Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Ambiente cultura territorio. Saggi di geografia culturale

Ambiente cultura territorio. Saggi di geografia culturale

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 198

La geografia umana è la disciplina scientifica che studia come le società di esseri umani costruiscono i luoghi nei quali vivono, come usano la superficie della Terra, come i fenomeni sociali si distribuiscono nello spazio e come gli stessi esseri umani abbiano consapevolezza e coscienza dei fenomeni connessi con l'idea di spazio e di distanza. La disciplina è maturata lungo molteplici fronti, variando nel tempo approcci, metodi e argomenti di maggiore interesse. All'interno della geografia umana, la branca di studi che prende il nome di geografia culturale si è distinta come autonomo campo di studio inizialmente in reazione alle teorie deterministiche ambientali, prevalenti ancora fino ai primi decenni del Ventesimo secolo. Al fine di comprendere meglio, e fino in fondo, i meccanismi sottesi alle relazioni uomo-ambiente, prima la geografia culturale, della cosiddetta Scuola di Berkeley, poi la nuova geografia culturale, con il contributo di molti geografi di ogni parte del mondo, hanno progressivamente accolto i metodi di indagine di altre discipline. Testi di Grazia Arena, Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto, Leonardo Mercatanti, Maria Sorbello. Prefazione di Andrea Riggio.
19,00

La geografia imperfetta. Mappe e paesaggi lecchesi. Dal XIV al XIX secolo
30,00

La montagna che produce-Productive mountains

La montagna che produce-Productive mountains

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 448

Gli ultimi decenni hanno visto emergere un interesse crescente per la montagna, divenuta oggetto di nuove interpretazioni "in positivo". In tale contesto, questo libro propone di osservare i territori montani come produttori di beni e servizi tradizionali e di nuova generazione in rapporto agli attori, alle filiere e alle specificità territoriali. Il tema della produzione, assunto dai saggi raccolti in questo volume come chiave di lettura utile per una migliore comprensione dei nuovi processi ambientali, sociali, economici e culturali che interessano le terre alte, è necessario per un aggiornamento delle conoscenze sulle dinamiche territoriali e ineludibile per la definizione di appropriate politiche pubbliche. L'intreccio tra il produrre in montagna e il vivere in montagna, gli equilibri tra produttori, produzioni e qualità dei paesaggi, le tensioni tra passato e presente, tra percezione e realtà, tra dimensione individuale e collettiva che attraversano l'intero volume si offrono come temi di indagine e ambiti di riflessione per il dibattito più recente sulla montagna, intesa come spazio di vita e di progetto.
28,00

Il territorio pontino attraverso i secoli. Bonifiche realizzate e progetti inattuati. L'assetto idrografico nella cartografia e nelle cronache

Il territorio pontino attraverso i secoli. Bonifiche realizzate e progetti inattuati. L'assetto idrografico nella cartografia e nelle cronache

Vittorio Bevivino

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 271

Il risanamento delle Paludi Pontine, frutto di secolari interventi alternati a incompiute proposte progettuali, è testimonianza di quanto ingegno, lavoro, risorse finanziarie e tecniche abbia richiesto la realizzazione di una complessa successione di opere dall'elevata valenza storica, sociale ed economica. Ricostruendo attraverso l'analisi dei documenti e della cartografia i tracciati dei corsi d'acqua che intersecano la pianura, progressivamente trasformati da causa prima dell'impaludamento a preziose risorse di crescita, la ricerca non vuole proporsi come ulteriore lavoro storiografico ma come supporto a ripercorrere le fasi preparatorie e attuative dei progetti di bonifica che hanno consentito con il recupero lo sviluppo del territorio pontino.
18,00

Dividere, governare e rappresentare il territorio in uno stato di antico regime. La costruzione della maglia amministrativa nel Piemonte sabaudo (XVI-XVIII sec.)

Dividere, governare e rappresentare il territorio in uno stato di antico regime. La costruzione della maglia amministrativa nel Piemonte sabaudo (XVI-XVIII sec.)

Maria Luisa Sturani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il volume di Maria Luisa Sturani "Dividere, governare e rappresentare il territorio in uno Stato di antico regime" raccoglie l'esito delle ricerche condotte dall'autrice sui processi di costruzione degli spazi e dei confini politici. Tale tema, da tempo al centro dell'attenzione in geografia politica, nel dibattito storiografico sullo Stato moderno e nei Border Studies, viene affrontato con riferimento alla scala infra-statale, finora poco esplorata, e al caso degli Stati sabaudi di antico regime, che costituiscono un terreno particolarmente significativo per riconoscere un precoce punto di snodo tra logiche di divisione e governo del territorio pre-moderne e moderne. Un contributo, dalla prospettiva della geografia storica, alla comprensione dei meccanismi attraverso cui attori e scale decisionali differenti interagiscono nell'incessante costruzione degli spazi del potere.
25,00

The legend of the Sahara Desert

The legend of the Sahara Desert

Lua Cereijo

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 49

9,90

Itinerari di odissee veronesi

Itinerari di odissee veronesi

Libro: Libro in brossura

editore: LACasa della cartografia

anno edizione: 2021

24,00

Geography notebooks. Volume Vol. 3

Geography notebooks. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 304

Questo numero della rivista vuole portare uno sguardo geografico sull’ecologia politica, un campo di studi ampio e interdisciplinare, difficile da delimitare con precisione, ma caratterizzato da uno sguardo sulle relazioni socioecologiche che non nasconde il potere e le diseguaglianze. Il centro di questo ambito di ricerca è la riconnessione dei processi ecologici con le dinamiche politiche ed economiche, in controtendenza con una narrazione dell’ecologia come istanza in grado di superare le tradizionali divisioni politiche e sociali. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per queste tematiche. Abbiamo osservato lo sviluppo di due grandi movimenti globali, come Fridays For Future ed Extinction Rebellion, e alla proliferazione di gruppi di ecologia politica che hanno alimentato l’interesse di migliaia di studenti e la circolazione di teorie e pratiche di conflitto. Questo numero è una testimonianza di come si possano integrare piani diversi di analisi: integrare la questione distributiva e il superamento della dicotomia Natura/Società, ma anche integrare ricerca e trasformazioni materiali dell’esistente, evitando la creazione di rigide cornici normative.
30,00

