Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tarcisio Cappelletto

Il mio corpo e il pensiero negativo. La psicologia e la incomprensibile vita quotidiana

Il mio corpo e il pensiero negativo. La psicologia e la incomprensibile vita quotidiana

Tarcisio Cappelletto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 248

«Questo libro conclude idealmente una trilogia che completa i due precedenti volumi: L'Osservazione interpretativa del comportamento quotidiano per l'handicap psico-fisico (2014) e Educazione continua: genitori educandi e figli educatori (2020), sempre della stessa Editrice ETS di Pisa. Questo volume propone in sintesi il percorso esistenziale di ciascuna persona che appare e poi scompare dalla convivenza umana: si tratta sostanzialmente di Appunti che vengono validati autorevolmente dalla prof.ssa S. Guerra Lisi e dal biologo A. Silva che ringrazio di cuore. La psicoterapia è una professione sanitaria che propone quotidianamente al "paziente molto paziente" il principio di realtà sia nei vissuti che nelle esperienze più o meno consapevoli, in diretto e profondo riferimento alla verità, alla falsità e ai sistemi bugiardi individuo-soggettivi (oltre che collettivo-sociali). Il pensiero negativo in particolare esprime la possibilità paradossale dell'individuo-soggetto di utilizzare le sue qualità più o meno evolute per costruire inciampi, inganni, trionfi momentanei e catastrofi reali successive, conseguenti da vissuti e da esperienze traumatiche esistenziali non elaborate e ancora non elaborabili. Il Testo, non sempre facile, talvolta interpretativo e in parte anche didascalico, si compone di una prima parte, dettagliata, di psicofisiologia che tenta di definire la complessità "oggettivo-scientifica" del Corpo umano (pp. 10-78); la seconda parte esprime il tentativo di definire la profondità soggettivoscientifica del Corpo nei termini di appropriazione corporea durante la "storia psico-fisica di vita" di ciascuno (pp. 78-120); la terza parte delinea sinteticamente alcuni temi inerenti la psicofisiologia attuale come l'affettività, la corporeità, il dolore e la sofferenza mentale, l'invecchiamento… (pp. 120-155); la quarta parte constata, con profonda preoccupazione, la possibile costruzione del pensiero assolutamente negativo di vita di ciascuna persona come cortocircuito deflagrante individuale e collettivo (pp. 155-175); la quinta parte propone una via di uscita dal "pensiero negativo", cioè la necessità della psicoterapia professionale per gli individui-soggetti immersi nella negatività di pensiero che negativizza completamente l'esperienza di vita (pp. 175-200)».
24,00

Educazione continua. Genitori educandi e figli educatori

Educazione continua. Genitori educandi e figli educatori

Tarcisio Cappelletto

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 172

Il libro ripropone il tema storico-culturale della educazione. Le numerose conformazioni educative possibili (pedagogica, giuridica, religiosa, civica, tecnologico-virtuale, nazionale…) hanno comunque la loro origine negli eventi umani della generatività e delle relazioni psico-fisiche reciproche uomo-donna e madre-figlio; si tratta di eventi umani che hanno le qualificazioni sostanziali della primarietà, della processualità, della positività e/o negatività. Infatti questi eventi umani assumono, nel loro svolgersi quotidiano - cioè nelle varie forme di generatività e nella diversità profonda di coppie genitoriali, di nuclei familiari con figlio unico o con più figli - diverse gradazioni da un massimo di positività ad un massimo di negatività. La cornice ambientale, sociale e culturale è la contemporanea incubatrice di forme differenti di generatività e di relazioni umane reciproche positive e/o negative. L'esito naturale di questi eventi di vita e di questi complessi contesti socioculturali, perlopiù molto dinamici e scarsamente consapevoli, è l'educazione e/o la dis-educazione di cui si parla nel testo. Nella Introduzione, la Prof.ssa S. Guerra Lisi scrive: “Tutto l'excursus storico universale che questo libro contiene evidenzia il Bambino senziente, con una sapienza implicita in un Corpo (attualmente dimenticato) non ancora alienato da pregiudizi e sovrastrutture che oggi lo annichiliscono virtualmente. Questa funzione del Bambino educante era già riconosciuta dagli Etruschi come “Tages” il Bambino dalla barba bianca; così come in Cina, l'attributo infantile “TSE” si aggiunge ai nomi dei sapienti adulti. Nell'Alchimia, “il Bambino sapiente” era simbolo dei valori inscritti nella Materia-Corpo da distillare in Spirito…".
15,00

L'osservazione interpretativa del comportamento quotidiano. Manuale per la presa in carico relazionale di soggetti diversamente abili nelle comunità...

L'osservazione interpretativa del comportamento quotidiano. Manuale per la presa in carico relazionale di soggetti diversamente abili nelle comunità...

Tarcisio Cappelletto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 274

Questo manuale di osservazione della "tremenda vita quotidiana" di persone handicappate, diversamente abili, menomate, particolarmente se residenti in istituzioni-comunità terapeutiche sanitarie, ripropone il tema del dolore e della sofferenza con una prospettiva comunque positiva. Si tratta di sperimentare, in ogni atto sanitario, la relazione interpersonale vera tra il paziente e l'operatore sanitario che può avere la professionalità e i ruoli più svariati. Il metodo di osservazione interpretativa del comportamento quotidiano è un semplice modo di garantire, a determinate ed esplicite condizioni, la documentabilità dell'agire sanitario in quanto "presa in carico relazionale" del paziente con tutta la sua storia vera di vita; la presa in carico relazionale è quindi reciproca ed è "sistemica" nel senso che coinvolge la famiglia di origine (la Madre in particolare), il tipo di cultura, la comunità-istituzione ospitante, l'équipe pluriprofessionale che segue il cambiamento evolutivo (o involutivo) del paziente ospite. La presa in carico relazionale ripresenta l'esperienza comune, positiva e/o negativa, della relazione originaria tra la madre e il bambino e stimola l'operatore singolo e il sistema sanitario verso la ricerca e il rinforzo dei "sintomi del benessere".
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.