Sport e vita all'aperto
Olimpiadi in 100 parole. 100 drabble per Parigi 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 158
Le Olimpiadi sono il trionfo dello sport, ma anche della vita stessa, fatte di vittorie, sconfitte e momenti indimenticabili. Olimpiadi in 100 parole ci regala uno sguardo inedito su questi istanti, trasformando la storia dei Giochi in un racconto denso e ricco di emozioni. Curato da Vincenzo de Falco, Stefania Martucci e Luca Zampaglione, il libro raccoglie cento drabble - racconti di esattamente 100 parole - che condensano gli eventi più significativi delle Olimpiadi, dalle prime edizioni di Atene 1896 fino all'attesissima Parigi 2024. Ogni episodio, narrato con entusiasmo e ironia, ci immerge nelle storie vere o romanzate di atleti leggendari e imprese straordinarie. Tra queste pagine trovano spazio le grandi vittorie, ma anche aneddoti curiosi e gli aspetti più umani e divertenti dei Giochi. Dalla strenua determinazione di chi ha conquistato la gloria, ai momenti di leggerezza dietro le quinte, il lettore vivrà in prima persona lo spirito olimpico: quello della sfida, del superamento dei limiti e della solidarietà.
Ferrari & Maranello. Con la testimonianza di Gisberto Leopardi, dal 1947 con il Cavallino. Ediz. italiana e inglese
Daniele Buzzonetti
Libro: Libro rilegato
editore: Artioli
anno edizione: 2024
pagine: 192
La nascita e le prime affermazioni della Ferrari, viste dall’interno, con la testimonianza di un tecnico/motorista, attivo per quarant’anni nella fabbrica del Cavallino, dal 1947 al 1987. Gisberto Leopardi era un ragazzo, nato e cresciuto a Maranello, quando ha avuto il coraggio di fermare per strada Enzo Ferrari per chiedergli un posto di lavoro. Una sfrontatezza che gli ha portato fortuna, e che lo ha visto assumere, dopo l’iniziale posizione di apprendista, il ruolo di motorista nel settore agonistico e successivamente quello di responsabile del montaggio dei propulsori destinati alle corse. Ricordi, esperienze e suggestioni che Gisberto Leopardi ha tenuto per sè, fino a quando ha compiuto 93 anni, portati con la passione e l’energia dei verdi anni. A quel punto, ha deciso di raccontare com’era l’ambiente all’interno di quella che sarebbe diventata la fabbrica automobilistica più famosa del mondo e come sia cambiata nei primi decenni. Senza dimenticare come sia cambiata la vita di Maranello, con l’arrivo della Ferrari, e quale importanza abbia avuto quella fondamentale presenza per trasformare un isolato borgo agricolo, in un importante centro industriale, oltre che in un “Santuario” per gli appassionati. Ricordi che palesano amore per la Ferrari, che ha permesso a Leopardi di essere un co-protagonista in mezzo a fatti agonistici che hanno fatto storia. Sempre con un tono di umanità, come è nel suo carattere, che emerge nel ricordo della tragedia di Gilles Villeneuve, vista attraverso un episodio minore, ma di grande intensità.
Dove la parete strapiomba
Riccardo Cassin
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2024
pagine: 320
Dove la parete strapiomba è il primo libro di Riccardo Cassin, scritto nel 1958, al termine delle prime grandi imprese che lo hanno portato nell'Olimpo dell'alpinismo mondiale. E come tutte le opere prime, questo ha la fama di essere il più avvincente e il più emozionante dei libri di e su Riccardo Cassin. Uno tra i libri più ambiti e ricercati nella storia dell'alpinismo mondiale. Un libro in cui appare il travolgente spirito di conquista degli anni d'oro del sesto grado e l'incontenibile passione che spinge gli uomini all'avventura nel mondo verticale.
