Politica e governo
L'alba di una nuova normalità. L'Eta Beta delle politiche pubbliche
Andrea Battistoni
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 132
In un mondo attraversato da crisi globali, trasformazioni tecnologiche e nuove sfide sociali, nasce l'urgenza di ripensare i modelli economici e politici. L'alba di una nuova normalità è un viaggio nell'"Eta Beta" delle politiche pubbliche: un tempo di sperimentazione in cui la società prova a ridefinire le proprie basi. Andrea Battistoni, con i contributi di autorevoli studiosi, propone un modello centrato sulla sicurezza sociale endogena e sul benessere della persona, intrecciando etica, sostenibilità e resilienza. Un saggio che invita a immaginare e costruire un futuro capace di trasformare l'incertezza in speranza.
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
"Perché abbiamo perso": questo interrogativo dà il titolo all’ottavo numero di Limes del 2025. Il quesito incorpora una certezza: abbiamo perso la pace, intesa come idea che violenza e disordini internazionali fossero usciti per sempre dal nostro orizzonte scrutabile. Ma conserviamo un bene prezioso: l’assenza di guerre che ci coinvolgano direttamente, condizione da preservare a tutti i costi. Ma come? Con quali strumenti e quali formule politico-strategiche? La prima parte del volume – Europa, la giungla dei riarmi – va dritta al punto con riferimento all’Europa: un continente che, almeno nella sua parte occidentale, da tre generazioni è invidiabilmente assuefatto a una pace e a una sicurezza a garanzia statunitense. Garanzia imperfetta e figlia della rovina bellica, ma introiettata come irreversibile. Donald Trump, Vladimir Putin, Xi Jinping – i leader delle potenze dalla cui interazione dipendono oggi, in buona misura, le chance di contenere i conflitti in corso e di evitarne di nuovi – ci segnalano, ognuno a modo suo e con proprie agende, che quella fase storica è terminata. Alla conseguente incertezza, gli europei rispondono con il riarmo, i cui modi e fini suscitano più di un interrogativo. Di certo c’è che si sta chiudendo una lunga fase storica. Il resto del mondo non appare più disposto a subire passivamente i contraccolpi dei problemi, delle tensioni e delle ambizioni di potenza euro-atlantiche. Questo è uno dei messaggi che arriva dalla seconda parte del volume – La Russia da paria a star – dove, insieme alle incognite e ai problemi che gravano su Mosca, voci russe di diverse estrazioni segnalano la sopraggiunta indisponibilità della Federazione a essere tenuta fuori dalla futura equazione di sicurezza europea. Da qui la terza parte – Quali Ucraine dopo l’Ucraina – che, riprendendo in parte i temi del volume 7-2025 ("La pace sporca") interroga analisti ucraini e non sui modi realistici di porre fine alle ostilità per non alimentare ulteriormente una guerra distruttiva (soprattutto) per l’Ucraina, senza tuttavia vanificarne il sacrificio e il diritto a conservare indipendenza e sicurezza.
Critica marxista. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 80
Editoriale: Tortorella, "La cultura dell'odio e quella della pace". Osservatorio: Israele/Palestina: Summa, "Sospesa dalla Knesset perché critica Netanyahu. Intervista a Aida Touma-Sliman"; Schuldiner, "Quali fondamenti a sinistra per un'alleanza di pace?"; Napoletano, "L'Unione europea alla ricerca di un ruolo perduto"; Moltedo, "Biden nella morsa di Bibi"; Grandi, "Battaglia referendaria per una strategia vincente"; Piccolino, Puleo, "Fratelli d'Italia tra radicalismo e normalizzazione"; Chiodo Karpinsky, "L'opposizione russa a guerra e dittatura"; Tsakalotos, "Leaderismo e govemismo all'origine della crisi di Syriza". Laboratorio culturale: Tedde, "L'autogoverno popolare dello spazio pubblico"; Vaccaro, "Cento anni di teoria critica". Schede critiche: La Porta, "L'opera-vita di Gramsci".
Trumpisti o muskisti, comunque «fascisti». Sinistra a caccia di nemici
Daniele Capezzone
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 208
No, questo non è necessariamente un saggio pro-Trump, pro-Musk, pro-Milei, pro-Netanyahu. Anzi: l'autore non nasconde le sue perplessità, né gli piace sempre il linguaggio usato da Donald Trump, o la sua maggiore propensione alla battaglia che al sorriso. E tuttavia, come leggerete capitolo dopo capitolo, Capezzone non può certo negare robusti (e differenti) motivi di simpatia per lui e per gli altri tre personaggioni che campeggiano in copertina. Si tratta dunque (sfacciatamente, programmaticamente, volutamente) di un libro anti-anti-Trump, cioè contro gli oppositori pregiudiziali, ossessivi, assatanati, dell'attuale inquilino della Casa Bianca. E lo stesso vale per gli altrettanto invasati nemici di Musk, di Milei, di Netanyahu. In genere sono i medesimi soggetti che - senza un grammo di dubbio né un briciolo di ironia - si impancavano stentorei a dichiarare che il povero Joe Biden era "lucidissimo": pure quando stringeva mani inesistenti, o salutava amici immaginari, o si perdeva nei prati. Proprio su questo, allora, occorre riflettere: perché a sinistra ci sia sempre bisogno di un nemico da abbattere, e perché a destra serva forse un sovrappiù di attenzione verso gli amici da scegliere. Al di là della lite Musk-Trump, loro due e Milei, e su un piano diverso lo stesso Netanyahu, incarnano - ciascuno a modo proprio - un nostro desiderio: quello di una nuova epica, una dimensione di racconto forte e capace di ispirare, di appassionare. Anche di dividere, certamente. Ma non di annoiare. Chi vorrà batterli non dovrà essere da meno, in termini di racconto e di mito.
