Geografia
Geografia agraria
Emanuele Paratore
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 280
Montagne dell'Appennino
Emanuele Lucchetti, Federica Fais
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Technopress
anno edizione: 2009
Colli Euganei. Parco naturale e terra da vivere
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 180
I Colli Euganei, singolare formazione geologica di origine vulcanica che spicca nel cuore della pianura veneta, formano un complesso insieme di cime la cui altitudine è compresa fra i m 601 del Monte Venda e i m 62 del Monte Frassenelle. Questi dati altimetrici bastano già a sottolineare l'estrema varietà di dimensioni e di forme di questo autentico "arcipelago" collinare, varietà che si ripropongono nel clima, nella vegetazione, nella fauna, negli insediamenti e nelle attività umane. Gli Euganei si presentano come una stratificazione, non solo naturale, ma culturale, nel senso più lato del termine. È questo forse, insieme con la straordinaria bellezza dei paesaggi, il carattere che impone alla nostra epoca una oculata conservazione di quello che è un autentico patrimonio dell'umanità. In un periodo di tumultuoso sviluppo e anche di improvvido consumo del territorio, la saggezza di chi governa gli enti locali dovrebbe realizzare un equo bilanciamento fra le esigenze di uno sviluppo sostenibile e quelle imprescindibili di tutela di un prezioso patrimonio naturale e culturale. A tal fine, l'area dei Colli e dei loro contorni dispone col Piano ambientale del 1994 di uno strumento tuttora in grado di orientare le scelte e di prevenire i danni della speculazione edilizia e dello sfruttamento improprio delle risorse territoriali.
Atlante del turismo in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 158
La geografia si occupa di turismo da sempre, analizzando quei fattori ambientali, sociali, economici che sono alla base di una crescente concorrenzialità nella dinamica della domanda e dell'offerta. Il volume introduce all'analisi dei punti di forza e di debolezza del nostro sistema turistico: mentre il patrimonio culturale diventa la principale leva competitiva per l'Italia, i tradizionali segmenti del turismo balneare e montano risentono della concorrenza dei paesi del Mediterraneo. Le tendenze emergenti riguardano l'enogastronomia, la crocieristica, le vacanze "verdi", i grandi eventi. È quindi prioritario contrassegnare anche il prodotto turistico con un "marchio Italia" sinonimo di qualità, che, pur conservando una gamma di risorse irripetibili, dia una percezione unitaria dell'offerta, accompagnata da adeguate politiche nazionali di marketing e di riqualificazione territoriale.
Neofederalismo, neoregionalismo e intercomunità. Geografia amministrativa dell'Italia e dell'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 430
Recenti processi di riterritorializzazione e di ricomposizione riarticolano i confini di stati, regioni ed enti locali in tutta Europa e rappresentano un'importante risposta alle sfide della governance e della competitivita. Ripercorrendo modelli amministrativi, partizioni e percorsi di riforma di alcuni paesi europei, questo volume propone una chiave di lettura unitaria di tali fenomeni. Ne emerge una nuova geografia politica e amministrativa, che vede un passaggio di scala dallo stato-mercato al mercato quasi-continentale basato su un progetto durevole neofederale, una rinnovata emergenza del regionalismo che tende verso una profonda riarticolazione macroregionale; una grande diffusione dell'intercomunalità, tesa a riappropriarsi delle identità locali pre-statali. Ampio spazio viene dedicato al caso italiano che, pur nella sua apparente inintelligibilità e nella sua persistente conflittualità interistituzionale, segue sviluppi spiegabili con il modello interpretativo proposto. I tentativi di riforma spesso contraddittori evidenziano, tuttavia, la mancanza di una "visione" d'insieme e di una progettualità territoriale di rilievo per le sfide che il paese deve affrontare.
Geografia culturale dell'Europa
Terry Jordan
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 404
Atlante dell'Italia nell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 140
La costruzione di uno spazio comune europeo è uno dei percorsi geografici, politici ed economici più rilevanti che abbiano preso forma negli ultimi decenni. Questo libro presenta una serie di considerazioni e di analisi di particolare centralità rispetto alle dinamiche del nostro paese. Si ripercorrono e discutono così le fasi del processo di costruzione dell'Unione europea, le traiettorie evolutive dell'economia e dell'industria, le politiche comunitarie più direttamente legate al territorio e alla riduzione dei divari regionali e, infine, le prospettive geopolitiche e geoeconomiche già aperte dall'ampliamento verso Est di un'Unione europea che ormai conta ventisette paesi.
Sviluppo Mediterraneo tra ideologia e progetto
Stefano De Rubertis
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 208
Cartografie, immagini, metafore
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2009
pagine: 304
Nuova geografia delle macro regioni
Mario Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 371
Il recente, straordinario sviluppo economico di molti paesi dell'Asia orientale, dovuto anche alla globalizzazione, cambia i tradizionali equilibri tra le macro-regioni mondiali, spostando il baricentro, anche politico, verso l'Estremo Oriente. Contrastano con la globalizzazione, basata sul principio degli scambi multilaterali, la tendenza, diffusa specialmente tra i paesi in via di rapido sviluppo, a creare aree di cooperazione economica e la recessione attualmente in atto che rafforza ulteriormente le tendenze protezionistiche e aumenta le difficoltà nelle trattative del Doha Round per la liberalizzazione degli scambi mondiali. Quando verrà la ripresa economica saranno profondamente mutati l'assetto macro-regionale, l'equilibrio tra i mercati mondiali e le istituzioni che li governano, lo stesso modello di capitalismo fin qui conosciuto. Per dare un contributo a capire quali saranno le caratteristiche di questi mutamenti gli Autori del volume, che fanno parte del G.d.L. AGeI 'Asia Orientale e Oceania', hanno analizzato le cause e gli effetti dei comportamenti sopracitati, impiegando gli strumenti della Geografia Economica propositiva. La loro attenzione è stata, abbastanza ovviamente, rivolta soprattutto alla Cina e ai suoi rapporti con le altre potenze asiatiche, India e Giappone, con il gigante eurasiatico vicino, la Russia, con i paesi minori dell'Asia sud-orientale, con i grandi fornitori di materie prime: la vicina Australia anzitutto, e poi i Paesi dell'America Latina e dell'Africa, al particolare legame con gli Stati Uniti. Sono anche stati presi in attenta considerazione alcuni aspetti particolarmente importanti della nuova situazione a Taiwan, in Giappone e nella Corea Meridionale. Mario Fumagalli, già ordinario di Geografia Economica presso le Università di Ca' Foscari e di Torino, e di Geografia Regionale al Politecnico di Milano, insegna ora Geografia Urbana. Si è occupato, tra l'altro, di problemi di localizzazione industriale, della costruzione europea come fenomeno di regionalizzazione, di geografia culturale e medica. Autore di numerosi articoli e volumi, recentemente ha partecipato alla stesura dell'Atlante dei Tipi Geografici e dell'Atlante Tematico delle acque d'Italia.
Clima e mortalità in Italia. Uno sguardo geografico delle relazioni fra temperature medie mensili e decessi nel periodo 1969-2005
Paolo Macchia, Sergio Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 184
Il presente studio mette in relazione l'andamento delle temperature medie con quello del numero dei decessi in 25 province italiane, nel periodo 1969-2005; l'analisi, svolta a livello di singoli mesi, ha avuto lo scopo di definire le relazioni fra clima e mortalità sia in termini generali che in riferimento a particolari parossismi nel senso del freddo in inverno e del caldo in estate.

