Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

La mia vita

La mia vita

Oskar Kokoschka

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2025

pagine: 304

«Dirò ciò che ho visto, poiché sono un uomo che conosce il mondo con gli occhi», «Concepisco la vita e la morte in termini di colore». Il pittore Kokoschka narra i quadri della sua vita. Rapidi schizzi, larghe pennellate di colore per l’infanzia, la giovinezza per gli anni nella «Grande Vienna» del primo Novecento e a Berlino; l’incontro devastante con Alma Mahler e la parentesi nera della guerra con le gravi ferite nel corpo; poi gli anni di Dresda, Praga, Londra e Montreux con le nuove esperienze e i numerosi incontri che lo videro protagonista nella cultura del XX secolo. Uomo aspro, roccioso, trasgressivo, Oskar Kokoschka riempie di sé ogni pagina e con la scrittura e nella parola dipinge le sue fantasie, le sue arbitrarie certezze. «Non sono riformatore», «Non seguo le mode», «Non amo l’umanità». Autobiografia come autoritratto. La sua imponente figura in primo piano s’impone con tale prepotenza da respingere sullo sfondo eventi e personaggi: Klimt, Loos, Kraus, Cassirer, Liebermann, Schönberg, Furtwängler, Casals.
25,00

Storia di un disegno giovanile di Andrea Mantegna. Volume Vol. 1

Storia di un disegno giovanile di Andrea Mantegna. Volume Vol. 1

Antonio Mazzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2025

pagine: 80

In "Storia di un disegno giovanile di Andrea Mantegna" lo storico dell’arte e professore Antonio Mazzotta ripercorre le curiose e intricate vicissitudini di un disegno del Quattrocento, ricostruendo il dibattito che ha animato i più famosi storici dell’arte e collezionisti del XIX e XX secolo fino ai giorni nostri sull’attribuzione di alcuni disegni preparatori a Giovanni Bellini o Andrea Mantegna. Sul recto il disegno in esame, eseguito a penna e inchiostro marrone su carta, presenta gli Studi per un Cristo morto e una Lamentazione, mentre sul verso la Pietà. Esso fece la sua apparizione all’asta Farsetti nel 2013, dove venne ritenuto un Mantegna influenzato dal cognato Bellini e datato alla seconda metà degli anni cinquanta del Quattrocento, ancora nel pieno periodo padovano dell’artista. Se il foglio fosse comparso un secolo prima, sarebbe entrato naturalmente nel catalogo grafico di Bellini messo a punto da Giovanni Morelli e grandi storici dell’arte come Longhi o Pallucchini sarebbero stati d’accordo. Per le complesse ragioni che vengono qui puntualmente ricostruite, invece, il disegno è oggi riconosciuto come autografo di Mantegna, con una prevalenza dell’aspra fisicità scultorea delle figure rispetto al tratto più addolcito e pittorico di Bellini.
14,00

Follies

Follies

Libro

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2025

pagine: 100

For Piero Golia, art is a magical medium—a means to conjure unpredictable experiences of collective engagement and playful interaction. Follies is an artist's book of images and words—an exploration of Golia's imagery and an articulation of his personal understanding of art. “Structures that prioritize aesthetic delight over functional utility, follies challenge traditional notions of art by blending personal stories with public spectacle. They’re not about the function, but about the effect.” In the same spirit of these architectural caprices, Golia’s artworks tend toward spectacle, creating impractical objects and unexpected situations that defy purpose in order to generate beauty and wonder. From discreet gestures to large-scale productions, collaborative and monumental works; from the glow of a solitary sphere atop a Los Angeles hotel—lit when Golia was in town, dark when he wasn’t—to a plane slicing through the sky, dragging behind a banner that promises, or threatens, “The best is yet to come,” the artist’s gestures unfold like strange celebrations. Fireworks burst. Marching bands appear, then vanish.
25,00

Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Volume Vol. 6

Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Volume Vol. 6

Libro

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 80

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 – insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d’Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola… – con l’obiettivo di ‘scrivere’ la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l’esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l’egida della Fondazione Pagliara e dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Pierluigi Leone de Castris, Francesca Vera Romano, Gioele Scordella, Stefano Pierguidi, Alessandra Mazza. Note e discussioni di Silvio Di Costanzo, Mariantonietta Picone Petrusa.
38,00

