Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Sulle tracce di Matisse. La gioia di vivere, la poesia del colore

Sulle tracce di Matisse. La gioia di vivere, la poesia del colore

Gloria Fossi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Henri Matisse, scomparso a Nizza nel 1954 a ottantaquattro anni, è il più grande artista dei suoi tempi, assieme a Picasso. Considerato l'“inventore” della pittura del Novecento, è universalmente ammirato per la gioia di vivere, la serenità, il piacere trasmesso dai dipinti e da quei magnifici collage, i “papiers collés”, che caratterizzano la luminosa sperimentazione degli ultimi anni. L'apparente facilità della sua pittura, il gusto per la decorazione, l'arabesco, il fascino raffinato delle modelle, manifestano l'intenzione dell'artista di trasmettere gioia, voluttà, e il piacere rilassante di chi sieda ammirato su una poltrona confortevole. Quadri, arazzi, tessuti esotici, interni con figure e nature morte, finestre affacciate su sognanti vedute, blu intensi del cielo e del mare, verde delle palme e delle felci, non nascono dal nulla. Il meraviglioso campionario delle immagini di Matisse fu alimentato dai viaggi, che Gloria Fossi ha ripercorso in cerca della bruma e dei campi di grano della Francia settentrionale, degli atelier parigini sui quai della Senna, delle vedute di Ajaccio e dei canali di Tolosa, degli aspri Pirenei e i colori accesi del Sud della Francia, del calore andaluso e del Marocco, rintracciando i suoi soggiorni nel porto vecchio di Marsiglia, le case in Costa Azzurra e gli atolli più lontani nel Sud Pacifico. Un grande affresco, che ripercorre la lunga vita di Matisse attraverso decine di opere e centinaia di fotografie dei suoi luoghi.
39,00

Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia Stupore, realtà, enigma

Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia Stupore, realtà, enigma

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 240

In apparenza antitetici, stupore, realtà, enigma sono invece caratteri distintivi e al tempo stesso interconnessi all’interno del prismatico universo espressivo che caratterizza l’esperienza artistica di Pietro Bellotti (1625-1700). Pittore eccentrico e anticonformista come pochi altri del suo tempo, Bellotti riuscì a stupire e a distinguersi nella competitiva scena veneziana alla metà del Seicento, proponendosi con uno stile contrassegnato da una spiccata vocazione alla resa del dato reale che, talvolta, sconfina in una sorta di iperrealismo ante litteram. La forte propensione naturalistica delle sue opere, aventi come protagonisti donne e uomini segnati dall’età avanzata, si combina, nella prima fase, con affascinanti soggetti allegorici ed esoterici, apprezzatissimi dai contemporanei e celebrati dalle fonti letterarie. Dopo i viaggi a Monaco di Baviera (1668-1669) e a Milano (1673-1675 circa), in concomitanza con l’illustre incarico di soprintendente alle gallerie dei Gonzaga a Mantova (1681-1691), il pittore si dedicherà invece ai temi di genere. Le opere eseguite nella seconda parte di carriera risultano così incentrate sulla rappresentazione di mendicanti, pellegrini e popolani, vale a dire gli “ultimi”, restituiti con una sorprendente verità ottica e, soprattutto, in modo dignitoso e partecipato, quasi a volerne nobilitare lo status. In tal senso queste testimonianze si caricano di valenze profonde che, per molti versi, autorizzano ad annettere Pietro Bellotti al cosiddetto filone della «pittura della realtà», considerandolo un precursore della memorabile stagione che, in Lombardia, avrebbe trovato in Giacomo Ceruti uno dei suoi massimi esponenti. Nel ripercorrere la parabola di questo maestro, e provando ad affrontare alcuni enigmi interpretativi che ancora caratterizzano la sua vicenda biografica e professionale, l’esposizione ordinata alle Gallerie dell’Accademia, e il relativo catalogo, offrono al tempo stesso un’imperdibile occasione per approfondire la magmatica cultura figurativa del Seicento veneziano, mettendo a confronto capolavori di prim’ordine convocati da prestigiose istituzioni museali nazionali e internazionali, insieme a recenti acquisizioni del Ministero della Cultura. Oltre ai saggi dei curatori, che ripercorrono la carriera dell'artista, il volume è arricchito da approfondimenti condotti da specialisti del settore che analizzano la fortuna di Bellotti, nel collezionismo ma anche nei testi letterari, oltre a indagare meglio il significato profondo delle sue opere. Seguono schede critiche delle oltre cinquanta opere in mostra, uno straordinario atlante visivo e un regesto documentario volto a diventare un tassello fondamentale per comprendere l'attività di un artista tanto affascinante, quanto ancora poco indagato.
35,00

Carmen D'Apollonio. Salut, ça va? C’est moi

Carmen D'Apollonio. Salut, ça va? C’est moi

Libro: Libro rilegato

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 64

Catalogo della mostra "Carmen D’Apollonio. Salut, ça Va? C’est Moi", 11 settembre - 16 ottobre 2025, Friedman Benda, New York.
35,00

Pinetum 09. Libertà. Villa Gaeta. Dalla California a Montevarchi

Pinetum 09. Libertà. Villa Gaeta. Dalla California a Montevarchi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 48

Il progetto “Pinetum” è nato per offrire possibilità espositive ad artisti e designer emergenti. Sede della rassegna è il complesso di Villa Gaeta, residenza storica situata in una valle sul versante valdarnese dei monti del Chianti. Protagonisti del 10° anniversario della rassegna sono i designer Enea Colombo, Niccolò Devetag, Julien Fasquelle Jegher e Bruno Boretti: le loro opere, esposte nel parco della villa e inserite armonicamente nello spirito del luogo, sono riprodotte nel catalogo.
14,00

