Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

The Prism. A journey into your inner self. Ediz. italiana

The Prism. A journey into your inner self. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 232

Uno spettro si aggira per l'arte: lo spettro dello Spirito. Evocato da Wassili Kandinskij un secolo fa, rifiutato sdegnosamente dalle neoavanguardie novecentesche, riportato in auge da artisti sciamani come Joseph Beuys o Marina Abramovich, questo scomodo testimone di una visione altra dell'umano resta un convitato a cui ben pochi hanno voglia di dare ospitalità. The Prism (alias Stefano Simontacchi) è uno di questo happy few . Personalità che giunge all'arte dopo un itinerario di meditazione interiore, The Prism ha dato vita a una coinvolgente azione di risveglio spirituale che ha il potere di sovvertire il materialismo in cui siamo immersi. La sua opera esperienziale parte da una nuova idea di Arte intesa meno come espressione estetica individualista che come forma di consapevolezza e di ricongiungimento con una realtà superiore. Questo libro, introdotto da un ampio saggio critico di Marco Senaldi, raccoglie tutti i "portali" di The Prism ed è corredato dalle immagini delle opere che li hanno ispirati.
38,00

The Prism. A journey into your inner self. Ediz. inglese

The Prism. A journey into your inner self. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 232

Uno spettro si aggira per l'arte: lo spettro dello Spirito. Evocato da Wassili Kandinskij un secolo fa, rifiutato sdegnosamente dalle neoavanguardie novecentesche, riportato in auge da artisti sciamani come Joseph Beuys o Marina Abramovich, questo scomodo testimone di una visione altra dell'umano resta un convitato a cui ben pochi hanno voglia di dare ospitalità. The Prism (alias Stefano Simontacchi) è uno di questo happy few . Personalità che giunge all'arte dopo un itinerario di meditazione interiore, The Prism ha dato vita a una coinvolgente azione di risveglio spirituale che ha il potere di sovvertire il materialismo in cui siamo immersi. La sua opera esperienziale parte da una nuova idea di Arte intesa meno come espressione estetica individualista che come forma di consapevolezza e di ricongiungimento con una realtà superiore. Questo libro, introdotto da un ampio saggio critico di Marco Senaldi, raccoglie tutti i "portali" di The Prism ed è corredato dalle immagini delle opere che li hanno ispirati. Edizione in inglese. Traduzione di Ben Bazalgette.
38,00

Textures e paesaggi. Collages 1975-2022

Textures e paesaggi. Collages 1975-2022

Giancarlo Consonni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 45

"Un’apparizione inaspettata, un’associazione fortuita, la possibilità di cambiare strada. Il collage corrisponde a un fare e a un farsi il cui esito è in larga parte imprevisto, quasi sempre una sorpresa per lo stesso artefice. Questo può forse spiegare perché da un certo momento in poi il collage mi ha preso la mano. Con tutti i pericoli che conseguono, in primis il seguire più strade (cosa che disorienta molti, non parliamo di quel che rimane della critica). Artista eclettico? L’etichetta non mi spaventa; quello che conta sono gli approdi. Se un nucleo emotivo e bagliori di senso si affacciano nel taglia e incolla, cos’altro si può sperare? C’è poi, a posteriori, la possibilità di riconoscere i sentieri seguiti e gli eventuali apparentamenti. E quindi, come per i 38 collages qui raccolti, la possibilità di tentare una messa in ordine. L’auspicio è che chi sfoglia il libriccino possa incontrare momenti di felicità come quelli che hanno accompagnato la nascita di queste piccole opere." (Giancarlo Consonni)
14,00

