Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diritto

Rivista di diritto dell'Impresa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 248

"La Rivista di diritto dell’impresa si prefigge sin dal 1982, anno della sua fondazione, una riflessione sui rapporti giuridici dei quali è parte l’impresa mediante uno studio di alto profilo scientifico interdisciplinare, poiché il diritto dell’impresa non può essere costretto nell’ambito tradizionale del diritto privato commerciale, ma deve tener conto, in relazione ai singoli problemi, anche dei profili gusvaloristi, amministrativi, del diritto tributario e di quello penale".
68,00

Rivista giuridica del Molise e del Sannio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 328

La giurisprudenza amministrativa, civile, penale, la contrattazione collettiva, la legislazione regionale, i provvedimenti amministrativi, la prassi contrattuale dei singoli e delle imprese costituiscono i contenuti principali di questo periodico dedicato allo studio della geografia giuridica del Molise e del Sannio, due territori con tradizioni e radici comuni.
63,00

Il diritto dell'agricoltura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 120

Rivista quadrimestrale edita con gli auspici scientifici del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli studi di Napoli «Federico II», del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli studi del Sannio. I problemi giuridici posti oggi dal settore economico agricolo trascendono sempre di più i tradizionali confini privatistici. I giuristi sono dunque chiamati a delineare i principi su cui fondare un nuovo diritto uniforme a livello europeo. La rivista, oltre a possedere una sezione dedicata alla giurisprudenza, apre nei suoi «saggi» un dibattito sulle nuove potenzialità e funzionalità proposte dall’agricoltura.
68,00

Contributo allo studio delle organizzazioni filosofiche e non confessionali nel diritto italiano e internazionale

Silvia Baldassarre

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 284

Questo volume si propone di indagare il poliedrico prisma dell'associazionismo laico-umanista da una triplice prospettiva: semantica, storica e giuridica. L'inquadramento semantico delle molteplici definizioni in materia religiosa, del loro radicamento in alcune aree geopolitiche dei diversi continenti, risulta funzionale ad evidenziare l'opportunità di relativizzare concetti che ogni cultura tende ad assolutizzare e ad assumere come specifici tratti identitari, a volte ad imporli come paradigmi universali. Significative in questo senso si possono considerare le molteplici opzioni lessicali che caratterizzano la traduzione giapponese dei termini religione e non credenza, o il concetto di religione atea, che testimoniano la natura profondamente diversa e composita della spiritualità orientale rispetto alle tradizioni religiose monoteiste affermatesi in Occidente. La seconda prospettiva di analisi intende ripercorrere il complesso background, storico, politico e culturale, che fa da sfondo alla genesi delle organizzazioni filosofiche e non confessionali. Il terzo percorso di analisi assume una dimensione prettamente giuridica. L'interpretazione estensiva del termine “religione”, inclusiva delle concezioni teiste, non teiste e ateiste, ha iniziato a delinearsi in ambito giuridico nel Secondo dopoguerra ed è diventata ormai una costante nei testi internazionali, sovranazionali e nel diritto costituzionale europeo (art. 17 TFUE). Teismo e non teismo rappresentano termini complessi di un binomio normativo inscindibile. In questa prospettiva alcune associazioni di non credenti hanno promosso istanze di riconoscimento e di pari trattamento giuridico rispetto alle associazioni di credenti. Emblematico è l'affaire Uaar, la cui “eccezionale novità” potrebbe stimolare nel sistema giuridico italiano un'estensione ermeneutica del concetto di “confessione religiosa”. Il volume intende dunque contribuire alla riflessione su un rilevante ed attuale quesito che impegna la scienza giuridica: le cosmogonie teiste, ateiste e non teiste possono (devono) essere destinatarie di uno stesso trattamento giuridico?
30,00

Elementi di diritto civile (Istruzioni di diritto privato). Per concorsi pubblici e aggiornamento professionale