In forma di libro. I libri di Loretta Cappanera

In forma di libro. I libri di Loretta Cappanera

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2025

pagine: 80

Un filo che cuce parole, segni, emozioni. Loretta Cappanera trasforma il libro in uno spazio vivo e sorprendente, dove l'arte incontra il gesto, la materia e la memoria. Dal segno inciso alla trama del ricamo, il suo lavoro intreccia tecniche antiche e visioni contemporanee, costruendo libri-opera che raccontano senza parole e parlano attraverso le mani. Questo catalogo ripercorre alcune tappe fondamentali della sua ricerca, fatta di lentezza, cura e sperimentazione, dove ogni pagina è un territorio da attraversare con lo sguardo e con il tatto.
20,00

Ural Tansykbayev 1904-1974. Ediz. inglese

Ural Tansykbayev 1904-1974. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nei primi decenni del secolo scorso un'area geografica nota all'epoca come Turkestan, e in particolare la sua capitale Tashkent, attirò una vivace galassia di artisti provenienti da altre zone dell'Asia e dell'Unione Sovietica che, dopo aver studiato arte a Mosca, San Pietroburgo, Kiev o Parigi, furono attivi in questa regione dell'Asia Centrale. Tra le personalità che animarono quella che è stata definita "Avanguardia Orientalis" c'è anche Ural Tansykbayev, uno dei più importanti pittori uzbeki del Novecento. Il volume, che è anche il catalogo della più importante retrospettiva dedicata a questo autore da quarant'anni a questa parte, segue il percorso di Tansykbayev dalla fase iniziale, caratterizzata dalla ricerca e dalla rapida scoperta della sua originale voce modernista, agli anni quaranta e cinquanta, quando la sua tecnica pittorica si modificò profondamente e il paesaggio divenne la sua "nicchia artistica", fino al periodo del Disgelo (1954-1964), durante il quale riuscì a fondere con successo la finezza tonale dei decenni precedenti con le esperienze coloristiche dei primi anni, acquisendo così una visione universale del mondo particolarmente simbolica. Arricchito dai saggi di due importanti studiose quali Zelfira Tregulova e Olga Polyanskaya e da una biografia illustrata, il libro si presenta come una vera e propria monografia del pittore passato alla storia come il "Matisse uzbeko".
39,00

Claudio Olivieri. Vedere a oltranza

Claudio Olivieri. Vedere a oltranza

Libro

editore: Comune di Viggiù

anno edizione: 2025

pagine: 76

10,00

100 artisti d'Italia

100 artisti d'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 218

100 Artisti d'Italia è una raccolta che celebra il talento e la creatività di cento artisti contemporanei selezionati da ogni angolo della penisola. Pittori, scultori, fotografi e creativi visivi raccontano, attraverso le loro opere e le loro parole, l'anima artistica dell'Italia di oggi. Ogni artista è protagonista di due pagine dedicate: una per l'opera, che diventa manifesto della sua visione, e una per la sua storia, il percorso creativo e la poetica che lo guida. Ne nasce un mosaico unico, capace di unire stili, tecniche e sensibilità diverse, ma accomunate dall'eccellenza e dall'originalità. Questo volume non è solo una vetrina di talenti, ma un documento culturale che testimonia l'evoluzione dell'arte italiana contemporanea, offrendo al lettore un viaggio visivo e narrativo ricco di emozioni, ispirazioni e scoperte.
63,00

La penisola di Colonna

La penisola di Colonna

Nicola Nuzzolese

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 220

Con questa nuova pubblicazione, ho ampliato la produzione artistica della mia città con una serie di nuovi disegni sulla Penisola di Colonna e le sue adiacenze, per un excursus grafico nella zona sud di Trani, denominata Penisola di Colonna, molto importante dal punto di vista artistico e storico.Con questi lavori ho cercato di avvicinarmi ad un momento più intimo e originario nella ideazione creativo di un'opera d'arte, con visioni prospettiche da più punti di vista, ivi compreso dal bel lungomare con viste panoramiche anche sulla città. È stato interessante realizzare un bozzetto della penisola di Colonna con il completamento della murazione mancante ad est. La ricostruzione del nuovo trabucco (ricostruito dopo sett'anni) incastonato nelle tavole del "Versante est" della penisola di Colonna, ha reso la zona molto più inclusiva ed affascinante. Il sac. Carlo Capozzi nella guida di Trani del 1915 descrisse che I monaci Benedettini provenienti da Colonia (Germania) avrebbero dato il nome di Colonna al loro monastero e alla loro Chiesa, e un'antica immagine di Maria SS posta su una colonna la ricorda.
32,90

Premio Giotto

Premio Giotto

Salvo Nugnes

Libro: Libro in brossura

editore: Art Factory

anno edizione: 2025

pagine: 200

È il catalogo dell'iniziativa "Premio Giotto", un riconoscimento intitolato ad uno dei principali artisti della storia, che vuole premiare artisti contemporanei che si sono particolarmente distinti nel panorama culturale. Ben rappresentate le diverse tecniche - pittura, scultura, poesia, fotografia, editoria e grafica - e significativa la varietà di indirizzi e movimenti.
25,00

Harland Miller: XXX

Harland Miller: XXX

Tim Marlow, Hettie Judah

Libro

editore: Phaidon

anno edizione: 2025

pagine: 148

59,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.