Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Tradurre la tradizione. Vecchie forme, nuove sembianze, silenzi persistenti

Tradurre la tradizione. Vecchie forme, nuove sembianze, silenzi persistenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 142

I miti e i riti delle tradizioni si sono innestati e costruiti nel tempo, nelle pieghe della Storia. La Storia sociale è fortemente caratterizzata, anzi costruita, anche dalle forme della tradizione. Queste forme, nei rapporti di lavoro, nei commerci, nelle relazione tra ceti, nelle unioni di vicinato, di matrimonio, nella spartizione dei ruoli ecc., hanno agevolato a consolidare "atti ufficiali", riconosciuti dalla comunità: si sono talvolta costruiti, all'interno di gruppi sociali, "modi di vivere" prima che leggi da rispettare; nelle microstorie di gruppi sociali si possono così riscontrare consuetudini radicate e reiterate nel tempo, non ufficialmente codificate né formalizzate, ma che hanno surrogato leggi non promulgate. Anche in questo modo, seguendo le influenze delle tradizioni in seno a un gruppo sociale, veniamo a conoscere delicati patti tra gruppi e persino tra individui che riguardano addirittura i campi dell'etica, come, per esempio la giustizia, la colpa, il perdono. Le forme della tradizione resistono nel tempo, o anche spariscono; ma talvolta, permangono o si ripresentano modificate. La permanenza, la modificazione delle forme tradizionali, ma soprattutto la loro riproposizione, costituiscono il problema scientifico affrontato dagli autori di questo libro.
17,00

La cartografia dall'antichità fino al XVIII secolo

La cartografia dall'antichità fino al XVIII secolo

Carlo Monti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 173

Questo primo volume, riguarda la cartografia nel suo percorso dalle origini al XVIII secolo. Le carte, intese come rappresentazione dei luoghi, hanno progredito nella rappresentazione sia in seguito alle scoperte via via più vaste grazie agli spostamenti dei popoli, sia alle scoperte scientifiche e intuizioni avvenute nei tempi antichi, arricchite successivamente dai commerci e dalle esplorazioni di terre lontane. Anche l'arte rappresentativa passa dalla mera e schematica rappresentazione dei luoghi a forme cosmografiche nel medio evo, pratiche nel basso medio evo e nel periodo umanistico, quali le carte portolaniche, per passare poi con la riscoperta delle carte tolemaiche a una forma di cognizione scientifica, le proiezioni sul piano, nel rinascimento. Le grandi scoperte fatte da Colombo e dai suoi contemporanei e successori estenderanno gli spazi rappresentati. La nascita degli Atlanti sarà un avvenimento fondamentale nella conoscenza cartografica. Quanto qui verrà trattato vedrà il succedersi e gli sviluppi delle carte nel periodo anzidetto, affrontando anche particolari tematiche quali quelle delle carte a volo d'uccello, forme artistiche che uniscono arte e rappresentazione, nonché infine l'impostazione cartografica rigorosa nel corso del XVIII sec.
25,00

La cartografia moderna

La cartografia moderna

Carlo Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 383

Carlo Monti è Laureato in Ingegneria civile e in Architettura presso il Politecnico di Milano dove è Professore Ordinario di Topografia e cartografia dal 1986. Si è sempre occupato di cartografia sia dal punto di vista teorico che applicativo, sia moderna che storica. E' stato collaudatore di cartografie moderne numeriche di importanti capoluoghi italiani, fra cui Milano. Si è occupato di cartografia storica, soprattutto della vedutistica seicentesca e della moderna cartografia degli astronomi di Brera tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. E' stato Presidente della Società Italiana di Topografia e Fotogrammetria. Per due mandati Direttore di dipartimento. Delegato italiano nella International Society of Photogrammetry and Remote Sensing. Responsabile di Commissioni Europee (OEEPE) e internazionali (CIPA). Membro del Consiglio di Direzione dell'ICOMOS (UNESCO). Membro onorario della Società Ellenica di Cartografia. Editors di e_Perimetron Quarterly web journal on Sciences and Thecnologies Affine to History of Cartography and Maps. E' autore di circa 250 pubblicazioni fra le quali numerosi libri.
35,00

La tutela delle lingue minori: il caso Europa

La tutela delle lingue minori: il caso Europa

Carlo Cencini, Giulio Forconi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2011

pagine: 112

15,00

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 2

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Secondo della serie questo volume, dedicato al Mezzogiorno, è incentrato sulla politica meridionalistica e sulle trasformazioni di altra origine che consentono di misurare una modernizzazione che tuttavia non ha ridotto la distanza tra le due Italie. E dalle vicende urbanistiche di Napoli passa ad analizzare la regione compresa tra Cilento, Aspromonte e Golfo di Taranto, il "Sud del Sud" di ieri; il caso della contigua Puglia, una regione mosaico in cui spicca il Salento; luci e ombre della Calabria; l'"altro estremo della Questione meridionale", la Basilicata; per giungere infine a Palermo e alla costa orientale della Sicilia degli ultimi decenni e alla nuova Sardegna, che sfrutta il mare oggi dopo averlo ripudiato per molti secoli. Un'opera che si inquadra, con i suoi quattro volumi, nell'ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia con il patrocinio di tutte le società e le istituzioni geografiche italiane.
24,00

