Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Il torrente sconosciuto. Il percorso completo dell'Aposa e delle sue pertinenze dalle sorgenti sino al ventre della città e oltre

Il torrente sconosciuto. Il percorso completo dell'Aposa e delle sue pertinenze dalle sorgenti sino al ventre della città e oltre

Anna Brini, Massimo Brunelli, Angelo Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maglio Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

Bologna che con le sue due torri sembra un invito a guardare al cielo, cela nel sottosuolo una presenza che per secoli ha connotato la sua identità: il suo paesaggio, la sua società, la sua economia e la sua difesa dipendevano da qualcosa oggi coperto da strati di cemento. Si tratta dell'Aposa, l'unico corso d'acqua naturale che sin dalla sua fondazione la attraversa. Un tempo a cielo aperto, oggi sotto i nostri piedi, l'Aposa continua a scorrere, testimone degli avvenimenti e delle trasformazioni del capoluogo emiliano. Ma in quali punti calpestiamo l'Aposa? E che volto ha oggi questo torrente? Lo racconta, ma soprattutto lo mostra, questo libro, che ricostruisce il percorso completo del torrente Aposa, dal suo punto di origine sulle colline di Roncrio sino all'immissione a valle nel canale delle Moline e oltre, alle foci nel Navile in via Bovi Campeggi dove un tempo era attivo l'antico porto del Maccagnano. Un viaggio fotografico che accompagna il lettore oltre i canonici tratti già conosciuti, conducendolo in quelli dove il visitatore non potrà mai arrivare perché dislocati in punti di difficile ingresso o non idonei a visite turistiche.
18,00

L'opera di Al-Idrisi geografo arabo-siculo del XII secolo. Con carpetta ed 8 tavole piegate
140,00

Que' luoghi delle bolognesi montagne. Il Belvedere nel «Dizionario corografico»
15,00

La pesca tradizionale del pesce spada nell'organizzazione insediativa del territorio peloritano

La pesca tradizionale del pesce spada nell'organizzazione insediativa del territorio peloritano

Yuri Perfetti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 98

L'excursus insediativo che ha modellato, a partire dal XVI secolo, la fascia di riviera compresa tra la città di Messina e la punta di Capo Peloro e la parallela ricostruzione del percorso evolutivo dell'antica arte della pesca del pesce spada con l'arpione, sono gli elementi centrali della ricerca. Avvalendosi, tra le altre, di fonti cartografiche e pittoriche oltre che dell'osservazione diretta e delle interviste, l'autore descrive l'evoluzione del paesaggio dimostrando la costante centralità della specifica attività alieutica e la valenza assunta, in termini di configurazione spaziale, dal nesso sfruttamento della risorsa mare-antropizzazione della costa. Dall'osservazione dell'odierno contesto geografico-culturale, entro cui si svolge la vita dei "pescespadari", emerge poi evidente l'influenza che il depauperamento della specifica risorsa ittica ha sulla marginalizzazione delle comunità locali e sul futuro di una delle tradizioni più antiche e suggestive del Mediterraneo.
12,00

Roma e il lazio nome per nome

Roma e il lazio nome per nome

Enzo Caffarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2011

Roma e il Lazio nome per nome è dedicato in particolare ai 378 toponimi corrispondenti ai comuni della regione, agli aggettivi etnici che ne designano gli abitanti, ai cognomi più frequenti e più tipici di ciascun municipio; e, inoltre, alle denominazioni di strade e piazze, ai nomi personali, a quelli commerciali, ai nomi del culto e delle feste popolari, con appunti storici, linguistici, statistici e culturali in senso lato. Il risultato è dato da 350 pagine dense di informazioni e da un modulo che può essere utile al grande pubblico degli appassionati di storia, di tradizioni popolari, di turismo, così come agli specialisti di onomastica.
15,00

Linee sulla terra. Confini politici e limiti fondiari in Africa subsahariana

Linee sulla terra. Confini politici e limiti fondiari in Africa subsahariana

Andrea Pase

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 326

Le linee che ritagliano i territori statali e le proprietà fondiarie sono interpretabili come la materializzazione sul territorio di un dispositivo di controllo. In età moderna, lo stato e l'individuo proprietario trovano così uno strumento, estremamente utile ed efficace, in grado di definire e organizzare le relazioni di potere. Questo ordinamento della territorialità è trasferito dalle potenze coloniali sulle terre africane. L'incontro/scontro che ne nasce, fra modi molto diversi di concepire lo spazio, la territorialità della politica, le forme di appropriazione del suolo e delle risorse, è al cuore di questo lavoro.
35,00

Andar per paesaggi. Capire il paesaggio senza essere specialisti

Andar per paesaggi. Capire il paesaggio senza essere specialisti

Frederick Bradley

Libro: Copertina morbida

editore: Mediaits

anno edizione: 2011

pagine: 80

13,00

Cenni geologici sul tenimento di Massa Lubrense

Cenni geologici sul tenimento di Massa Lubrense

Michele Milano

Libro

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2011

pagine: 70

16,00

Il Trasimeno. La complessa gestione di un lago laminare

Il Trasimeno. La complessa gestione di un lago laminare

Carlo Cattuto, Ermanno Gambini, Claudio Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2011

pagine: 504

Gli autori raccontano criticamente la storia di questo grande lago laminare. La competenza con cui il Comune di Perugia prima e lo Stato Pontificio poi, consapevoli del valore di questo bene, cercarono di mantenere il giusto rapporto tra sfruttamento e tutela delle sue risorse. Le varie modalità di pesca con impianti che dominarono l'economia lacustre fino ai primi decenni del Novecento. I progetti di bonifica con la ferma opposizione del Municipio Perugino e della Provincia, al suo prosciugamento nel corso dell'Ottocento, che ha salvato il Trasimeno da una morte prematura. Un libro che da un contributo significativo alla tutela del Trasimeno anche attraverso un ricco patrimonio di immagini, disegni, documenti di cui molti inediti per salvare il lago dall'impaludamento e dal degrado ambientale senza stravolgerne la natura. Questo il messaggio e la sfida da vincere che il libro vuole dare.
24,00

Un giro di boa. Navigatori alla scoperta del passaggio a nord-ovest

Un giro di boa. Navigatori alla scoperta del passaggio a nord-ovest

Davis Ottati

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 64

7,23

La montagna nostro spazio vitale da un punto di vista europeo
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.