Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

La Sicilia raccontata dai cartografi. XVI-XIX secolo. Catalogo della mostra

La Sicilia raccontata dai cartografi. XVI-XIX secolo. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Ducezio

anno edizione: 2012

pagine: 180

Catalogo della mostra di antiche mappe cartografiche presso il Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide dal 2 luglio 2011 al 30 giugno 2012.
12,00

Rotta sud-sud-ovest. Alla via così

Rotta sud-sud-ovest. Alla via così

Franco M. Messina

Libro: Copertina morbida

editore: The Wit

anno edizione: 2012

pagine: 90

Libro storico su viaggi e scoperte di mare, con una forte notazione linguistica sull'onomastica.
18,00

Lungo le strade del mondo

Lungo le strade del mondo

Paolo Castellani

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Geografica Mondiale

anno edizione: 2012

20,00

Disegnare il territorio di una commedia magistrale. Stupinigi

Disegnare il territorio di una commedia magistrale. Stupinigi

Chiara Devoti, Cristina Scalon

Libro: Copertina morbida

editore: Ferrero

anno edizione: 2012

pagine: 240

La ricerca contenuta in questo volume nasce, oltre che per ragioni scientifiche, per agevolare il pubblico, fruitore dell'Archivio dell'Ordine Mauriziano, nella consultazione delle mappe relative al territorio di Stupinigi, che costituiscono una parte rilevante del suo ricchissimo patrimonio cartografico. È il primo volume di una collana di pubblicazioni pensate, accanto alla presentazione del riordino archivistico del fondo cartografico, per accompagnare lo studioso, attraverso pochi, ma mirati, saggi introduttivi, attraverso il ricchissimo patrimonio di documenti, soprattutto grafici, che li correda, con la finalità di spiegare le caratteristiche uniche di questo corpus documentario, prodotto dall'Ordine che ha, con continuità dal XVI secolo a oggi, gestito un imponente patrimonio terriero, di case, di ospedali e di straordinari beni, i propri tesori, come recita il titolo della collana. Accanto ai saggi (a cui hanno contribuito per alcuni aspetti anche Vittorio Defabiani e Nicoletta Amateis), il volume mette a disposizione il ricco repertorio delle schede di catalogo e la nuova riorganizzazione archivistica delle carte.
30,00

Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 041. Ponte di Legno

Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 041. Ponte di Legno

Libro: Copertina morbida

editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia

anno edizione: 2012

Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
13,00

Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 077. Clusone

Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 077. Clusone

Libro: Copertina morbida

editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia

anno edizione: 2012

Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
13,00

Per una carta geoculturale del Mediterraneo
5,00

Identità del Mediterraneo: elementi russi

Identità del Mediterraneo: elementi russi

Libro: Copertina morbida

editore: AM&D

anno edizione: 2012

pagine: 504

40,00

Bodio. Con 2 cartine

Bodio. Con 2 cartine

Libro: Copertina morbida

editore: Jam

anno edizione: 2012

pagine: 240

30,00

Paesaggi terrazzati. I muretti a secco nella tradizione rurale ligure

Paesaggi terrazzati. I muretti a secco nella tradizione rurale ligure

Adriana Ghersi, Giovanni Ghiglione

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2012

pagine: 154

Risalendo lungo i percorsi interpoderali, tra "fasce" e coltivi, ci si può soffermare ad osservare alcune caratteristiche delle pietre che compongono i muri, delle piante che si insinuano tra le fessure, dei piccoli animali che fanno capolino dai buchi per approfittare del sole. E spesso ci si sofferma a pensare alla capacità di quei contadini che hanno costruito, su intere montagne, scalini e muri e rampe, con abbeveratoi, piccole edicole votive, manufatti diversi, mulini, pozzi, carrucole e quant'altro. Si scopre un mondo speciale di ricchezze e piccole diversità, che variano da luogo a luogo, ma che si somigliano in tutti i terrazzamenti, con i profumi della macchia mediterranea o del bosco di castagno, offrendoci un itinerario privilegiato di conoscenza. Conoscere meglio i sistemi terrazzati è il punto di partenza per conservare e, con maggiore efficacia, tutelare dalle cause di degrado tali costruzioni, espressione di una civiltà contadina in parte dimenticata, ma che è appena dietro le nostre spalle.
26,00

Firenze e la riscoperta delle Americhe

Firenze e la riscoperta delle Americhe

Brunetto Chiarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 78

Se a Colombo deve attribuirsi l'"idea" e la realizzazione del "buscar ellevante por el poniente", certamente un grosso supporto scientifico all'idea e un sostegno politico, gli fu dato da Paolo del Pozzo Toscanelli, nato a Firenze nel 1397, con il suo famoso planisfero che dimostrava la possibilità di raggiungere per mare i luoghi di approvvigionamento delle spezie, le Indie, navigando per occidente. La perseveranza di Colombo trovò lo "sponsor" nella regina Isabella di Spagna; ma il supporto scientifico dell'idea gli venne fornito da Paolo del Pozzo Toscanelli, con il famoso planisfero che dimostrava la possibilità di raggiungere per mare il Cipango (Giappone) e quindi le Indie navigando per occidente.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.