Geografia politica

Geografia politica

Joe Painter, Alex Jeffrey

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: XIV-303

La geografia politica ha conosciuto negli ultimi anni importanti evoluzioni nel dibattito internazionale, intrecciando un dialogo con altre discipline quali l'antropologia culturale, l'economia, la sociologia, la scienza politica e le relazioni internazionali. La complessità del mondo contemporaneo e i suoi cambiamenti richiedono di connettere i diversi saperi specialistici in un'interpretazione che ponga in risalto il rapporto tra politica e geografia. Cambia il mondo, cambia il modo di guardarlo. Comprendere la geografia del mutamento impone, inoltre, un continuo aggiornamento delle mappe concettuali attraverso le quali guardiamo il mondo: un compito cui la geografia politica non può sottrarsi. "Geografia politica" è, pertanto, un valido strumento per comprendere i complessi e continui mutamenti che stanno trasformando il mondo contemporaneo.
31,00

Atti del 30° Congresso geografico italiano. Il futuro della geografia: ambiente, culture, economia

Atti del 30° Congresso geografico italiano. Il futuro della geografia: ambiente, culture, economia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pàtron

anno edizione: 2011

pagine: 760

120,00

Fotointerpretazione. L'osservazione della terra. Metodologie di analisi a video delle immagini digitali per la creazione di cartografia tematica

Fotointerpretazione. L'osservazione della terra. Metodologie di analisi a video delle immagini digitali per la creazione di cartografia tematica

Niccolò Dainelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: XII-248

Il manuale affronta con un approccio pratico il tema dell'interpretazione delle immagini telerilevate digitali. Dopo aver illustrato i concetti e le tecniche di base su cui si fonda la fotointerpretazione, viene spiegata la metodologia per lo studio di alcune importanti tematiche quali la copertura e l'uso del suolo, la geologia e la geomorfologia, accompagnando la trattazione con numerosi esempi e figure. A questa prima parte teorica si affianca una seconda pratica dove il lettore può applicare quanto appreso, attraverso tutorial ed esercizi da svolgere in maniera assistita passo dopo passo o autonomamente, con il software open source llwis su immagini telerilevate. Dato il carattere applicativo e il livello introduttivo del testo, questo volume è particolarmente indicato sia per studenti universitari sia per tecnici e professionisti che desiderano avvicinarsi allo studio di questa materia, costituendo anche un riferimento utile per tutti coloro che già operano nel settore.
48,00

Manuale di geografia culturale

Manuale di geografia culturale

Alessandra Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: XV-188

Il manuale propone una breve storia della rivoluzione culturale che ha investito la Geografia a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Il punto di partenza è molto semplice. Se la cultura trasforma il mondo in simboli che esprimono significati politici, valori economici e definizioni sociali, è lo spazio, e la sua rappresentazione, a permetterne la concreta messa in opera. La cosiddetta svolta culturale implica, com'è ovvio, che i tradizionali concetti della geografia - luogo, spazio e paesaggio - vengano sottoposti a un'attenta analisi, sia sul piano del significato che su quello della funzione. Così, le mappe e i discorsi sono attraversati e ridefiniti dalle linee tracciate dai teorici marxisti, dai poststrutturalisti, dalla critica femminista, dagli studi postcoloniali, dai teorici postmoderni. Il manuale si rivolge agli studenti di Geografia e a tutti coloro interessati alla comprensione del nesso tra il funzionamento del mondo e la sua manipolazione simbolica.
20,00

L'osservazione della Terra. Telerilevamento. Manuale teorico-pratico per l'elaborazione delle immagini digitali

L'osservazione della Terra. Telerilevamento. Manuale teorico-pratico per l'elaborazione delle immagini digitali

Niccolò Dainelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: X-245

Il manuale, primo dei due volumi dell'opera "L'osservazione della Terra", nasce con lo scopo di realizzare un prodotto diverso dai numerosi testi finora scritti sui temi del telerilevamento. Esso si distingue per il taglio decisamente pratico: è organizzato infatti in una prima parte teorica, riguardante i principi fisici del telerilevamento, gli strumenti per l'osservazione della Terra e le principali tecniche di elaborazione delle immagini, e in una seconda parte pratica dove sono proposte numerose esercitazioni, alcune spiegate passo dopo passo, altre da svolgere autonomamente attraverso l'uso del software open source ILWIS su immagini telerilevate. Il volume costituisce pertanto un'opera adatta sia a coloro che operano già nel settore sia a tecnici e professionisti che desiderano avvicinarsi alla materia trattata che a studenti universitari.
48,00

Il volto della città. Note di geografia del paesaggio urbano

Il volto della città. Note di geografia del paesaggio urbano

Mario Fumagalli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 145

Mario Fumagalli insegna geografia del paesaggio urbano presso il Politecnico di Milano. In passato ha insegnato Geografia economica all'Università Ca' Foscari di Venezia e alle Università di Torino, di Bergamo e alla Cattolica di Milano, Geografia urbana e regionale, Geografia urbana e Geografia politica al Politecnico di Milano. Si è occupato, tra l'altro, di problemi di localizzazione industriale, degli aspetti geografici della costruzione europea, di Geografia culturale e medica. Ha partecipato alla stesura dell'Atlante dei tipi geografici con due contributi sulle periferie urbane.
12,00

Percorsi di geografia tra cultura, società e turismo

Percorsi di geografia tra cultura, società e turismo

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2011

pagine: 424

34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.