Geografia
Dalla terra all'arancia. Un modello per lo studio della terra
Giacomo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2011
pagine: 88
I GIS per lo studio delle scienze sociali e del teritorio. Alcuni elementi di base
Armando Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 192
I GIS quando vengono usati di supporto allo studio delle scienze sociali e del territorio servono per risolvere sistemi complessi in cui elementi eterogenei provenienti da una ampia gamma di discipline devono poter essere razionalizzati ed integrati per poter fornire efficaci indicazioni per la costruzione di scenari evolutivi, di politiche programmatiche ed in generale di sistemi di supporto alle decisioni spaziali. Da quando è stata introdotta nel corso degli anni ottanta la tecnologia GIS non è di fatto molto cambiata mentre grandi evoluzioni si sono avute nella sua applicazione, anche in termini di diffusione in una società che ormai ne fa un uso quotidiano. Ormai la vita e i movimenti di ciascun essere umano che utilizza un telefono mobile è di fatto georeferenziata ed anche chi non usa questo strumento organizza, consciamente o inconsciamente, la sua vita, secondo un sistema di riferimenti geografici. Per arrivare alle applicazioni più raffinate e più evolute della ricerca avanzata bisogna però passare attraverso una formazione che possa illustrare gli elementi di base.
Lingue e spazi. Elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica
Dionisia Russo Krauss
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 288
Per quanto la geografia delle lingue possa offrire solidi elementi interpretativi dei processi culturali in atto nel mondo, essa rimane un settore di studi ancora scarsamente praticato in Italia. Con questo volume ci si propone di contribuire a colmare alcune delle lacune tuttora esistenti in tale ambito, e di farlo tracciando una sorta di itinerario introduttivo alle specificità della geografia delle lingue rispetto ad altri rami della geografia umana. Dall'analisi degli aspetti spaziali delle lingue e dei primi rapporti tra linguistica e geografia alla formazione e alla distribuzione delle lingue nel mondo, dal ruolo delle comunità etnolinguistiche nella strutturazione culturale dello spazio alle questioni legate ai molteplici usi di ogni idioma e alla continua evoluzione, spaziale e temporale, del panorama linguistico, con particolare attenzione alla situazione italiana: questi i principali temi approfonditi, con l'intento di avvicinare non solo studenti e "addetti ai lavori", ma quanti interessati alle dinamiche culturali del mondo in cui viviamo.
Il sapere geografico tra ricerca e didattica
Giuseppe Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2011
pagine: 318
La passione di conoscere il mondo. 80 anni di geografia
Giacomo Corna Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 100
Antartide (1975-1976). Storia di una spedizione geologica, alpinistica, subacquea, esplorativa
Remo Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il paesaggio sonoro e la valorizzazione culturale del territorio. Riflessioni a partire da un'indagine sui luoghi pucciniani
Gisella Cortesi, Nicola Bellini, Elena Izis
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2011
pagine: 104
Il prosciugamento del lago Fucino e l'emissario sotterraneo
Libro: Libro rilegato
editore: CARSA
anno edizione: 2011
pagine: 118
La grande opera idraulica conclusasi all'indomani dell'Unità d'Italia con il prosciugamento del lago Fucino continua a sollecitare negli anni, per la sua straordinarietà, gli interessi scientifici di molteplici comparti disciplinari, in particolare di quelli geografici. Riflessioni e indagini ad ampio spettro di grande valore storico e documentario che trovano un felice compendio in questo volume, nelle cui pagine, grazie a un percorso di particolare efficacia sintetica, viene ricostruita la storia del lago e del suo collettore sotterraneo, delle sue caratteristiche, dei suoi valori semeiotici. Di questi ultimi, in particolare, si dà conto attraverso alcune pagine di letteratura odeporica, in cui si propongono le osservazioni di viaggiatori illustri che descrissero il territorio fucense. Illustrato da immagini a colori e in bianco e nero, il volume è completato da una serie di interventi, ad opera di esperti nelle varie discipline, che si soffermano sui mutamenti climatici, idrografici, demografici attraverso le varie età storiche, cui si affiancano interessanti considerazioni sulla valorizzazione del territorio.
Infanzia, spazio e geografia. Riflessioni ed esperienze educative
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2011
pagine: 208
Tipi forestali e preforestali della regione Molise
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 280
La tipologia forestale è un modello di classificazione delle aree boscate che ha come obiettivo la definizione di unità floristico-ecologico-colturale, da utilizzare quale base per la pianificazione forestale, o più in generale, per la pianificazione territoriale.

