Politica e governo
Essere oggi conservatore
Ernesto Reina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2025
pagine: 102
"Essere oggi conservatore" è un testo di pubblicistica politica e sociale che, attraverso orientamenti ideologici consolidati, si attesta alle più attuali problematiche. Il testo, pur fedele alle finalità del saggio, accoglie inizialmente con “Una vicenda emblematica” uno stralcio di narrativa per poi immergersi in un dialogo con avvicendamenti di opinioni conflittuali che evidenziano le diversità culturali dei due dialoganti. Il taglio della seconda parte sviluppa “la costruzione del pensiero” con contenuti storici, filosofici e una analisi sulla nascita e decadenza delle ideologie. Quindi ci si immette in riflessioni sistematiche care al conservatorismo. Infine, nell’ultima parte, vengono catalogati i settori strategici della politica nell’attuale contesto storico.
Il «biennio rosso» in Ciociaria 1919-1920. Il movimento operaio e contadino nei circondari di Frosinone e Sora tra dopoguerra e fascismo
Maurizio Federico
Libro
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il sistema politico italiano
Maurizio Cotta, Elisabetta De Giorgi, Luca Verzichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 328
Il manuale fornisce un panorama completo del nostro sistema politico, a partire da alcuni concetti fondamentali (sistema politico, attori del sistema politico, studio comparato dei sistemi politici). Gli autori si concentrano sul caso italiano. In questa edizione, radicalmente riveduta, si tiene conto dei mutamenti recenti dovuti a crisi economica, Covid e crisi internazionale. Si parla di personalizzazione della politica e crisi della partecipazione, di riforme costituzionali tentate e talvolta realizzate, come la riduzione dei seggi parlamentari, e del dibattito in corso sul premierato elettivo. Uno spazio importante viene infine dedicato al ruolo dell'Italia nelle nuove relazioni internazionali e in particolare al suo ruolo in Europa e come media potenza al centro del Mediterraneo. L'edizione digitale sulla piattaforma Pandoracampus è stata potenziata con esercizi e altri materiali da utilizzare per lo studio e in aula.
Né verticale né orizzontale. Una teoria dell'organizzazione politica
Rodrigo Nunes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Alegre
anno edizione: 2025
pagine: 384
Viviamo in un'epoca in cui non mancano i movimenti sociali ma sono scomparse le organizzazioni di massa. In società sempre più atomizzate, in cui le identità collettive si sono rarefatte e dove i social network danno l'impressione a chiunque di potersi mobilitare senza doversi radicare in nessun luogo. L'idea stessa di organizzazione è diventata un "trauma", a causa dei leaderismi e delle burocratizzazioni viste e riviste nel corso della storia. L'organizzazione ha però la doppia natura del pharmakon: è allo stesso tempo veleno e cura. Organizzarsi è infatti l'unico modo per permettere a chi non ha potere di espandere la propria capacità di agire in un mondo attraversato da enormi diseguaglianze e oppressioni. Per questo Rodrigo Nunes costruisce una nuova teoria dell'organizzazione politica, ridefinendo i termini del problema e liberando il campo dall'idea che esista una forma organizzativa - che sia un partito, un sindacato o un movimento - da replicare universalmente. Per decenni i dibattiti a sinistra hanno avuto la tendenza a fissare concetti contrapposti come orizzontalità e verticalità, differenza e unità, centralizzazione e decentramento, micropolitica e macropolitica come coppie disgiuntive che si escludono a vicenda: o l'una o l'altra. Nunes capovolge i presupposti abituali e propone di adottare una prospettiva ecologica, inquadrando la molteplicità delle strategie e delle organizzazioni come un ecosistema. Un approccio teorico che permette di valorizzare la cooperazione e la convergenza, e di sfruttare a proprio vantaggio la pluralità e l'eterogeneità dell'attuale fase politica e sociale.
Per una critica anarchica dell'anarchismo
Tomás Ibañez
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2025
pagine: 152
Teorico e attivista libertario, Ibáñez intende scuotere dalle fondamenta le certezze dell’anarchismo e agitarne le acque affinché non cessino mai di essere turbolente. L’ambizione è di affrancarsi da quella visione metafisica tipicamente occidentale che postula la necessità di fondare i propri criteri e principi su basi ultime, solide, atemporali e indiscutibili. Una tentazione alla quale il pensiero anarchico classico, figlio illegittimo dell’Illuminismo, ha talvolta ceduto. Ma la storia ci insegna che ogni principio fondativo porta con sé il germe del rischio totalitario. Proprio per questo la postura anarchica, la cui ragion d’essere è la lotta contro ogni forma di dominio, deve rinunciare a qualsiasi fondamento che pretenda di essere immutabile e assoluto. La sfida per l’anarchismo contemporaneo, o meglio per gli anarchismi, è dunque di rinunciare all’idea di avere un sistema di pensiero concluso ed esaustivo, sviluppando al contempo una caparbia critica verso se stesso. Sono queste le premesse per un anarchismo non fondazionale in sintonia con le lotte del XXI secolo e in grado di affrontare le complesse sfide poste da un mondo in rapido cambiamento.
Questo libro è illegale. Contiene parole che insidiano la «sicurezza»
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 240
Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura. Da voci esperte del diritto, dell'attivismo e dell'impegno civile, una guida per comprendere lo smantellamento della democrazia sociale, la violenza del potere, la militarizzazione della società e le forme di reazione possibili. Per le attiviste, gli attivisti e le persone di buon volontà, un manuale essenziale per l'emancipazione nel conflitto. Resistiamo! Le voci del libro: Abitare, Blocco stradale, Boicottaggio, Carcere, Daspo, Disobbedienza, Fascismo Fogli di via e misure di prevenzione, Informazione, Legalità, Militarizzazione, Migranti, Movimenti, Multe e risarcimenti, Mutualismo, Nemico, Paura, Polizia, Resistenza, Sicurezza, Zone rosse Le autrici e gli autori: Alessandra Algostino, Ludovico Basili, Federica Borlizzi, Davide Conti, Italo Di Sabato, Paolo Di Vetta, Angela Dogliotti, Duccio Facchini, Lorenzo Guadagnucci, Dana Lauriola, Tatiana Montella, Livio Pepino, Valentina Pazé, Marco Revelli, Enrica Rigo, Giovanni Russo Spena, Vincenzo Scalia, Rossella Selmini.