La percezione del secondo tocco. Tecnica e filosofia del palleggiatore
Manuela Benelli
Libro: Libro in brossura
editore: DFG Lab
anno edizione: 2024
pagine: 208
Per le sue caratteristiche tecniche e l’importanza strategica all'interno della squadra, il ruolo del palleggiatore nella pallavolo richiede la presenza di doti particolari sotto il profilo tecnico e psicologico. Qualità che per essere espresse al meglio hanno bisogno di due presupposti essenziali: riuscire a comprendere e tirar fuori il talento presente in ogni giocatore e allenare in maniera specifica e intelligente ogni singolo movimento in campo. Perché ogni giocatore ha un proprio modo di palleggiare e di “sentire” la palla, quella percezione del tocco che lo avvicina alla perfezione.
Alle origini della bicicletta. Volume Vol. 2
Alfredo Azzini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 288
Questo libro racconta, con l’ausilio di testi e di bellissime immagini d’epoca, l’impatto che l’invenzione della bicicletta ebbe sul cambiamento dei costumi, della cultura, delle leggi e persino sulla nuova consapevolezza del femminismo e dei ceti svantaggiati. La bicicletta si diffuse rapidamente e rivoluzionò lo stile di vita degli ultimi decenni del XIX secolo. La Bell’Époque si sviluppò proprio in concomitanza all’affermarsi del velocipede. Per assistere a un fenomeno con la stessa potenza dovremo attendere altri 150 anni, quando entrerà nelle nostre vite lo smartphone. Come il telefonino infatti la bicicletta fu causa di interminabili discussioni, di grandi amori, di profonde avversioni e di leggi che ne limitavano l’utilizzo. Rivoluzionò retaggi culturali atavici sino a diventare il vessillo del movimento paritario femminile e il mezzo di un nuovo turismo non solo delle classi abbienti. Fu strumento militare, di spionaggio e insurrezionale, modella per i pittori e musa per gli scrittori, creò nuove forme di relazione che portarono alla nascita dei “Veloce club” e a uno sport nuovo che avrebbe scritto pagine epiche e partorito nuovi eroi.
I grandi duelli della Formula 1
Luca Dalmonte, Umberto Zapelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 304
Quando è l’uomo a fare la differenza sulla macchina, la Formula 1 ci guadagna in spettacolo, pathos, emozioni. Quando la sfida tecnologica diventa soprattutto una sfida tra piloti, lo sport dei motori riesce a scrivere pagine indelebili. In questo volume si parte da lontano, addirittura dagli anni Trenta, quando la Formula 1 così come la conosciamo noi non era ancora nata. Luca Dal Monte e Umberto Zapelloni raccontano le grandi sfide che hanno caratterizzato la storia della Formula 1. Da Nuvolari e Varzi fino ad Hamilton e Leclerc, la sfida che deve ancora esplodere ma che è destinata a emozionare tutti i ferraristi. Ci sono storie di grandi amici, cresciuti insieme da ragazzi, che sono finiti a non parlarsi quasi più, come lo stesso Hamilton e Rosberg, o di rivali che da amici improvvisamente hanno rotto ogni rapporto, arrivando addirittura a un finale tragico, come Villeneuve e Pironi. E poi c’è la sfida delle sfide, tra Senna e Prost, una delle più cruente. La sfida tra uomini, tra piloti, è il sale di uno sport che gli ingegneri vorrebbero trasformare in una lotta tra computer. Sono loro a riempire gli autodromi, a richiamare milioni di persone davanti alle televisioni di tutto il mondo. Uomini contro uomini, come su un campo da tennis o un ring di boxe. La Formula 1 è, con il Motomondiale, l’unico sport dove si corre contro il tempo, ma anche contro l’avversario. Nella storia della Formula 1, incominciata sulla pista di un ex aeroporto inglese il 13 maggio 1950, ci sono stati duelli di ogni tipo. In più di settant’anni se ne sono viste di tutti i colori tra uomini in lotta per la vittoria in un campionato, in una gara o semplicemente per passare per primi in quella benedetta curva. L’amico è un avversario, il compagno è il primo dei tuoi rivali. In queste pagine si raccontano alcune di queste storie e soprattutto gli uomini dietro a certi duelli. Sun Tzu ha scritto il suo "L’arte della guerra" nel VI secolo avanti Cristo, ma forse aveva già visto qualche gran premio...
