Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Nexaris Suite

Nexaris Suite

Agnes Questionmark

Libro: Libro rilegato

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 72

La ricerca di Agnes Questionmark immagina una società in transizione che si spinge oltre i limiti evoluzionistici, auspicando nuove forme di umanità biologicamente e tecnologicamente ibridata e fluida che reinventano il proprio corpo rendendolo malleabile e reversibile. Partendo dalla discussione dei testi di Foucault, Haraway, Barad, Braidotti, Hester e Preciado, il progetto Nexaris Suite propone la concettualizzazione e visualizzazione di uno scenario dove nuove forme di resistenza alla sorveglianza e al controllo si fanno manifesto di una mutazione in atto. Il titolo della mostra fa riferimento a una stanza chirurgica ibrida e automatizzata in cui i pazienti sono sottoposti all’analisi dei propri dati ad opera di una rete neurale quantistica durante un intervento chirurgico. Completamente ignaro della meccanizzazione della sala, il paziente giace bloccato su un tavolo mentre un’immagine completa dei suoi organi appare in dettaglio su uno schermo, rivelandone la sua intera struttura. Ridotto a micro-dati e visualizzato su un computer, il corpo può essere controllato dal medico e analizzato da qualsiasi angolo. Sulla scia del controllo esercitato dalla condanna di essere visibili, il corpo umano è manipolato dalle mani del medico e dalla sua acquiescenza con l’occhio artificiale.
18,00

Concetta Baldassarre. Il ritratto svelato di una vita nell'arte

Concetta Baldassarre. Il ritratto svelato di una vita nell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 112

Donna dal carattere indipendente e anticonvenzionale, nella pittura Concetta Baldassarre si rispecchia e si racconta senza attenuanti, senza ipocrisie, una forma di autoanalisi di quel suo “nomadismo interiore”, una ricerca di identità? e di verità. Non si può comprendere la sua opera senza conoscere la sua vita. I suoi dipinti, i suoi disegni sorprendenti, impressi nella carne di tele e fogli fino agli ultimi istanti di quel 1981 che la rapì per sempre dal suo transito terreno, sono lo specchio di una vicenda biografica in cui vita e arte si impastano sulla tavolozza in una materia sola, in un unico corpo perennemente in bilico, palpitante di luce dirompente dall'infanzia alla maturità segnata da ingiurie fisiche, dolorose e invalidanti. La pubblicazione viene editata in occasione della mostra “Concetta Baldassarre. Il ritratto svelato di una vita nell'arte”, Palazzo Ducale Orsini-Colonna, Tagliacozzo (AQ), 3 agosto - 21 settembre 2025, nell'ambito di Contemporanea 25
16,00

Il Corano e i principi estetici e teologici dell'arte islamica

Il Corano e i principi estetici e teologici dell'arte islamica

Salvatore Verde

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 92

«Facemmo camminare sulle loro orme Gesù figlio di Maria, per confermare la Torâh che scese prima di lui. Gli demmo il Vangelo, in cui è guida e luce, a conferma della Torâh che era scesa precedentemente: monito e direzione per i timorati» (Cor. V,46). «La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati. Così pure hanno in stima la vita morale e rendono culto a Dio, soprattutto con la preghiera, le elemosine e il digiuno. Se, nel corso dei secoli, non pochi dissensi e inimicizie sono sorte tra cristiani e musulmani, il sacro Concilio esorta tutti a dimenticare il passato e a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà» (Nostra aetate, 3). Possa "Il Corano e i principi estetici e teologici dell’arte islamica" dare il suo contributo al dialogo interreligioso e alla bellezza del rispetto e della conoscenza fra gli uomini di buona volontà (in shaʾAllāh).
14,00

Del vedere e del sentire
10,00

Il giorno e la notte dell'anima

Il giorno e la notte dell'anima

Sebastiano B. Brocchi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Dall'Isola Bella alle fontane di Berna, passando dai palazzi veronesi e le chiese di montagna della Leventina... Un viaggio affascinante e sorprendente tra i simboli esoterici nell'arte. L'autore ci accompagna attraverso musei, monumenti e città, indicandoci dettagli inattesi, audaci legami concettuali, confronti tra civiltà lontane, misteriosi archetipi, ribaltamenti di significato, segreti iniziatici e tutto un linguaggio dimenticato di allegorie ermetiche che volevano insegnare agli uomini la via per la riscoperta del loro “oro alchemico”: la consapevolezza della scintilla divina interiore.
28,00

L'Europa della porpora. Arte e politica dei principi della Chiesa (1564-1605). Ediz. italiana e inglese

L'Europa della porpora. Arte e politica dei principi della Chiesa (1564-1605). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 280

Con la chiusura del Concilio di Trento, nel 1563, per la Chiesa di Roma si apre una nuova stagione sul piano politico e culturale. Le risoluzioni adottate dai padri conciliari in materia giuridica, amministrativa e cultuale segnano una svolta epocale nella storia moderna della cristianità. A essere toccati dal progetto di riforma sono per primi i vescovi e i cardinali, e cioè i vertici della macchina ecclesiastica a cui ora si chiede dedizione e risorse per tradurre in concreto le disposizioni tridentine. Si trattò di un’operazione complessa che, come le ricerche degli ultimi tempi hanno chiarito in maniera evidente, procedette nell’Europa cattolica con declinazioni, tempi e modalità spesso assai differenti se non, in alcuni casi, contrastanti. Sullo sfondo di un simile scenario e nella prospettiva di un approccio allargato ai contesti storici e storico-artistici, questo volume vuole aprire una nuova finestra di discussione sul ruolo giocato da presuli e porporati nella faticosa e controversa costruzione della Nova Ecclesia post-tridentina. Confrontandosi con un’epoca attraversata da forti tensioni socio-religiose, l’insieme dei saggi qui raccolti, esito di un convegno internazionale svoltosi nel 2023 presso l’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con la Fondazione Camillo Caetani di Roma, vuole mettere a fuoco nuovi percorsi tra arte, politica, propaganda e devozione, facendo risaltare la sfaccettata parte giocata dagli uomini che presiedettero le più alte gerarchie della Chiesa.
45,00