Francesco Lemetre, Diotima Pagano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2023

pagine: 560

Rivolto a candidati di concorsi pubblici e aggiornamento professionale, il compendio di diritto civile espone in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami e prove di concorso. Il testo è caratterizzato dalla presenza di diverse rubriche e apparati didattici: box di approfondimento, i più significativi orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, mappe normative con le norme più rilevanti esplicate con appositi call out, presenza di esempi per l'applicazione pratica delle norme giuridiche, e in coda a ciascun capitolo domande di autovalutazione e schemi finali con mappe concettuali di sintesi di quanto presente nel capitolo. In omaggio con il volume un software online per effettuare ulteriori verifiche e esercitarsi nella soluzione di quesiti riguardanti tutti gli argomenti trattati nel manuale. I quesiti proposti sono stati opportunamente miscelati e con livelli di difficoltà crescenti in modo da simulare nel miglior modo possibile una prova d'esame.
22,00

Tracce svolte di diritto civile

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XII-453

Il volume contiene 50 tracce di diritto civile, svolte in modo autonomo ma collegate, sotto un profilo redazionale, alle corrispondenti raccolte di tracce svolte di diritto penale e atti giudiziari, oltre allo Speciale Esame Avvocato, per offrire ai candidati un metodo affidabile e vincente, idoneo ad affrontare le prove, qualunque sia la modalità dell'esame. Le tracce sono organizzate in Sezioni, allo scopo di individuare gli argomenti di maggiore attualità giurisprudenziale e frequenza nelle sessioni passate, che potrebbero costituire oggetto di quelle future. Ogni elaborato è stato redatto, cronometro alla mano, nei tempi previsti dalle prove. Il Percorso si sviluppa attraverso: l'individuazione degli argomenti essenziali della Fattispecie, un utile punto di partenza per la redazione di ogni parere; la predisposizione di una scaletta degli Istituti; l'analisi delle posizioni della Giurisprudenza, uno strumento imprescindibile a sostegno delle proprie argomentazioni; l'elaborazione dell'intero parere nel caso di prova scritta; la Conclusione, soluzione giuridica al caso affrontato; il Focus di approfondimento, per un rapido riepilogo degli argomenti utile in caso di esposizione orale.
34,00

Tracce svolte di diritto penale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XII-515

Il volume contiene 50 tracce di diritto penale, svolte in modo autonomo ma collegate, sotto un profilo redazionale, alle corrispondenti raccolte di tracce svolte di diritto civile e atti giudiziari, oltre allo Speciale Esame Avvocato, per offrire ai candidati un metodo affidabile e vincente, idoneo ad affrontare le prove, qualunque sia la modalità dell'esame. Le tracce sono organizzate in Sezioni, allo scopo di individuare gli argomenti di maggiore attualità giurisprudenziale e frequenza nelle sessioni passate, che potrebbero costituire oggetto di quelle future. Ogni elaborato è stato redatto, cronometro alla mano, nei tempi previsti dalle prove. Il Percorso si sviluppa attraverso: l'individuazione degli argomenti essenziali della Fattispecie, un utile punto di partenza per la redazione di ogni parere; la predisposizione di una scaletta degli Istituti; l'analisi delle posizioni della Giurisprudenza, uno strumento imprescindibile a sostegno delle proprie argomentazioni; l'elaborazione dell'intero parere nel caso di prova scritta; la Conclusione, soluzione giuridica al caso affrontato; il Focus di approfondimento, per un rapido riepilogo degli argomenti utile in caso di esposizione orale.
32,00

Io Donna, io persona. Donne e diritti nella storia

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2023

“Io donna, io persona. Donne e diritti nella storia” è il secondo volume della collana di libri editi dal Comitato Diritti Umani del Liceo Capialbi. La collana ha un titolo il latino: “Humanitas et Ius, Ius et Humanitas” ed è composta da volumi che affrontano il tema dei diritti umani. L'auspicio che il comitato si propone con la realizzazione di questi libri è quello di sensibilizzare alunni e docenti su alcune tematiche dell'attualità legate alla questione dei diritti umani: infatti, lo scorso anno scolastico ci siamo occupati dei migranti e delle migrazioni, mentre quest'anno sono state le donne e i loro diritti al centro della nostra attenzione. Se le condizioni e le forze ce lo consentiranno, in futuro svolgeremo altre ricerche sempre insieme e coinvolgendo gli studenti, che sono il sale della terra e nelle loro mani mettiamo il futuro di Vibo Valentia, della Calabria, dell'Europa e del mondo intero. Perché un mondo migliore è possibile solo se lo vogliamo e, soprattutto, se lo costruiamo. Diciamo grazie al pubblico dei lettori e dei sostenitori nella speranza che i loro numeri aumentino sempre di più.
15,00

