Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

La grande avventura. Storia e spedizioni della National Geographic Society

La grande avventura. Storia e spedizioni della National Geographic Society

Libro

editore: White Star

anno edizione: 2004

pagine: 120

Il volume ripercorre le vie più impervie aperte al mondo dalle spedizioni leggendarie sponsorizzate dalla National Geographic Society ai quattro capi del globo, nelle sue profondità, ai suoi vertici. Compagne in questo viaggio senza precedenti sono le fotografie più spettacolari della storia avventurosa del magazine.
20,00

Opere di sistemazione idraulico-forestale a basso impatto ambientale
32,00

Self-identity place-identity. Studi sul paesaggio

Self-identity place-identity. Studi sul paesaggio

Libro

editore: TIRRENIA STAMPATORI

anno edizione: 2004

pagine: 156

10,00

Rapporto sull'economia e la società in Campania

Rapporto sull'economia e la società in Campania

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 648

Il Rapporto, elaborato dall'Osservatorio Economico Regionale della Campania con la collaborazione della SVIMEZ, è uno strumento di analisi e riflessione sull'evoluzione dell'economia campana. Esso intende offrire un documentato e scientifico supporto agli attori istituzionali, economici e sociali, per orientare con sempre maggiore conoscenza e consapevolezza le politiche di sviluppo regionali. Il Rapporto si spinge quindi oltre la superficie della puntuale analisi economica quantitativa, interrogandosi problematicamente sulla qualità dello sviluppo, sul problema dei divari, sul benessere reale, sulle ricadute concrete dell'azione politica nella vita dei cittadini.
46,00

Che tempo faceva? Variazioni del clima e conseguenze sul popolamento umano. Fonti, metodologie e prospettive

Che tempo faceva? Variazioni del clima e conseguenze sul popolamento umano. Fonti, metodologie e prospettive

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

In Italia, la storia del clima costituisce argomento poco noto e poco praticato nell'ambito della ricerca. Nel contempo, mai come oggi i suoi contenuti appaiono fondamentali rispetto alle necessità di conoscenza imposte dal mutamento climatico in atto e dalle sue ripercussioni sociali ed economiche. A questa branca di studi è richiesto di porsi al servizio di un sapere ampio che riguarda la storia naturale del pianeta e le sue conseguenze sulla vicenda umana. Alla memoria di Marco Pellegrini, che di questi problemi e di una esemplare impostazione metodologica fu maestro, è dedicato questo volume alla cui stesura hanno preso parte alcuni tra i principali studiosi, italiani ed elvetici, della storia del clima alpino ed europeo.
23,50

Filosofia e scienza nella geografia contemporanea

Filosofia e scienza nella geografia contemporanea

Horacio Capel

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 281

20,66

Italia paese nuovo. Saggi geografici ed economici
14,46

Elementi di geografia umana

Elementi di geografia umana

Libro

editore: Libreria Clup

anno edizione: 2004

25,82

Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione

Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione

Mario Zunino, Aldo Zullini

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2004

pagine: 374

Come nella prima edizione, questo testo fornisce un quadro completo del pensiero biogeografico, presentato con un duplice approccio: storico ed ecologico. Dopo l'introduzione, che ripercorre lo sviluppo della biogeografia, viene affrontata l'analisi biogeografica propriamente detta, con la definizione di concetti e metodi essenziali (specie, speciazione, relazioni filetiche, costruzione di un cladogramma) e del concetto di area di distribuzione, alla base di qualunque indagine biogeografica. Seguono un capitolo sulla biogeografia sistematica, che riprende la nozione di Regione biogeografica e relative suddivisioni, e uno dedicato all'ecobiogeografia. Un'attenzione particolare è riservata alla diversità ecologica e all'influsso delle pressioni selettive. Si parla quindi in modo approfondito di dispersione e diffusione delle specie, barriere, estinzioni, isole e teorie delle isole. Viene poi presentato un quadro della diversità dei viventi e della loro distribuzione, con la messa a punto dei concetti di simpatria e di centro di dispersione delle specie; infine uno sguardo alla storia della vita. La filogeografia è spiegata con molta chiarezza nel capitolo conclusivo, completamente nuovo per questa edizione. Il tutto è corredato da un'iconografia chiara e accurata e da un vasto apparato bibliografico (oltre 700 riferimenti), arricchito in questa edizione delle più recenti pubblicazioni. SOMMARIO Introduzione - Cenni di storia della biogeografia - Premesse all'analisi biogeografica - L'area di distribuzione - Biogeografia sistematica - Ecobiogeografia - Il panorama biogeografico - La vita nel tempo e nello spazio - Biogeografia storica - Verso una sintesi di concetti e metodi - Principi di filogeografia - Appendice
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.