Geografia
Il mondo come sistema globale. Introduzione all'ecogeografia
Roberto Bernardi, Francesco Conzo, Emanuele Poli
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
pagine: 104
Il volume vuole porre l'accento sulla necessità di conservare, tutelare, gestire e sviluppare il "patrimonio Mondo", una complessa realtà sistemica nella quale le componenti animate e inanimate, troppo spesso a causa di eccessi e disarmonie, interagiscono con modalità dannose per se stesse e per l'intero sistema. Oltre una parte introduttiva, volta a sintetizzare e motivare le finalità della ricerca e di una "ecogeografia utile", vengono fornite nozioni di base sulla evoluzione della geografia e sulla dinamica della popolazione umana, analizzando i rapporti "in dare e avere" dell'uomo con gli organismi viventi e con la realtà fisica; rapporti che sovente turbano gli ecosistemi evidenziando la necessità di uno sviluppo sostenibile. Il libro, inoltre, affronta il tema della tutela ambientale, come opportuna conclusione di un lavoro che, pur senza contestualizzare geograficamente i singoli temi, fornisce utili considerazioni sulle trasformazioni dell'ambiente e l'esaurimento delle risorse.
La lunga notte di Shackleton
Mirella Tenderini
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 2012
pagine: 224
Ernest Shackleton è tornato alla ribalta negli ultimi anni. Libri e un film di successo sono stati dedicati alla sua spedizione del 1914-1917 - con la nave Endurance - che fallì e rischiò di volgere in tragedia, ma che si trasformò nella più straordinaria operazione di salvataggio di tutti i tempi. Il libro ripropone sia episodi noti sia alcuni meno conosciuti della vita dell'esploratore (come la traversata dell'Oceano Antartico in scialuppa scoperta o il superamento delle montagne della Georgia Australe o l'ascensione del monte Erebus) ponendolo a confronto con gli altri protagonisti delle esplorazioni polari dell'era eroica.
Tradizione, tecnologia e territorio. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 208
Terra da conoscere. Una critica alla geografia occidentale moderna
Piero Neri
Libro: Libro rilegato
editore: Prospettiva
anno edizione: 2012
pagine: 272
Gli elementi primari della vita e l'impatto antropico distruttivo su ecosistemi e altre specie; le concezioni ideologiche della natura e la cartografia; le dinamiche dei processi migratori e la demografia: controversi e scottanti argomenti della geografia occidentale, conoscenze e riflessioni per pensare e vivere un migliore rapporto con la Terra.
L'Africa di Attilio Pecile. Attraverso i resoconti della missione scientifica Brazzà-Pecile al seguito di Pietro Savorgnan di Brazzà (1883-1886)
G. Paolo Gri, Roberta Altin, Stefano Morandini
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 632
Naturalista appassionato e spirito ribelle, Attilio Pecile (1856-1931), nel corso della sua missione esplorativa in Congo raccoglie, assieme a Giacomo di Brazzà, una ricca e interessante serie di annotazioni. Il volume ripropone la riedizione anastatica di parte del libro "Al Congo con Brazzà. Viaggi di due esploratori italiani nel carteggio e nel 'Giornale' inediti di Attilio Pecile (1883-1886)" di Elio Zorzi, edito da Garzanti nel 1940. L'edizione aggiornata presenta un'introduzione di carattere antropologico di Roberta Altin, che rilegge la scrittura diaristica di Pecile attraverso i più aggiornati studi di africanistica. Un secondo contributo di Alessandra Cardelli dà conto della quantità di oggetti riportati in patria al ritorno della missione di esplorazione in Congo e ora nucleo d'importanti collezioni al Museo 'Pigorini' di Roma. Stefano Morandini propone, nella terza parte, la trascrizione di un manoscritto inedito rinvenuto nella biblioteca di casa Pecile, prima intenzione di scrittura dell'esploratore friulano. Il volume è corredato da disegni e illustrazioni dal manoscritto originale e da fotografie della spedizione.
Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri
Emanuele Poli
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 92
Il testo pone l'accento su alcuni aspetti della geografia economica, disciplina che ha assunto una sempre maggiore importanza avendo rapporti sempre più stretti con la geografia fisica, l'economia, la storia e la politica. Si occupa soprattutto delle relazioni dinamiche delle attività economiche nello spazio geografico delle città interessando sia i vari soggetti economici della regione geografica, sia i movimenti di persone, di materie prime, di prodotti agricoli, industriali o artigianali, di capitali. La struttura fisica del luogo condiziona le sue caratteristiche antropomorfiche, dalla cultura, all'economia, alla politica: i geografi si sono così dedicati a individuare i diversi tipi di città e hanno stabilito delle classificazioni in base alla struttura morfologica e alle funzioni. La geografia urbana comprende anche la geografia delle città, che studia le città nel territorio e le reti urbane. Pensare allo sviluppo di un territorio non è solo un problema di infrastrutture, di centri di ricerca, di investimenti in tecnologie ma anche quello di creare luoghi attrattivi, in cui sia facile trovare occasioni di lavoro e di svago, spostarsi o usufruire di servizi.

