Geografia
Cristoforo Sorte e il suo tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2013
pagine: 623
La conca dell'Alpago nelle Dolomiti orientali (rist. anast. 1932)
Umberto Trame
Libro
editore: De Bastiani
anno edizione: 2013
pagine: 296
Nomi di luogo in Campania. Percorso storico-etimologici
Luigi Chiappinello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
La conquista dell'acqua. Dai laghi preistorici alla gestione del bene comune
Erasmo D'Angelis
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 288
Una guida corredata di immagini per entrare nel complesso e affascinante mondo dell'acqua, facendosi sorprendere dalla storia idrica del nostro territorio, in gran parte sconosciuta. Scritto in occasione del decimo anniversario della nascita di Publiacqua, l'azienda pubblica più grande della Toscana, il volume si muove su tre livelli, con l'obiettivo di raccontare il passato, descrivere il presente e far immaginare il futuro. Il lettore scoprirà che differenza c'è fra l'acqua dei laghi preistorici che coprivano la piana occupata oggi da Firenze, Prato e Pistoia e quella che esce dai rubinetti delle case o dai fontanelli nei parchi. Oppure cos'è cambiato da quando scorreva nei canali scavati dagli etruschi o lambiva i ponti romani, azionava i mulini medievali o zampillava nei giardini dei Medici. Leggerà infine la storia delle straordinarie trasformazioni ambientali e urbanistiche, culturali e sociali attraverso la chiave di lettura dell'acqua, i suoi usi per la vita e la sua potenza distruttiva, il faticoso passaggio dalle prime, rudimentali opere all'attuale moderna gestione integrata.
Per una nuova storia della geografia italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2013
pagine: 298
Il volume raccoglie, aggiorna e approfondisce le relazioni discusse in occasione del seminario ospitato nella prestigiosa cornice della Biblioteca Classense di Ravenna che conserva il patrimonio di libri e manoscritti appartenuti a Lucio Gambi. Sulla linea di quanto avviene in altri paesi e attraverso il dialogo fra autori collaudati e più giovani ricercatori, la pubblicazione si propone di sollecitare studi e discussioni sulle vicende che hanno attraversato la geografia italiana non solo istituzionale e inquadrata nel contesto europeo. Contributi di Claudio Cerreti, Alex Cittadella, Floriana Gattuccio, Carlo A. Gemignani, Francesco Micetti, Calogero Muscarà, Paola Pressenda, Massimo Quaini, Luisa Rossi, Emilia Sarno, Paola Sereno, Maria Luisa Sturani.
Appunti per una storia della topografia in Italia nel XX secolo
Attilio Selvini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 121
Il ventesimo secolo ha visto l'Italia fra i primi paesi del mondo per quanto riguarda ricerche, insegnamento e costruzione di strumenti nell'ambito delle discipline geodetiche, topografiche, cartografiche, fotogrammetriche: insomma in ciò che ora va sotto il nome di geomatica. Sembra giusto ricordare, sia pure in forma concisa, coloro i quali hanno contribuito al divenire di queste discipline nell'ambito di un secolo. Questi "appunti" sono dedicati soprattutto ai molti giovani che oggi, in un mondo assai diverso da quello qui raccontato, hanno scelto di dedicarsi alla ricerca e dallo studio della Terra, delle sue dimensioni, della sua rappresentazione.
La Liguria nella cartografia italiana a stampa dell'Ottocento
Gianpiero Viviano
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2013
pagine: 104
La selezione cartografica testimonia i due grandi cambiamenti istituzionali dell'Ottocento.I confini e, di conseguenza la cartografia, sono ridefiniti dalle campagne napoleoniche in Italia - a partire da quella del 1796-97 per terminare nel 1814-15 con l'abdicazione di Napoleone e la definitiva sua sconfitta a Waterloo - e dal congresso di Vienna che "restaura" gli assetti istituzionali, ricollocando le precedenti dinastie alla guida degli stati, riportando i confini della Francia alla situazione precedente e migliorando a loro vantaggio quelli delle altre quattro grandi "potenze" (Gran Bretagna, Russia, Austria e Prussia).L'antica Repubblica di Genova (Ligure nel periodo napoleonico) venne ceduta ai Savoia e trasformata in Ducato, annettendola al Regno di Sardegna. L'altro grande cambiamento che si riflette nella raffigurazione cartografica ottocentesca è la formazione dello Stato Nazionale Italiano a seguito della seconda guerra d'indipendenza (1859) e dell'annessione degli altri stati italiani a seguito della spedizione garibaldina dei "Mille" (1860-1861).
Geografia. Volume Vol. 1
Olimpia Rescigno
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 256
Geografia. Volume Vol. 2
Olimpia Rescigno
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 248
J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 144
Comun de Mareo. Chester ortofoto cun i toponims ladins
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2013
pagine: 2
Geografie dell'Italia molteplice. Univocità, economie e trasformazioni territoriali nel mondo che cambia
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2013
pagine: 499
Il volume nasce dalla riflessione della geografia italiana sviluppatasi attorno alle tematiche del 150° dell'Unità nazionale. L'occasione è stata propizia per indagare sulla attuale geografia dell'Italia, tenendo conto del divenire storico e degli scenari prospettici, alla luce delle profonde modificazioni strutturali che saranno comportate dalla incisiva crisi economico-finanziaria attraversata dal paese, con le conseguenti opportunità e vincoli.

