Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Per una sintassi dalla spazio costiero pugliese

Per una sintassi dalla spazio costiero pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 82

10,00

Geografia e migrazioni. Il caso di una provincia pugliese

Geografia e migrazioni. Il caso di una provincia pugliese

Arcangela G. Giorgio, Maddalena L. Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 142

La mobilità delle persone è un rilevante tema della ricerca geografica perché le correnti immigratorie trasformano profondamente i modelli regionali, principalmente le aree urbane, configurandosi come fattore di destabilizzazione sociale, in quanto modificano la composizione della popolazione, innescando processi di contaminazione culturale reciproca che si proiettano sul territorio, differenziandolo dalo suo intorno geografico. Negli ultimo mesi del 2011 gli eventi dovuti allo scoppio della "primavera araba" hanno portato l'Italia a svolgere il ruolo di ponte tra Europa e Maghreb, rendendo il nostro Paese ancora più interessato da tale fenomeno, anche a causa del notevole sviluppo dei confini italiani terrestri e marittimi. Sebbene l'area di più forte attrazione dell'immigrazione sia rappresentata dalle regioni del Nord, la situazione della Puglia è senza dubbio particolare, perché, escludendo le isole, è la regione italiana più marittima, per cui il nostro territorio è nelle rotte degli Immigrati.
22,00

Le carte geografiche. Teoria e storia

Le carte geografiche. Teoria e storia

Riccardo Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 512

L'opera costituisce il frutto di un triennio di ricerche scientifiche e bibliografiche e di oltre venti anni di esperienze didattiche nel campo della cartografia: l'obiettivo dichiarato è quello di illustrare i concetti base, le tecniche di costruzione, le modalità d'uso e l'evoluzione storica delle carte geografiche con un approccio che lascia spazio a commenti e interpretazioni personali, e alla descrizione delle principali caratteristiche della cartografia in formato digitale.
25,00

Cultura geografica e cartografia in Italia alla fine del Cinquecento. Il «Trattato universale» di Urbano Monte

Cultura geografica e cartografia in Italia alla fine del Cinquecento. Il «Trattato universale» di Urbano Monte

Annalisa D'Ascenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2012

pagine: 192

Tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento la cultura europea venne rivoluzionata dai nuovi saperi e dalle scoperte geografiche compiute oltre i limiti del mondo conosciuto nell'antichità. In poco più di un secolo si dischiusero agli occidentali orizzonti ignoti e inesplorati che dovettero essere inseriti in un'immagine della Terra fino ad allora sostanzialmente limitata all'ecumene tolemaica. La geografia e la cartografia del Cinquecento testimoniano le ipotesi avanzate dagli uomini del tempo sulla forma e le dimensioni del pianeta che i viaggi e le relazioni odeporiche svelavano alla curiosità europea. Alla luce di questo delicato e interessantissimo travaglio culturale, quale poteva essere l'immagine della Terra di un uomo italiano di media cultura alla fine del secolo? Il nobile milanese Urbano Monte, incantato da un breve incontro con alcuni ambasciatori giapponesi giunti in visita in Europa, decise di realizzare un aggiornato compendio geocartografico arricchito da tavole originali che permette di cogliere il difficile processo di costruzione di questa nuova rappresentazione del mondo. La straordinarietà dell'opera analizzata in questo libro consiste nell'essere una mirabile testimonianza da un lato della persistente forza della cultura classica, per quanto riguarda il Vecchio Mondo; dall'altro, dell'applicazione dei nuovi saperi costruiti grazie ai viaggi e alle scoperte geografiche più recenti, nella descrizione dei Nuovi Mondi.
22,00

Traiettorie di innovazione nel sistema produttivo e urbano. Uno studio comparato
15,00

Rappresentazione, percezione, territorio. Il rebus gnoseologico-applicativo delle carte geografiche
18,00

I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica
36,50

Insegnare il mare. Paesaggi costieri e vocazioni marittime

Insegnare il mare. Paesaggi costieri e vocazioni marittime

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 335

Il volume raccoglie i contributi di docenti e di esperti impegnati nell'insegnamento e nella ricerca sui temi della geografia del mare, con particolare attenzione allo spazio mediterraneo, letto e interpretato nelle diverse scale geografiche. L'Italia, in tale articolato contesto, è luogo privilegiato di osservazione, penisola in cui l'elemento acqua può essere visto come ambiente di separazione, confine quasi invalicabile, ma anche come tessuto connettivo, base per movimenti di popolazioni, scambi commerciali e trasmissione di saperi. Come interfaccia terra-mare, i paesaggi costieri assumono la connotazione di area di incontro/scontro tra popoli e di espressione di conflittualità per usi diversi del territorio. I testi qui presentati offrono sollecitazioni originali, progetti e proposte di laboratori didattici sui temi legati al mare e, più in generale, riflessioni sui rapporti tra ricerca e didattica.
35,00

Della terra e del mare. Del globo terreacqueo

Della terra e del mare. Del globo terreacqueo

Antonio Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 68

Antonio Genovesi, nell'ultimo periodo della sua vita, decide di scrivere un trattato enciclopedico, poi pubblicato postumo, nel quale dedica un intero capitolo alla geografia fisica. Così, da europeo di Napoli, contribuisce all'affermazione della geografia che trova, nella visione genovesiana, la sua funzione nel rappresentare e disegnare la mappa del mondo, secondo un'impostazione in linea con la cultura illuministica. Se quindi è vivace l'interesse per la geografia tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento a Napoli, il merito è di Genovesi che ha dato un esplicito impulso al suo studio e lo ha ancorato alla realtà concreta del Mezzogiorno, problematizzando in tal modo la scienza che sembrava dovesse limitarsi a descrivere la faccia di un punto dell'universo.
6,00

Antarctica l'ultima frontiera del turismo

Antarctica l'ultima frontiera del turismo

Carlo Cencini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 142

35,00

Cartografia storica. Contributo per lo studio del territorio piemontese
14,00

Temi di geografia economica

Temi di geografia economica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 328

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.