Armonie visive

Armonie visive

Giorgio Laveri, Mitzi Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 56

Volume pubblicato in occasione della mostra Armonie Visive, a cura di Stefano Silvestri, con opere di Giorgio Laveri, Mitzi Simonetti e musiche originali del maestro Leonardo De Amicis, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Roma, 23 – 28 settembre 2025. “La musica, la pittura e la scultura trovano in questa mostra una sintesi emozionale che ci restituisce il valore del dialogo tra forme artistiche dell’espressione umana. Non c’è nulla di didascalico o forzato in questo incontro: tutto si muove in una naturalezza che rispecchia il ritmo della vita interiore, dove un suono può evocare un colore, dove una linea può raccontare un silenzio. Il Maestro Giorgio Laveri, con la potenza plastica e iconica delle sue sculture, dà corpo all’archetto, simbolo vibrante della musica d’insieme. La pittrice Mitzi Simonetti traduce il linguaggio sonoro in visioni intime, cromaticamente dense e spirituali. Il Maestro Leonardo De Amicis, infine, ci accompagna con una composizione originale pensata per l’occasione: un trio d’archi che si fa ponte tra spazio e tempo, presenza e risonanza”. Dal testo introduttivo di Vanna Fadini, Presidente della Fondazione Creativi Italiani
20,00

Francesco Messina e Santa Caterina da Siena. Cronistoria di un monumento. Madre Luigia Tincani e Le missionarie della Scuola

Francesco Messina e Santa Caterina da Siena. Cronistoria di un monumento. Madre Luigia Tincani e Le missionarie della Scuola

Luigi Frudà

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2025

pagine: 256

Questo volume per la prima volta ricostruisce su base documentale e archivistica la cronistoria della erezione a Roma, nell’aprile del 1962, del monumento a Santa Caterina da Siena collocato su un residuo terrapieno dell’antico bastione di Santo Spirito e a pochi passi dall’inizio di Via della Conciliazione che conduce allo Stato della Città del Vaticano. Autore del monumento lo scultore Francesco Messina (1900-1995), siciliano ed etneo per nascita e genovese e milanese per formazione; cattedratico all’Accademia di Brera di Milano della quale fu Direttore dal 1936 al 1944 e dove continuò ad insegnare Scultura sino al 1971, anno del suo pensionamento. Monumento voluto da Madre Luigia Tincani, fondatrice delle Missionarie della Scuola, a testimonianza storica del ruolo determinante avuto da Santa Caterina da Siena per il ritorno a Roma nel 1377 del Papato dopo circa 70 anni di permanenza ad Avignone in Francia. È stato esplorato per intero l’Archivio Storico delle Missionarie della Scuola (ASMS) selezionando quanto di più pertinente e aggiungendo, a supporto, documenti visuali terzi, diretti e indiretti, atti a stimolare ulteriori approfondimenti in altri luoghi.
22,50

Jack Vettriano

Jack Vettriano

Anthony Quinn

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2025

pagine: 208

Giovane minatore nella natia Scozia, da ignoto autodidatta Jack Vettriano è diventato in breve uno degli artisti più amati dei nostri tempi. Le sue riproduzioni su poster, cartoline, tazze e ombrelli vanno più a ruba di quelle di Van Gogh, Dalí e Monet, mentre le celebrità di tutto il mondo si contendono i suoi quadri. Le sue opere alludono a storie spesso misteriose e si spalancano su un mondo dal fascino innegabile, in una narrazione quasi sospesa, e a scene diurne su uno sfondo di stabilimenti balneari e ippodromi si contrappongono tele più inquietanti, imperniate su complesse relazioni amorose consumate in bar, club, camere da letto e sale da ballo. A pochi mesi dalla scomparsa, questo nuova edizione aggiornata celebra la sua arte, come un’ultima grande personale.
29,90

Giacigli

Giacigli

Francesco Marelli, Sara Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Mille Gru

anno edizione: 2025

pagine: 96

Catalogo delle opere dell'artista Francesco Marelli dalla ricerca "Giacigli" e del racconto fotografico di Sara Cattaneo che ha catturato un viaggio, reale e immaginato, che Marelli ha intrapreso nello spazio e nel tempo di un’ex-area industriale, ora sospesa, “interrotta”, in pausa. I Giacigli di Francesco Marelli sono metafora di un bisogno che ci accompagna in modo sempre più urgente: quello di prendersi una pausa, di riposare, di avere un luogo sicuro in cui sentirsi accolti e protetti. Stampato in occasione della mostra “Giacigli. Quando spegnere l’interruttore”, allestita presso gli spazi di PoesiaPresente a Monza in occasione dell’ottava edizione del Festival del Parco di Monza. Testo critico di Giulio Calegari.
20,00