Mario Merz. Igloo. Catalogue raisonné

Mario Merz. Igloo. Catalogue raisonné

Libro: Libro in brossura

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2025

pagine: 560

Il primo volume del catalogo ragionato dell’opera dell’artista è dedicato agli igloo. Basato sull’esaustiva ricerca condotta dalla storica dell’arte Maddalena Disch, è un progetto editoriale di Fondazione Merz, con il supporto del Comitato Scientifico ed Editoriale composto da Mariano Boggia, Luisa Borio, Richard Flood, Beatrice Merz, Frances Morris e Vicente Todolì. Il volume è introdotto da un testo a firma di Beatrice Merz e dal saggio di Maddalena Disch. Ogni opera è presentata con una scheda analitica storica e biografica coadiuvata da accurati riferimenti bibliografici e da un esauriente repertorio fotografico. Il volume include testi dell’artista e interviste a Jean-Christophe Ammann, Mirella Bandini, Sergio Barana, Matteo Benvenuti, Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Bruno Corà, Danilo Eccher, Corinna Ferrari, Piero Gilardi, Marlis Grüterich, Claudio Guarda, Michael Haerdter, Richard Koshalek, Corrado Levi, Salvatore Licitra, Beatrice Merz, Linda Morris, Fumio Nanjo, Suzanne Pagé, Gabriele Perretta, Bartolomeo Pietromarchi, Mila Pistoi, Barbara Reise, Giuseppe Risso, Harald Szeemann, Laura Tansini, Caroline Tisdall, Tommaso Trini, Paolo Vagheggi, Gemma Vincenzini e Francesco Vincitorio; oltre a una nota biografica e alla bibliografia a cura dell’Archivio Merz.
75,00

The decorative arts. Volume Vol. 2

The decorative arts. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 304

"L'arte di vivere attraverso i secoli. Il catalogo della Fondation Gandur pour l'Art esplora la raffinatezza delle arti decorative europee. Un'opera riccamente illustrata per gli amanti della storia e dell'arte. Dopo il primo volume dedicato a oggetti e sculture sacri e profani dal XII al XVIII secolo, questo secondo catalogo della collezione di arti decorative della Fondation Gandur pour l’Art si concentra specificamente sull’arte di vivere. Mobili, scrigni, cofanetti, orologi, lampade, avori torniti e coppe in oro e argento, dall’alba del Rinascimento fino alla fine dell’Età dei Lumi, offrono una panoramica della creatività europea nel campo strettamente decorativo. Curato da Fabienne Fravalo, conservatrice della collezione di arti decorative della Fondation Gandur pour l’Art, il catalogo è introdotto dai saggi di Sophie Mouquin, docente presso l’Università di Lille, e di Caroline Heering, docente presso l’Università Cattolica di Leuven. Il volume presenta gli oggetti più rappresentativi della collezione, studiati e analizzati da curatori e studiosi che lavorano in istituzioni tedesche, americane, inglesi, belghe, francesi e svizzere.
49,00

Italo Furlan e Rosazzo

Italo Furlan e Rosazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel 2014 Italo Furlan, storico dell'arte e collezionista, lasciava in eredità alla Fondazione Ado Furlan, oltre a numerose opere d'arte, anche alcuni edifici e dei terreni vitati ubicati a Rosazzo, in prossimità della storica abbazia. Il volume ricostruisce non solo il rapporto privilegiato che Furlan aveva con questo 'luogo dell'anima', ma – grazie agli apporti di studiosi e specialisti di varie discipline – contribuisce a una più approfondita conoscenza dell'evoluzione del paesaggio vitivinicolo della zona nel corso dei secoli.
25,00

Ado Furlan a Spilimbergo, le sculture ultime

Ado Furlan a Spilimbergo, le sculture ultime

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Originario di Pordenone, nel 1965 l'artista si trasferì con la famiglia a Spilimbergo, in un'ala del castello oggi sede della fondazione a lui intitolata. Qui conobbe una nuova stagione creativa nel corso della quale impostò una serie di nudi femminili rimasti incompiuti a causa della morte che lo colse nel giugno del 1971. Queste sculture, fuse in bronzo per iniziativa degli eredi e in particolare del figlio Italo, sono presentate per la prima volta nel loro insieme in una mostra in Friuli.
18,00

Digital art. Le nuove frontiere dell'arte

Digital art. Le nuove frontiere dell'arte

Alessandra Mattanza

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2025

pagine: 240

L’ibridazione fra arte e blockchain in un libro illustrato sull’arte digitale. In questo volume vengono presentati i più importanti crypto artists, digital artists e AI artists del momento, tra cui Refik Anadol, Beeple, Connie Bakshi, Hackatao, Federico Solmi e Fvckrender, con le opere che li hanno resi celebri nel mondo e con interviste che descrivono la loro visione e le loro tecniche. "Digital art" offre una panoramica completa sull’estetica transmediale tipica del nostro tempo, ma dimostra anche i tanti modi in cui la tecnologia può diventare un’espansione della coscienza dell’artista e un mezzo per far sconfinare l’arte in dimensioni inesplorate. D’altronde l’arte è da sempre l’espressione del suo tempo e, in un modo sempre più digitale, gli artisti non potevano restare semplicemente a guardare. Un libro dedicato a chi è appassionato di arte in ogni sua forma.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.