Geografia
Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni
Federica Migliaccio, Daniela Carrion
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2016
Geografia delle meraviglie. Identità e fruizione dei beni culturali e naturalistici del mondo
Giacomo Corna Pellegrini
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2016
pagine: 162
Geografia umana. Un approccio visuale
Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2016
pagine: 480
Questo libro deriva dall'adattamento di un manuale largamente adottato nelle università americane in corsi introduttivi di geografia umana e culturale: "Visualizing Human Geography" di Alyson L. Greiner, edito da Wiley in collaborazione con la National Geographic Society. Il testo unisce tre elementi di forza molto innovativi per la didattica della geografia di livello universitario: una pedagogia visiva integrata con un testo completo, l'utilizzo di situazioni e problemi concreti estratti dalle collezioni della National Geographic Society, l'inserimento di un sistema multimediale interattivo. Questa scelta è coerente con un indirizzo pedagogico, ormai affermato a livello internazionale. Esso consiste in un superamento del pregiudizio secondo cui l'apprendimento visivo si accompagni necessariamente a un indebolimento nei processi cognitivi superiori e che quindi le immagini siano alternative ai concetti e al ragionamento, o debbano avere un ruolo banalmente strumentale. Occorre invece prender atto dei consolidati progressi della pedagogia visiva e soprattutto dei grandi mutamenti in atto nell'ambiente socio-culturale in cui vive lo studente del XXI secolo. Come scrive la psicologa Patricia M. Greenfield sulla prestigiosa rivista "Science" (n. 323, gennaio 2009, pp. 69), "politiche e didattiche dell'educazione devono corrispondere al mutamento introdotto, sul piano dei processi di apprendimento, da televisione, videogames e internet".
Le montagne del mondo in 100 mappe. Spazi abitati, mondi immaginati
Xavier Bernier, Christophe Gauchon
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Se le montagne, come si dice, sono spesso un piccolo compendio dell'universo, questo libro è a sua volta un compendio di tutte le montagne del mondo, e non solo. Il racconto si snoda attraverso cartine fisiche e tematiche, grafici economici e geostatistici, dati curiosi e toponimi sconosciuti. Si va dai problemi della gestione ambientale ad aspetti culturali e novità di tutte le latitudini, fino alle problematiche più stringenti delle comunità di montagna nella loro vita quotidiana, senza dimenticare l'uso delle montagne come luogo per combattere, nascondersi, girare spot pubblicitari di particolare suggestione o interi film d'autore. Un libro che ci conduce agevolmente sulle vette del mondo usando la cultura geografica in 100 mappe o più.
Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso
Marina Marengo
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 124
Negli ultimi lustri, grazie in particolare allo spatial turn nelle scienze sociali ed umanistiche, l'approccio geo-letterario si è ampiamente diffuso tra gli studiosi. Un po' meno invece tra i geografi, soprattutto in Italia. Questi ultimi hanno allora imparato a interagire con colleghi di altre provenienze disciplinari, contribuendo ad una interessante e recente letteratura. Il presente volume vuole cercare di fornire gli strumenti di base a studenti, ricercatori ed attori del territorio interessati alla geo-letteratura ed alla geografia della letteratura.
Da Punta Sardegna a Punta Capaccia, Rada della Maddalena e Santo Stefano
Libro
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2016
pagine: 8
Geografia umana
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 442
Area docenti: Figure in formato PowerPoint; Slides in formato PowerPoint (in inglese); Guida per il docente (in inglese); Area studenti; Mappe interattive (in Flash) e cartine a colori; Approfondimenti; Crediti; Bibliografia ragionata; Link utili. Con piattaforma connect.
Avvistamenti dal Sud. Vissuti memorandi
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il Viet Nam per principianti. Cenni propedeutici di storia, lingua e cultura
Sandra Scagliotti, Le Thi Hong Anh
Libro: Libro rilegato
editore: Epics
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il Canavese delle valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso
Franco G. Ferrero, Enrico Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2016
pagine: 184
Le Valli Orco e Soana sono le terre del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia. Una natura incontaminata permette di incontrarvi facilmente la fauna selvatica e di praticare moltissime attività all’aria aperta. Sulle pareti di queste montagne alpinisti e scalatori hanno sperimentato nuove vie e nuovi stili. Qui sorgono torri e chiese, segno di una storia antica, su cui aleggia l’ombra leggendaria di re Arduino. Sono valli dove si parla orgogliosamente il francoprovenzale, dove la gente ha sempre lavorato duro, emigrando se necessario come spazzacamini, ramai, vetrai: e i ricordi di queste attività sono diventati oggi musei e mostre permanenti. Un viaggio in alcuni tra i più bei paesaggi delle Alpi, che hanno ispirato grandi poeti, parte da Alpette, con l’osservatorio astronomico e l’ecomuseo del rame, e prosegue su Pont Canavese, porta delle valli, con i musei, le alte torri medievali e la pieve di Santa Maria di Doblazio. Salendo lungo la valle dell’Orco si giunge a Sparone, dominato dalla Rocca arduinica e dalla chiesa di Santa Croce, ricca d’antichi affreschi. A Ribordone, nella valletta omonima, si trovano il santuario di Prascondù e l’antica casaforte di Pertia. Proseguendo si raggiunge Locana, con la mostra dedicata ai mestieri delle valli, tante borgate da visitare, la stazione sciistica e la piscina per l’estate. A Noasca, dominata dall’imponente cascata del rio Noaschetta, opera il Centro per l’educazione ambientale del Parco Nazionale Gran Paradiso che organizza soggiorni e attività didattiche. Ceresole Reale, nella magnifica conca accanto al lago artificiale, è una rinomata località turistica sia invernale che estiva e ricca di eventi per gli amanti della cultura. Ripartendo da Pont si raggiunge Frassinetto, il “balcone del Canavese” collocato in posizione panoramica: notevoli sono le costruzioni in pietra delle borgate. Risalendo lungo la valle Soana, si incontra Ingria che presenta un bel ponte in località Belvedere e numerose frazioni raggiungibili con piacevoli escursioni. Ronco Canavese ospita la fucina da rame trasformata in ecomuseo, graziose borgate e, nella incontaminata valle di Forzo, la possibilità di effettuare arrampicate e scalate. A Valprato Soana la valle si biforca nei valloni di Campiglia, magnifica destinazione per passeggiate nel Parco, e di Piamprato, attrezzata stazione sportiva.

