Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Paesaggio. Ambiente, spazio, luogo, memoria

Paesaggio. Ambiente, spazio, luogo, memoria

Carlo Ferrari, Giovanna Pezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2012

pagine: 148

Il paesaggio, lo scenario ambientale creato dai processi della natura e dalle opere degli uomini, ci si rivela sempre come l'immagine dello "spirito del luogo', la forma e l'ordine entro cui dobbiamo operare. Milioni di anni di vento, di pioggia, di maree, milioni di viventi, uomo compreso, ognuno al suo livello di scala hanno creato un progetto che possiamo vedere nella diversità dei sistemi ambientali, nella ricchezza dei viventi, nelle tracce della storia umana. Il paesaggio è oggi il protagonista di uno dei settori più avanzati della ricerca scientifica ambientale, l'ecologia del paesaggio, che pone al centro dei suoi interessi l'analisi dell'eterogeneità ambientale e l'interazione tra opportunità ambientali e uso che ne fa l'uomo. Dai risultati ne derivano applicazioni importanti nella gestione ambientale sostenibile e nella conservazione della natura.
23,00

Osservazioni naturali fatte in alcune parti degli Apennini nell'Abruzzzo Ulteriore (1818)
10,00

Giardini, parchi, oasi, boschi della provincia di Napoli

Giardini, parchi, oasi, boschi della provincia di Napoli

Baldassare Lassandro

Libro: Copertina morbida

editore: Di Mauro Franco

anno edizione: 2012

pagine: 128

15,00

I «food-scapes» del Lazio. La geografia dei piatti tipici regionali tra cultura e tradizione

I «food-scapes» del Lazio. La geografia dei piatti tipici regionali tra cultura e tradizione

Rossella Belluso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 157

L'alimentazione è strettamente legata alla identità e al patrimonio culturale di una popolazione. Il Lazio, per le sue vicende storiche che hanno riunito in una regione territori e culture differenti, presenta una varietà di piatti tipici che, purtroppo, vanno perdendosi per l'incalzare della omologazione e della globalizzazione che sono parte dei segni distintivi della vita odierna. In una originale prospettiva di geografia dell'alimentazione, questo lavoro porta alla conoscenza del lettore, utilizzando una notevole mole di dati quali-quantitativi raccolti sul campo anche grazie all'applicazione delle tecniche GIS (Geographical Information System), quello che rimane di questa tradizione e di questa identità.
17,00

Regioni alternative. Verso una nuova geografia amministrativa

Regioni alternative. Verso una nuova geografia amministrativa

Michele Castelnovi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 196

I valori religiosi costituiscono il presupposto stesso delle norme a difesa della dignità umana e per mezzo delle norme si affermano nella deliberazione pubblica. Il diritto, d'altra parte, ha il compito di istituire e tutelare la libertà religiosa, di garantire il rispetto delle diverse religioni e, al contempo, di assicurare i diritti individuali nelle società altamente strutturate e differenziate. Il diritto è un sistema di significati, che si fa garante della coesistenza di mondi normativi e che - proprio perché tale - si presenta come un ponte che lega la nostra comprensione del mondo come è alle nostre proiezioni dei mondi alternativi che possono essere. Introduzione di Agata C. Amato Mangiameli. Prolusione di Francesco D'Agostino. Contributi di Hermann-Josef Blanke, Dino Cofrancesco, Gabriella Cotta, Luca Galantini, Ana-Paz Garibo Peyró, Luciano Musselli, Damiano Nocilla, Hugo Saul Ramírez García, Gianluca Sadun Bordoni, Guido Saraceni, Claudio Sartea, Francesca Zanuso.
12,00

Bernina (Alpi Retiche). Itinerari, ricerche e immagini in uno splendido massiccio alpino
22,00

Geografia. Teoria e prassi

Geografia. Teoria e prassi

Fabrizio Bartaletti

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 256

Sconvolgimenti climatici, erosione delle risorse, mutamenti del quadro geopolitico, accelerazioni delle dinamiche socioeconomiche e consistenza dei flussi migratori obbligano oggi a riscrivere i trattati di geografia generale. Fabrizio Bartaletti rimette mano al suo fortunato manuale del 2006 per accogliere e sistematizzare i risultati più recenti negli ambiti della disciplina maggiormente interessati dai cambiamenti in atto. Oltre ad arricchire la sintesi di storia del pensiero geografico con fonti primarie finora non tradotte in italiano, il libro fornisce le nozioni basilari di morfologia, idrografia e cartografia, e compie un esauriente giro d'orizzonte dell'intera geografia fisica e antropica, dalla geografia degli insediamenti a quella culturale, economica, politica. Un'attenzione specifica è riservata al rischio ambientale e al clima, con aggiornatissimi dati comparativi sull'andamento della temperatura mondiale negli ultimi 170 anni.
25,00