L'uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 152
Gli stati uniti stanno attraversando un periodo cruciale della loro breve storia: se pare acclarata la fase declinante della superpotenza occidentale, minacciata dall’esterno da attori emergenti sempre più insidiosi e da una sovraestensione che impone un ripensamento strategico e dall’interno a causa di un’evidente crisi di identità, figlia di uno scontro tra chi si crede, in qualche modo, ancora “nazione indispensabile” e chi invece ritiene imprescindibile la catarsi autopunitiva che possa portare gli usa ad essere una nazione tra le altre, la vittoria di Donald Trump vuole lanciare un messaggio chiaro: «game is not over (yet)!» Per l’America la partita non è (ancora) finita.
Intellighenzie sempre più artificiali. Tra fake-news, antisemitismo «di sinistra» e smania di protagonismo (2022-2025)
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 480
Il titolo e il sottotitolo spiegano bene di cosa si tratti. Sono i testi scritti tra il 2022 e il 2025, inediti o pubblicati in Internet. I temi portanti sono la difesa dell’Ucraina contro l’aggressione russa, la lotta contro l’antisemitismo cresciuto enormemente dopo il pogrom di Hamas contro Israele e, nell’ultima fase, alcuni giudizi negativi sul pontificato di Francesco. Rispetto ai precedenti volumi di Scritti inediti, è cresciuta molto la parte dedicata agli studi di biblistica e di cristologia, essendosi ampliato nel frattempo l’arco dei soggetti con cui polemizzare. Le principali sezioni di questo VII volume sono: Questioni internazionali; La Resistenza ucraina; Aggressione di Hamas a Israele; Antisemitismo di «sinistra»; Questioni italiane; Questioni rossoutopiche; Problemi di storia e di teoria politica; Questioni teologiche o religiose; Varie; Hasta siempre; Lettere sparse; Indice dei nomi. Introduzione di Giorgio Amico.
Gramsci e la Rivoluzione francese
Remo Mazzacurati
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 332
Il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima l’autore analizza le posizioni di Gramsci sulla Rivoluzione francese e si sofferma in modo particolare sul confronto continuo che Gramsci operò tra la Rivoluzione russa e quella francese. Il tutto in- quadrato nel contesto dell’epoca. Nella seconda parte sono riportati tutti i testi in cui Gramsci ha fatto riferimento alla Rivoluzione francese o ai suoi interpreti (Robespierre, giacobini ecc.). Nella terza parte, sicuramente preziosa e originale, sono riportati gli articoli scritti da Albert Mathiez e pubblicati su L’Ordine Nuovo diretto da Gramsci. Essendo Mathiez considerato uno dei massimi storici della Rivoluzione francese, la cosa ha un grande valore teorico e documentale.
Sinistre: dal tramonto all'alba?
Dario Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Edizioni Services & Publishing
anno edizione: 2025
pagine: 176
Perché le sinistre stanno tramontando ovunque nel mondo? Che cosa provano e sperano le tante genti di sinistra? Si possono intravvedere delle alternative all'autoritarismo dilagante nel caos della politica mondiale? Un tentativo di affrontare tali interrogativi.
Se la «ragazza beduina» potesse parlare. «Noi» dinanzi al genocidio di Gaza
Federica Sossi
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2025
pagine: 112
Se la “ragazza beduina” potesse parlare ripercorre la tragica storia di una ragazza beduina, violentata e poi uccisa dai soldati israeliani nel 1949 nella regione desertica del Negev. L’autrice esplora così la persistente ferita della Nakba e la “pulizia etnica” dei palestinesi durante la fondazione dello Stato di Israele. Attraverso l’analisi di articoli, saggi e voci narranti, il libro intreccia questo passato di violenza con l’atroce presente del conflitto a Gaza. Il dialogo finale con la ricercatrice palestinese Maram Masarwi offre una cruciale prospettiva sulle intersezioni tra storia e attualità nella tragedia del Medio Oriente. Se la ragazza beduina potesse parlare, udiremmo il fragore di un genocidio in atto.
Killing Gaza. Cronaca di una catastrofe
Gideon Levy
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 332
Gideon Levy è una delle voci più coraggiose del giornalismo israeliano. In "Killing Gaza" raccoglie articoli, reportage e riflessioni per raccontare la realtà di un’occupazione che si protrae ormai da decenni. Ripercorrendo le tappe che hanno condotto al 7 ottobre 2023, l’autore documenta le condizioni di vita a Gaza e l’intensificarsi delle operazioni militari che hanno preparato il terreno all’ultima esplosione di violenza. Il suo sguardo si sofferma sulle responsabilità politiche e sulla macchina della propaganda che ha plasmato l’opinione pubblica nell’intero Occidente. Il risultato è una narrazione potente e tesa, capace di restituire complessità senza cedere all’ambiguità morale. Levy scrive infatti da una posizione scomoda ma indispensabile: quella di chi rifiuta il silenzio e sceglie di denunciare l’ingiustizia, con una chiarezza che obbliga a prendere posizione. Chiunque voglia arrivare al cuore di questo conflitto brutale dovrebbe leggere le sue parole in grado di scuotere il lettore con la forza dei fatti.