Il distintivo dalla parte del cuore. Storie, racconti e cronache di una passione
Giovanni Cataleta
Libro
editore: Mitico Channel
anno edizione: 2024
pagine: 196
Calcio e anatomia umana. Manuale illustrato per migliorare forza, velocità e potenza nel calcio
Donald T. Kirkendall, Adam L. Sayers
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 288
Presentazione di Agata Isabella Centasso.
Lasciateli sognare. Tutto ciò che non va nel calcio dei bambini. Quando la passione lascia il posto agli errori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 158
«Se dovessi dare un suggerimento ai genitori di ragazzi che si stanno approcciando adesso al mondo del calcio, consiglierei vivamente di evitare quelle scuole calcio in cui ai giocatori alle prime armi viene proibito di dribblare l'avversario. Il calcio è ormai ridotto a velocità, resistenza e durata. Non c'è più il fascino di una volta e questo aspetto mi dà molto fastidio. I bambini devono imparare ad avere feeling con il pallone, dovrebbero considerarlo il loro migliore amico. Questo particolare, se sviluppato da bambini, poi se lo ritroveranno da più grandi, in quelle categorie in cui il dribbling non è altro che ciò che fa la differenza tra te e l'avversario ». (Roberto Baggio in un'intervista rilasciata ad Ekipa)
Il filo dal canestro: basket, autismo e disabilità
Dario Sepe, Adriana Onorati, Fortunata Folino, Felice Pascale, Maria Grazia Totino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il basket è uno sport che unisce, mette in relazione, crea occasioni di contatto e stimola a nuove conoscenze. Per questo motivo, può rappresentare una preziosa opportunità, per integrare persone diversamente abili e persone normodotate. Il Filo dal Canestro è un progetto avviato con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi autistici allo sport, nello specifico il basket, che può diventare un canale comunicativo efficace anche per persone con gravi difficoltà relazionali. Accogliendo la sfida, i suoi ideatori hanno fatto dialogare saperi educativi con quelli sportivi e psicologici, dando vita a un approccio capace di valorizzare i talenti, di unire le persone, di apprezzare la diversità. Questo progetto è riuscito a rendere umani schemi ed esercizi tecnici. Racconta la storia di donne e uomini impegnati, che giorno dopo giorno hanno messo in gioco tutto il loro cuore e le loro energie. Di ragazzi, che scoprendo la gioia dello sport, hanno scalato vette impensabili. Di relazioni autentiche e significative sbocciate attorno a un canestro. È la prova che offrendo opportunità di crescita a persone considerate ai margini, la diversità potrà arricchirci tutti, perché laddove c'è la disponibilità ad ascoltare l'altro, si spalancano orizzonti di speranza che vanno ben oltre la pedagogia e la cronaca sportiva.
Kata Wado Ryu. Naifanchi-Kushanku-Seishan
Chiriaco Berengario
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 84
Di origine antica e diffuso negli stili continentali oltre che nel kendo e nel jujutsu, il kata trae le sue più remote ascendenze dai modelli dinamici di esercizio fisico d'origine vedica. A proposito di questi sarà interessante notare che i loro discendenti diretti (cioè talune asana dello yoga contemporaneo) andarono incontro a difficoltà di comprensione molto affini a quelle del tode e delle arti marziali in genere. Questo accadde quasi simultaneamente alle soglie dell'età contemporanea, nel momento in cui anche quelle discipline cominciarono ad uscire dal loro alveo tradizionale di insegnamento e si affacciarono nell'ambito della diffusione di massa. Aspetto che conferma una difficoltà insita nella trasposizioni moderne di metodi fondati sull'insegnamento tradizionale, secondo una complessa dialettica spirituale tra maestro ed allievo.

