Geografia
Dolomiti. Calendario-Dolomiten. Kalender 2026
Prodotto: Calendario
editore: Atlas Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 13
Dolomiti. Calendario-Dolomiten. Kalender 2026
Prodotto: Calendario
editore: Atlas Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 13
Dolomiti. Calendario-Dolomiten. Kalender 2026
Prodotto: Calendario
editore: Atlas Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 13
Kalender Dolomiti. calendario panoramico-Dolomiten. Kalender Panorama 2026
Prodotto: Calendario
editore: Atlas Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 13
The Incas. The children of the sun. Túpac Inca Yupanqui: the «Christopher Columbus» of Oceania
Roberto Vittorio Lisinicchia Binda
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 388
Venezia e i paesaggi costieri adriatici tra antico e contemporaneo
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2025
Common. Montagna e comunità. Geografia e paesaggio delle Dolomiti patrimonio mondiale. 4-6 luglio 2025
Libro
editore: Fondazione Giovanni Angelini
anno edizione: 2025
pagine: 155
Le dune costiere. Valore ambientale, paesaggistico ed economico risorsa da proteggere e preservare
Libro
editore: SIGEA
anno edizione: 2024
pagine: 240
Gli Incas. I figli del sole. Túpac Inca Yupanqui: il «Cristoforo Colombo» dell'Oceania
Roberto Vittorio Lisinicchia Binda
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
pagine: 378
Questo libro abbatte in modo definitivo un “mito” della storiografia ufficiale occidentale: la scoperta europea dell’Oceania. Magellano, nel suo viaggio di circumnavigazione del globo (1519-1521) raggiunse le isole Marianne, nel Pacifico. Eppure, diverse cronache del Cinquecento, tra cui quella dello spagnolo Pedro Sarmiento de Gamboa, riportano che Túpac Yupanqui, futuro imperatore inca, partì nel 1465 alla conquista dell’Oceano Pacifico con una grande flotta di zattere di balsa, con a bordo più di ventimila soldati. Vittorio Binda fornisce prove significative delle grandi capacità marinare delle civiltà Manteño-Huancavilca (Ecuador) e Chincha (Perù). Furono loro a guidare e a trasportare fino in Oceania Túpac Yupanqui. La prova regina, incontestabile, dell’avvenuto arrivo degli Incas nelle isole dell’Oceano Pacifico sta nella presenza di numerosi petroglifi, di sicura origine andina, incisi sulle pietre di varie isole della Polinesia, Melanesia e Micronesia. Túpac Yupanqui condusse con successo, nel 1465, la più grande traversata transoceanica mai tentata fino a quel momento, e può essere considerato, a tutti gli effetti, il “Cristoforo Colombo” dell’Oceania.
Arabescato orobico. Pietre originali della Bergamasca
Grazia Signori
Libro
editore: Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo
anno edizione: 2024
pagine: 32
La baia della Magna Graecia. Prospettive per una nuova visione di territorio
Domenico Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Informazione & Comunicazione
anno edizione: 2023
pagine: 176
L'opera viene lanciata a quattro anni esatti dalla nascita del Comitato Magna Graecia. In essa sono racchiusi i valori, il pensiero fondante e la straordinaria visione innovativa iniziata dal Comitato. Un rinnovato approccio alle questioni sociali ed economiche del territorio, destinato a cambiare le aspettative e l'orizzonte di crescita di un'area dalle innate potenzialità, ma spesso dimenticata: l'Arco Jonico.

