Matematica e scienze
Corso di algebra lineare con esercizi svolti
Salvatore Giuffrida, Alfio Ragusa
Libro
editore: Il Cigno GG Edizioni
pagine: 420
Geometria analitica nello spazio. Coniche e quadriche
Giuseppe Conti, Paolo Chiarelli
Libro
editore: CUSL (Firenze)
pagine: 114
Richiami teorici per la matematica delle facoltà scientifiche con esercizi svolti
Giovanni Salucci
Libro
editore: CUSL (Firenze)
pagine: 120
Il fuzzy-pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy
Bart Kosko
Libro
editore: Dalai Editore
pagine: 368
Il termine "fuzzy" fu coniato dal logico Loft per ribattezzare un settore della logica matematica. L'autore illustra in questo libro la struttura e le caratteristiche della logica "fuzzy", soffermandosi anche a riflettere sulle implicazioni concettuali e filosofiche più generali che spiegano come questa logica abbia trovato terreno favorevole solo in Oriente, anche se concepita in America. Ciò a causa della rigidità dell'impostazione logica occidentale, una razionalità che si sviluppa in una forma esclusivamente dicotomica, applicata a tutti i fatti dell'esperienza della natura, mentre la cultura orientale, più flessibile si adatta meglio ad una impostazione "polivalente" come quella "fuzzy".
Il paradiso di Cantor. La costruzione del linguaggio matematico
Vincenzo Manca
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
pagine: 134
Il saggio sviluppa una riflessione sulle radici logiche e storiche del linguaggio matematico, delineandone la costruzione dai primi sistemi di numerazione alla moderna teoria degli insiemi e agli insiemi semidecidibili. Lungo le tappe fondamentali di questo percorso, emerge un processo di auto-comprensione della matematica, in cui, svincolando i numeri dall'intuizione geometrica della matematica greca, si approda agli insiemi di Cantor. Questi non rimuovono, ma piuttosto, rifondano l'intuizione spaziale, elevandola su un piano logico in cui l'astrazione matematica diventa generalità e potenza espressiva. La teoria degli insiemi si configura così come "characteristica universalis" delle teorie matematiche elaborate negli ultimi due secoli. Il testo contiene nuove dimostrazioni di risultati classici fondamentali, e può essere letto a vari livelli, stimolando interessi e approfondimenti in molte direzioni.