governance abbiamo bisogno? Cibo, culture e religioni: in una società sempre più multiculturale, come custodire il valore simbolico del cibo? Come valorizzare le pratiche tradizionali per ridare senso alla convivialità? In che modo resistere alle tendenze all'omologazione? In ognuno degli ambiti richiamati è emerso come la possibilità di assicurare all'umanità un'alimentazione sostenibile e conviviale richieda prima di tutto risposte culturali attraverso l'attuazione di itinerari educativi volti a forgiare una coscienza comune eticamente fondata.
16,00

Verso un sistema partitico europeo transnazionale

Verso un sistema partitico europeo transnazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2014

pagine: 198

Il problema di una più chiara e sostanziosa collocazione istituzionale e funzionale dei partiti politici nel sistema dell'Unione Europea rimane tuttora aperto quale parte della più ampia tematica dello sviluppo democratico e politico dell'Unione. L'esigenza di una dimensione autenticamente sistemica europea, quindi transnazionale, del partito politico è affrontata dagli autori nella prospettiva che potremmo chiamare di european party building all'interno di un più ampio processo di democratic institution building. Gli interrogativi che si pongono, e si ripropongono, sono tanti. L'elezione diretta del Parlamento Europeo ha avuto un effetto positivo, di catalizzatore istituzionale rispetto allo sviluppo di un sistema di partiti a livello UE? Un più autonomo sistema partitico europeo sarà frutto di integrazione fra preesistenti partiti politici nazionali, oppure di creazione ex novo di entità partitiche transnazionali? Qual è il rapporto tra gruppi politici del Parlamento Europeo e corrispettive (con)federazioni partitiche europee?
20,00

La «sfida europea» di Altiero Spinelli a 30 anni dalla laurea honoris causa (1982-2012)

La «sfida europea» di Altiero Spinelli a 30 anni dalla laurea honoris causa (1982-2012)

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 120

'La sfida europea' è il titolo della lezione magistrale che Altiero Spinelli pronunciò il 27 maggio del 1982, nell'Aula Magna 'Galileo Galilei' dell'Università di Padova, dopo aver ricevuto la Laurea honoris causa in Scienze politiche. A trent'anni di distanza, la sfida continua. Per chi ha responsabilità di governo il mondo dell'educazione ricorda il monito: leading by example, guidare con l'esempio, nella convinzione che la realizzazione del disegno europeo ha già segnato il punto del non ritorno, grazie anche alla operosa realtà di docenti e studenti che si muovono in una Unione Europea senza frontiere. Il presente volume contiene la memoria di atti significativi di quell'evento: il discorso magistrale di Altiero Spinelli; la motivazione della Laurea honoris causa; il messaggio del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini; brani del 'Diario Europeo 1976/1986'; la cronaca del 27 maggio 1982 ricostruita da Antonio Papisca; il testo dell'intervista telefonica del 7 febbraio 1986. C'è anche il testo integrale del (progetto di) 'Trattato che istituisce l'Unione Europea' del 1984, voluto da Spinelli, e il Manifesto di Ventotene del 1941, un 'classico' dell'ingegneria politica.
15,00

Pace e diritti umani agenda politica. Idee e proposte sulla via istituzionale alla pace

Pace e diritti umani agenda politica. Idee e proposte sulla via istituzionale alla pace

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 752

La prima Marcia per la pace Perugia-Assisi, ideata da Aldo Capitini, si svolse il 24 settembre 1961 all'insegna di "pace e fratellanza", tema ripreso dalla Marcia del 25 settembre 2011, la Marcia del cinquantenario. L'occasione è propizia per rileggere, con l'ausilio di saggi, appelli e altri documenti in sequela cronologica, un fertile percorso di idee e proposte per la messa a punto di una vera e propria agenda politica che ha come bussola di riferimento il codice universale dei diritti umani e come spazio d'azione democratica quello che partendo dalla città arriva fino alle Nazioni Unite. La ricostruzione è fatta dall'osservatorio del Centro diritti umani dell'Università di Padova, che nel periodo 1992-2007 e con particolare riguardo alla serie di "Assemblee dell'ONU dei Popoli", ha proficuamente interagito con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e con la Tavola della Pace. Gli anni sopra indicati, che molti governi hanno sprecato sull'altare malefico del neoliberismo, dell'unilateralismo, della "guerra facile", dell'asservimento delle Nazioni Unite a interessi di parte e alla logica dei due pesi due misure, si segnalano per l'impegno che le formazioni di società civile solidarista hanno profuso nel delineare l'orizzonte strategico della via istituzionale alla pace e nel seminare e divulgare semi universali: da far fruttare.
25,00

Ethics and climate change. Scenarios for justice and sustainability

Ethics and climate change. Scenarios for justice and sustainability

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 408

22,00

Istruzioni e società civile nella cooperazione internazionale decentrata. Contributi agli «obbiettivi di sviluppo del millennio»
15,00

Dialogo interculturale, diritti umani e cittadinanza plurale

Dialogo interculturale, diritti umani e cittadinanza plurale

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 232

Il dialogo interculturale rappresenta una delle sfide maggiori per lo sviluppo di una nuova cittadinanza plurale e democratica in Europa, per la costruzione cioè di un ordine mondiale più giusto e più pacifico. E in tale ottica il 2008 è stato dichiarato dall'Unione europea "anno del dialogo interculturale". Il volume raccoglie i saggi e le riflessioni elaborate dal gruppo di ricerca costituito presso l'Università di Padova e ambisce a fornire nuove idee e proposte per l'anno europeo 2008.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.