Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Cultura e turismo in Italia

Cultura e turismo in Italia

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 211

22,00

Nuove comunicazioni globali e nuove geografie

Nuove comunicazioni globali e nuove geografie

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 267

25,00

Culture e luoghi. Itinerari di geografia culturale

Culture e luoghi. Itinerari di geografia culturale

Guglielmo Scaramellini

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 187

18,00

Geografia e ricerca territoriale a Milano
12,00

La cartografia turistica. Elementi di riflessione

La cartografia turistica. Elementi di riflessione

Elena Cresta, Laura Uboldi

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 124

13,00

Geografia politica. Appunti critici

Geografia politica. Appunti critici

Elena Dell'Agnese

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 138

12,00

La montagna fra natura e cultura. Una geografia per la fruizione sostenibile
15,00

La tradizione cartografica in Sicilia. Le carte della Collezione Zipelli
59,00

Acqua & terra. Un viaggio alla scoperta del fumaiolo

Acqua & terra. Un viaggio alla scoperta del fumaiolo

Libro: Copertina morbida

editore: Stampare

anno edizione: 2018

pagine: 68

32,00

Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie

Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie

M. Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 166

Una vera e propria “corsa alla terra”, considerata non più patrimonio da salvaguardare per assicurare la sopravvivenza alla presente e alle future generazioni, ma proprietà immobiliare su cui investire e speculare: questo è il processo cui stiamo assistendo da più di un decennio a livello planetario e del quale ancora oggi c’è scarsa consapevolezza. L’accaparramento fondiario, il land grabbing, sta compromettendo i quadri ambientali, economici, sociali, politici e culturali dei Paesi depredati, dove contribuisce a generare fame e indigenza, minando la sovranità alimentare e alimentando flussi migratori forzati. Il volume, nella prima parte, esamina ruolo e funzioni dei Paesi predatori e dei Paesi ombra, che mascherano entità e responsabilità economicosociali, e illustra, anche attraverso eloquenti rappresentazioni cartografiche, le implicazioni geopolitiche, economiche, giuridiche ed etiche che il fenomeno produce a scala sia planetaria che locale. La seconda parte del testo esamina il quadro degli squilibri territoriali prodotti dai fenomeni di concentrazione fondiaria, land concentration, nel paesaggio agrario del vecchio continente. L’indagine sull’evoluzione dei sistemi agricoli regionali in Europa e in Italia, condotta attraverso la metodologia Gecoagri LandItaly, dimostra che land grabbing e land concentration, pur non essendo “facce della stessa medaglia”, hanno le stesse radici e possono trovare una soluzione comune.
19,50

Vernazza. Le trasformazioni nel tempo dell'insediamento e del territorio

Vernazza. Le trasformazioni nel tempo dell'insediamento e del territorio

Renata Allegri, Osvaldo Garbarino

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2018

pagine: 174

"La geografia e la cartografia non descrivono solo la Terra, ma ne studiano e rappresentano la superficie per come si presenta, abitata e modificata dalle svariate attività umane, interazione fra uomo e ambiente dunque. L'incontro con gli autori è stata occasione irrinunciabile per l'editore, che si occupa di geografia, di approfondire un progetto editoriale storico-ambientale sviluppando un'opera di alto valore culturale. Il celebrato paesaggio delle Cinque Terre rappresenta uno degli esempi più alti del rapporto che si è stabilito nel tempo fra l'uomo e l'ambiente. Una testimonianza significativa di questo incantevole luogo è sicuramente il paese di Vernazza che, con la bellezza del sito, le pittoresche case, la particolare conformazione urbanistica e gli storici terrazzamenti, crea spazi suggestivi. Il lettore sarà condotto a una condizione di spettatore cosciente di questo paesaggio unico, dove altri uomini e altre società hanno avuto la funzione di costruttori attenti e consapevoli. Il volume non è solo un'antologia della storia di Vernazza, ma un lavoro di ricerca minuzioso con numerose ricostruzioni grafiche che permettono di visualizzare le diverse fasi storiche documentate. Una nuova chiave di lettura originale e puntuale per gli amanti di questi luoghi e della geografia."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.