L'uomo che inventò il Polo Nord

L'uomo che inventò il Polo Nord

Philipp Felsch

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2012

pagine: 270

Nella seconda metà del diciannovesimo secolo August Petermann fu il motore dell'esplorazione dell'Artico. Per il cartografo di Gotha il polo Nord era l'ombelico del mondo e la conquista di questo ombelico il compito più importante dell'umanità. Julius Payer, l'esploratore austriaco che scoprì la Terra di Francesco Giuseppe, chiamò Petermann "padre di tutte le spedizioni". Jules Verne lo trasformò in una figura romanzesca. Eppure, benché all'epoca appartenesse all'aristocrazia internazionale delle esplorazioni polari, dopo la morte Petermann fu presto dimenticato. Il perché è evidente: non era uno di quegli eroi che finivano congelati sul pack. Era un armchair explorer, come si diceva con scherno in Inghilterra, un esploratore da salotto. Petermann dirigeva l'impresa dell'esplorazione polare da una cittadina della provincia tedesca e di persona non si era mai spinto più a nord di Edimburgo. Ecco perché un'ombra di dubbio aleggiò sempre sulla sua reputazione. Per gli uni grande teorico, per gli altri lo svitato dell'Artico. Sulla base delle sue teorie e delle sue carte immaginarie, velieri percorsero i mari ghiacciati del circolo polare artico nell'infruttuosa ricerca di una corrente d'acqua tiepida che consentisse di raggiungere il novantesimo parallelo Nord. Inutilmente cercarono le tracce della spedizione di John Franklin, perduta nella ricerca del passaggio a Nord Ovest; molti smarrirono la rotta e naufragarono tra i ghiacci come la Admiral Tegetthoff di Julius Payer.
18,00

Geografia sociale e democrazia

Geografia sociale e democrazia

Claudio Cerreti, Isabelle Dumont, Massimiliano Tabusi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 396

Il confronto fra gruppi e individui, progetti e interessi, culture e valori genera specifiche organizzazioni dello spazio geografico, dà forma allo spazio. Lo spazio è un prodotto sociale, così come l'organizzazione sociale è un prodotto anche dello spazio territorializzato. Lo spazio generato dalla dialettica democratica ha caratteri variabili secondo i contesti storici e geografici e secondo la scala in cui lo si prende in esame. Tanto più oggi, quando la dialettica democratica può utilizzare strumenti di comunicazione "non convenzionale", compresi quelli definiti "virtuali", che a loro volta producono spazi specifici di confronto che non sono meno reali dello spazio geografico tradizionalmente inteso. Sulle dinamiche spaziali prodotte da un accesso mai così ampio ai canali della comunicazione, sulle opportunità e sui rischi che questo accesso e la sua regolazione comportano per un felice esercizio del confronto democratico, si interrogano gli autori dei saggi raccolti in questo volume.
22,00

Piccolo libro delle curiosità sul mondo. La geografia che non si studia a scuola

Piccolo libro delle curiosità sul mondo. La geografia che non si studia a scuola

Paolo Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2012

pagine: 171

A dire geografia vengono subito in mente quelle grandi cartine appese in classe alle spalle della cattedra, oppure gli enormi atlanti di cui da bambini aprivamo a fatica le pagine. Oggi invece tutto il mondo si vede da internet: niente più mappamondi da far girare ma mappe virtuali da ingrandire con un clic. Però le capitali bisogna sempre impararle a memoria, e l'esercizio sembra utile solo a superare un'interrogazione o a vincere una partita di Trivial Pursuit. Ma la geografia non è solo questo! Ce la racconta Paolo Gangemi, guidandoci alla scoperta di tutte le meravigliose stranezze del nostro pianeta, raccontandoci fatti incredibili e paradossi geografici. Le sette sezioni di cui il libro è composto reinterpretano la geografia classica secondo il punto di vista dell'uomo curioso: arte e letteratura, mitologia, storia e preistoria ma anche viaggi extraterrestri e fosse oceaniche. Per fare il giro del mondo, e anche di qualche pianeta limitrofo, vi basteranno molto meno di ottanta giorni...
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.