Energia e territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani. 14º rapporto

Energia e territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani. 14º rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Società Geografica Italiana

anno edizione: 2020

pagine: 255

Il presente Rapporto della Società Geografica Italiana Energia e Territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani, in continuità con una lunga e fruttuosa tradizione giunta alla XIV Edizione su temi di grande attualità per il Paese, vuole significare questo contributo, richiamando l’attenzione sull’importante e innovativo apporto che la disciplina geografica, oggi come in passato, può e deve dare al dibattito multidisciplinare internazionale, europeo e nazionale in corso, ponendosi come autorevole interlocutore della società civile, politica, economica, istituzionale e scientifica. La ricerca, a partire da un’ampia e accreditata bibliografia accademica di riferimento e studi e rapporti sul tema in oggetto, a cura di istituti e organismi riconosciuti a livello internazionale e nazionale, vuole rappresentare per il lettore un compendio di idee e concetti, paradigmi teorici e applicativi, dati e statistiche, nonché scenari e modelli previsionali a scala globale, europea e nazionale, insieme a casi studio regionali, attraverso cui declinare e interpretare un tema complesso e interdisciplinare come quello del XIV Rapporto Energia e Territorio.
30,00

Pratiche di public geography. Un anno con il Touring Club Italino alla riscoperta della geografia

Pratiche di public geography. Un anno con il Touring Club Italino alla riscoperta della geografia

Riccardo Morri

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 166

Il volume si inserisce nel recente dibattito intorno alla public geography, riemerso con vivacità all'indomani della presentazione del Manifesto di Padova, nel 2018, nel corso delle Giornate della Geografia organizzate dall'Associazione dei Geografi Italiani. Attraverso la rilettura critica di alcuni degli esiti della collaborazione, formalizzata nel 2019, tra l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e il Touring Club Italiano nell'ambito della formazione e della divulgazione scientifica, l'autore pone in maniera problematica la relazione tra ricerca, didattica e trasmissione di conoscenze e di competenze in una relazione attiva con il territorio, con riferimento alla letteratura scientifica, alla produzione culturale e uno sguardo attento, ma non esclusivo, alla Terza Missione universitaria.
20,00

In viaggio. Una vita da flâneur

In viaggio. Una vita da flâneur

Cleto Corposanto

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 136

"Mi ha sempre affascinato l'idea che le cose del mondo, complesse e multiformi, possano in realtà essere tutte regolate da alcune semplici leggi. Dal filosofo Nagarjuna, monaco buddista indiano vissuto nel II secolo, fino ai giorni della geniale intuizione in fisica della teoria dei quanti e del principio di indeterminazione di Heisenberg, emerge una univocità legata al fatto che le cose non esistono in sé, ma solo in relazione ad altro. Cerchiamo e creiamo relazioni, quindi. Nel viaggio ci immergiamo in realtà non familiari che, inevitabilmente, ci impongono un rapporto con la nuova realtà che ci circonda. Un viaggio ha quattro vite: quando lo progetti, quando lo vivi, quando lo ricordi e quando lo racconti. Un racconto che si può pensare anche come diffusione di un risultato di ricerca. Una ricerca localmente e temporalmente contestualizzata. Perché, in fondo, siamo tutti in viaggio verso qualcosa".
10,00

Territori in movimento. Esperienza LEADER e progetti pilota per le aree interne

Territori in movimento. Esperienza LEADER e progetti pilota per le aree interne

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2020

pagine: 296

Il volume prende le mosse dalla raccolta e selezione dei contributi presentati in occasione dell'undicesima edizione della Scuola estiva nazionale di Sviluppo Locale "Sebastiano Brusco", tenutasi a Seneghe, nel cuore della Sardegna, dal 13 al 15 luglio 2017, e ne riprende il titolo e il focus tematico, "Territori in movimento. Esperienza Leader e Progetti Pilota per le Aree Interne". I quattordici saggi che lo compongono danno vita a una riflessione a più voci sulle strategie di rigenerazione delle aree interne italiane, superando una narrazione a lungo dominante che ha teso a ridurle a un'informe sommatoria di territori marginalizzati, spopolati e connotati in senso residuale: "tutto ciò che resta" una volta tolte le zone costiere, le pianure fertili, le città. Viceversa, il volume si propone di dare conto dell'universo variegato di sistemi territoriali interni che costituiscono l'ossatura di lungo periodo del Paese e che si sono spesso rivelati più resistenti e resilienti dei territori urbanizzati di fronte alle recenti crisi produttive e occupazionali, conservando maggiormente i propri caratteri e peculiari stili di vita, e caratterizzandosi per percorsi di sviluppo fortemente radicati nei rispettivi contesti, come laboratori nei quali sperimentare una possibile alternativa strategica per la ripresa del Paese. Una visione a "campo lungo", tra reti lunghe e corte dell'economia, al contempo rivelatrice delle dinamiche attivate "dai margini" e prospettica rispetto agli orientamenti di policy place-based, che proprio al cuore di un'Italia tutt'altro che minore si rivolgono crescentemente.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.