I colori delle artiste. Viaggio alla riscoperta di grandi donne dell'arte

I colori delle artiste. Viaggio alla riscoperta di grandi donne dell'arte

Elisabetta Macciò

Libro: Libro in brossura

editore: Latorre

anno edizione: 2025

pagine: 148

Con i colori di Van Gogh nel cuore e due cagnolini sempre accanto, Elisabetta Macciò ci accompagna in un viaggio appassionante alla scoperta di artiste straordinarie, spesso dimenticate dalla storia. Architetta per studi e insegnante per scelta, intreccia ricordi, curiosità e aneddoti per restituire il giusto posto a chi, con talento e coraggio, ha sfidato le regole del proprio tempo. Dalle aule di scuola ai capolavori nascosti, dalle prime emozioni davanti a un quadro alle indagini sulle vite di donne visionarie, questo libro è un omaggio all'arte in tutte le sue forme. Un racconto che fa sorridere, riflettere e - soprattutto - sognare, perché nell'arte, come nella vita, non è mai troppo tardi per lasciare il proprio segno.
19,00

Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Volume Vol. 7

Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Volume Vol. 7

Pierluigi Leone De Castris

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2025

pagine: 240

La rivista “Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea”, fondata nel 2000 da Ferdinando Bologna, esce dal 2018 con cadenza annuale e in una nuova serie diretta da Pierluigi Leone de Castris, dotata di un Comitato scientifico internazionale, di abstract in inglese e di un sistema di peer review. Dal 2023 è rivista di fascia A. Il numero 7 del 2024 propone – com’è caratteristica della rivista – la rilettura di un testo raro di Hans Belting: “Introdution, in Il Medio Oriente e l’Occidente nell’arte del XIII secolo”, a cura di H. Belting, Bologna 1982 (Atti del XXIV Congresso internazionale di Storia dell’arte, 2). Tra gli altri contributi: “La ‘lingua franca’ e il Messale acritano di Perugia: rileggere Hans Belting ne Il Medio Oriente e l’Occidente nell’arte del XIII secolo (1982)”, di Antonino Tranchina; “Materialità e santità: alcuni nuovi spunti di ricerca sul complesso di Santa Marina ad Ardea”, di Giulia Bordi, “Su Antonio Baboccio da Piperno, la sua bottega e il suo seguito. Nuove considerazioni intorno al ‘cantiere’ di San Giovanni a Carbonara”, di Stefano De Mieri; “La collezione di manoscritti miniati del bibliofilo Benedetto Maglione e un nuovo codice per il corpus di Matteo Felice”, di Diana Sainz Camayd; “Novità su Andrea da Salerno”, di Pierluigi Leone de Castris; “La produzione di Francesco Solimena tra gli esordi e il 1690: nuove opere e riflessioni sul processo artistico prima della «total variazione» di maniera”, di Enrico De Nicola.
40,00

Mare monstrum. Mistero e meraviglia: miti e leggende del Mediterraneo

Mare monstrum. Mistero e meraviglia: miti e leggende del Mediterraneo

Paolo Giulierini

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Sulle rive del Mediterraneo sono fiorite le civiltà che hanno dato vita all'Europa, alla nostra cultura condivisa, a religioni, leggende, credenze che tuttora sopravvivono in varie forme: “mostri” nel senso originario di cose prodigiose, leggendarie, magiche, da vedere: animali e uomini dai poteri e dall'aspetto sovrannaturale, invenzioni di viaggiatori fantasiosi, pregiudizi di popoli verso altri popoli, invenzioni di menti talentuose, mondi paralleli irti di insidie. Aneddoti, scoperte, racconti e un'ampia documentazione visiva. Le storie raccolte in questo libro parlano – attraverso l'arte del mondo egizio, fenicio, greco, etrusco e romano – di curiosità, di vicende sorprendenti di viaggi e di esplorazioni svolte in tempi remoti, di migrazioni, di legami e inimicizie fra popoli, di come venivano visti e descritti gli “stranieri”, oppure flora e fauna “esotiche”, di luoghi immaginari, di riti misteriosi, di commerci di oggetti dai confini del mondo, di cibi, spezie e ricette.
29,00

Matthew Barney. De River of Fundament à l’oeuvre d’art total

Matthew Barney. De River of Fundament à l’oeuvre d’art total

Silvia Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2025

pagine: 352

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.