Integrazione fiscale europea e Corte di Giustizia

Angelo Contrino

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: VIII-206

Nel volume sono raccolti tre scritti inediti, predisposti alcuni anni or sono, a breve distanza l'uno dall'altro, che ricostruiscono il progressivo e fondamentale contributo della Corte di Giustizia all'integrazione fiscale europea, fino al momento della predisposizione di ciascuno, anche in termini di fissazione delle direttrici evolutive che sarebbero state seguite negli anni successivi e che hanno portato a disegnare l'attuale ordinamento tributario europeo e, per l'effetto, gli elementi comuni agli ordinamenti tributari nazionali dei Paesi membri.
18,00

Trasporto di animali vivi

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2023

pagine: 192

Guida operativa per la gestione dell'attività, per l'esame al ruolo di guardiano e per il controllo dei preposti al servizio di polizia stradale.
21,00

Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi

Guglielmo Siniscalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Se nessuno dubita che il diritto abbia alimentato l’immaginario cinematografico ispirando film e serie televisive che hanno segnato profondamente la cultura dei giuristi e della pubblica opinione, in pochi si sono accorti di come anche il discorso giuridico si sia lasciato contaminare dal lessico e dall’estetica del linguaggio filmico. Ricostruendo l’archeologia e la genealogia di termini come ‘dispositivo’, ‘spettatore’ e ‘montaggio’, che provengono dal linguaggio e dalla teoria filmica ma che, da qualche decennio, sono migrati nel vocabolario di alcune teorie del diritto, il volume intende mostrare come il cinema non sia soltanto uno dei più potenti metalinguaggi per raccontare il variegato universo della normatività, ma sia diventato anche un linguaggio prezioso per immaginare nuovi modelli di costruzione dell’ordine sociale. Seguendo il percorso inaugurato dal precedente volume "Barocco giuridico. Osservatori, osservanti, spettatori" (2017), di cui queste pagine sono un’ideale prosecuzione, la ricerca costituisce una breve introduzione ad una possibile teoria cinematografica del diritto: un invito non solo a leggere il diritto attraverso il cinema, ma a ripensare cinematograficamente il discorso giuridico con l’ambizione di scorgere nuovi paesaggi teorici e concettuali, oltre la crisi delle forme del discorso normativo del Novecento.
20,00

Comparazione e diritto civile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 452

La rivista “Comparazione e diritto civile” accoglie da quasi un decennio i contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, appartenenti sia all’area di Civil Law sia a quella di Common Law, proponendosi quale affermazione e testimonianza di un indirizzo di ricerca e d’insegnamento fondato su un’approfondita conoscenza del c.d. diritto municipale e che nel metodo comparatistico rinviene il proprio momento di specificazione e di unificazione. L’ulteriore consapevolezza è che un diritto civile moderno, interpretato costituzionalmente e nel solco del diritto comunitario, ruota intorno alla persona umana e agli interessi da questa manifestati: esso di tutto ciò si rende interprete, organizzatore e garante. In tale prospettiva, l’apporto del diritto vivente - nelle decisioni giurisprudenziali e delle autorità garanti - è elemento indefettibile. Per altro verso, la complessità e il pluralismo delle fonti inducono ad affrontare il singolo, concreto problema in una dimensione che - pur nella salvaguardia delle peculiarità - non perda di vista l’unitarietà dell’ordinamento giuridico e la sua organizzazione sistemica. La rivista è aperta a tutti gli studiosi in uno scambio continuo di vedute e di esperienze: una palestra, soprattutto per i giovani che coltivano il diritto civile con rigore antico e con modernità di prospettive. Al capillare effetto disseminativo assicurato dalla pubblicazione dei contributi sul portale Comparazionedirittocivile.it, si accosta oggi la novità della pubblicazione quadrimestrale dei fascicoli in cartaceo, nella certezza che il connubio tra innovazione e tradizione, supportato dal prestigio di una Casa editrice quale la ESI, potrà soltanto stimolare e accrescere la qualità e lo spessore del dibattito culturale promosso da una rivista giovane, ma che può vantarsi di figurare nell’elenco ANVUR delle riviste scientifiche di Classe A.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.