Bosnia. Diario di una guerra
Michele Capasso
Libro
editore: Stati Uniti del Mondo - ETS - Edizioni Magma
anno edizione: 2025
pagine: 376
La politica dell'Unione Europea
Marco Brunazzo, Vincent Della Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XXXII-384
In un contesto segnato da profonde trasformazioni geopolitiche, l’Unione europea affronta sfide cruciali che ne ridefiniscono il ruolo internazionale. La guerra in Ucraina, l’instabilità nei paesi del vicinato, la competizione tra grandi potenze e la necessità di rafforzare sicurezza e difesa rendono urgente un salto di qualità nella politica estera dell’UE. Allo stesso tempo, l’Unione deve confrontarsi con tensioni interne: il ritorno della politica nazionale, la crisi della solidarietà tra stati membri e la crescente politicizzazione dell’integrazione. Questo libro guida il lettore nell’analisi di quattro grandi temi: le origini dell’UE, il funzionamento delle sue istituzioni, le politiche che produce e le sfide che oggi ne mettono alla prova la coerenza e la tenuta. Un’Unione nata come risposta alla guerra è oggi chiamata a dare risposte nuove a un mondo instabile. Il manuale sfrutta le potenzialità della piattaforma Pandoracampus.
Da Beirut a Gerusalemme
Ang Swee Chai
Libro: Libro rilegato
editore: Pagine Esteri
anno edizione: 2025
pagine: 280
“Un lungo e sottile filo, bagnato dal sangue di tanti, troppi palestinesi, lega Sabra e Shatila alle macerie e ai morti di Gaza nel 2025”. La dottoressa Ang Swee Chai era appena arrivata nei campi profughi palestinesi in Libano quando migliaia di uomini, donne e bambini furono massacrati dalle milizie falangiste libanesi, operanti sotto il comando dell’esercito israeliano. Chirurga volontaria nell’ospedale Gaza, a Sabra e Shatila, curò i sopravvissuti, diventando testimone diretta di una delle pagine più oscure della storia contemporanea. Per quella strage, nessuno ha pagato. Ma il massacro di Sabra e Shatila non è solo un evento del passato: rappresenta una tappa delle infinite ingiustizie e tragedie che i palestinesi continuano a vivere in Medio Oriente, e una delle più drammatiche dimostrazioni dell’ipocrisia della comunità internazionale, che resta responsabile di ciò che ancora oggi accade in Palestina.
Cos'è lo Stato. Capitalismo, democrazia e socialismo del XXI secolo
Paolo Botta
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2025
pagine: 204
Nel volume sono esposti i risultati di un'analisi dell'evidente centralità degli Stati come entità politiche sia negli scenari nazionali sia in quelli geopolitici, nonostante la persistenza di globalizzazione e neoliberismo. Gli Stati non sono altro che organizzazioni che plasmano sia le politiche che caratterizzano l'economia sia la geopolitica. In quanto apparati dotati di una forte autonomia operativa, gli Stati elaborano le loro strategie, decidendo di adottare forme di capitalismo liberista oppure forme di socialismo in Paesi come la Cina. Quanto alle prospettive future, lo studio ha ipotizzato la possibilità che, in contesti di multipolarità, con il tempo possa addirittura verificarsi un superamento del dualismo tra capitalismo e socialismo sulla base di una pacifica cooperazione tra Stati.
Per partito perso
Fausto Anderlini, Marcella Mauthe Degerfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 328
"Per partito perso" è un viaggio elegiaco e politico nella memoria di una tradizione smarrita: quella della sinistra italiana, del Partito Comunista e delle sue molteplici metamorfosi. Tra narrazione autobiografica e analisi storica, Fausto Anderlini e Marcella Mauthe Degerfeld tracciano la parabola di una comunità politica – fatta di riti, simboli, territori e biografie collettive – giunta al capolinea con la diaspora post-comunista e la dissoluzione di un’identità. Dalle tessere conservate in una scatola da scarpe agli ultimi fuochi di Articolo Uno, il racconto si muove tra nostalgia e lucidità, tra la compostezza del lutto e l’urgenza di una rinascita possibile. Un’opera che è insieme elegia, resoconto critico e testimonianza esistenziale. Per chi ha creduto, per chi ha perduto, per chi cerca ancora un linguaggio e una casa nella sinistra.
Io non prendo lezioni. Cronache dagli «anni di cuoio»
Francesco Polacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 300
Adolescenza, ribellione e scelte di vita. La bomba al Cutty Sark, la nascita del Blocco studentesco, l'incontro con Giorgia Meloni, le vittorie conquistate e gli scontri con gli antifascisti. L'onda di entusiasmo dell'autunno caldo 2008, spazzata via dalle guardie rosse del sistema a Piazza Navona, e poi la lunga scia che porterà alla movimentata primavera del 2010. L'autore racconta senza filtri gli anni di cuoio 2004-2013: un tempo fatto di militanza, coraggio, cadute e riscatti. Anni in cui le strade, le scuole e le università romane erano il campo di battaglia di una guerra politica che nessuno ha mai raccontato con questa autenticità. Un libro senza giustificazioni che restituisce la fotografia di ciò che è stata quella stagione. Prefazione di Gianluca Iannone.
Carsismo riformista nella politica italiana
Giuliano Parodi
Libro
editore: Le Lettere Scarlatte
anno edizione: 2025
pagine: 284
Palestina-Israele. Due stati indipendenti se non ora quando...
Aurelio Napolitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 138
La situazione della guerra ad oggi, il ruolo del terrorismo, Arafat, Hamas, Abu Mazen, Netaniau, Trump e gli USA, Europa e Vaticano.