Tarsie e altri collages 2000-2024

Tarsie e altri collages 2000-2024

Giancarlo Consonni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 45

Carte, taglierino e colla, certo. Con una variante: per la gran parte dei 38 collages qui raccolti le carte sono state predisposte ad hoc. Un lavoro preparatorio con tempere, acquerelli e inchiostri di china che, anche grazie alla semitrasparenza della carta di riso, inseguiva l’imitazione di materiali vari (pietre, finti marmi, maioliche, intonaci) e di elementi naturali (alberi, fili d’erba, prato). E, ancora, evocazioni di mare e cielo. Agivano sollecitazioni sotterranee a predisporre degli opposti – minerale e vegetale, fermo e fluido, opaco e trasparente – e la sfida a pervenire a un risultato in equilibrio e foriero di senso. Il collage qui si apparenta, per un verso, all’arte dell’intarsio (Tarsie) e, per altro verso, all’intaglio (Marmi). Ma è il materiale stesso (le carte trovate o predisposte via via) a innescare altre esplorazioni e ad aprire sentieri nella boscaglia. Ed ecco prendere corpo parvenze di cose (Piroscafo, Timone, Caposaldo, Girandola segnavento, Albero), trasfigurazioni favolistiche (Case, Pinocchio e la Fata Turchina) o oniriche (Per mare, Segnale 1, Finestre). E, ancora, astrazioni (Infrastrutture parallele, Cardellino, Angelo, Messaggero di enigmi, Rendez vous, Confronto, Segnale 2) e sovvertimenti (Concetto spaziale, Opposizioni).
14,00

Studi per arazzi. Collages 2003

Studi per arazzi. Collages 2003

Giancarlo Consonni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 26

Motivi ornamentali a penna e acquerello, ritagliati e accumulati (come, per certi animali, le scorte per l’inverno). Un gruzzolo di possibilità; un deposito di forme da porre a confronto con campiture uniformi scelte in una limitata tavolozza di colori: squillanti (rosso, verde, azzurro, giallo) o tenui (rosa, grigio, celeste). E via all’avventura. Un gioco di combinazioni. Un turbinio che si è fatto presto selva oscura, fino a quando non si sono intravisti, come claros del bosque (Maria Zambrano), accordi e armonie. Questi 21 studi per arazzi sono stati realizzati per un’edizione del Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy.
12,00

I vicini sono tornati?

I vicini sono tornati?

Luca Favia, Ilaria Gesualdi, Vincenzo Pace, Sara Porcari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2025

pagine: 112

Catalogo della mostra "Progetto di Comunità della Giornata Europea del Vicinato 2024", promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e realizzato dagli studenti, borsisti e dottorandi dell'Università degli Studi della Basilicata Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS).
15,00

Le maniglie dell'amore. Love handles

Le maniglie dell'amore. Love handles

Chiara Ventura

Libro: Libro rilegato

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 72

La mostra "Le maniglie dell’amore", presentata nella Tenuta Dello Scompiglio, vuole descrivere la morte come l’ultima evidente e innegabile manifestazione della violenza di genere. Una luce fredda, sterile, asettica e ospedaliera si riflette su 110 maniglie, una per ogni femminicidio registrato in Italia nel corso dell’ultimo anno, installate a parete riproducendo l’immagine di un cimitero. 110 loculi, 110 corpi silenziosi, 110 donne senza più voce. 110 vittime di femminicidio. La decontestualizzazione della maniglia, un oggetto comune, legato alla sfera domestica, al quotidiano, sottolinea come proprio nella vita di tutti i giorni si nascondono i comportamenti e le dinamiche patriarcali che costituiscono le basi e le strutture per i gesti estremi di cui oggi, quotidianamente, riceviamo notizia. La mostra è concepita come un unico corpo collettivo trafitto, accoltellato, attraversato e attraversabile con cui tentare di ricordare i nomi e restituire una dignità a 110 uteri feriti di altrettante donne uccise, 110 vite almeno degne di lutto, 110 testimonianze di donne che in altro modo svanirebbero nel nulla con i loro resti, diventando solo polvere di ricordi, fantasmi, paure e morte.
18,00

Cronache antiquarie. Collezionismo, curiosità e vicende d’arte 1912-1942

Cronache antiquarie. Collezionismo, curiosità e vicende d’arte 1912-1942

Maria Grazia Gargiulo

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2025

pagine: 408

Il testo è frutto di una ricerca nata dalla lettura della rivista «L’Artista Moderno» che, tra il 1901 e il 1943, dedicò ampio spazio alle arti applicate del XX secolo e alle cronache d’arte, meritando di entrare nella storia del modernismo europeo per la quantità di motivazioni formali e culturali di cui si fece carico. L’autrice ha svolto un lavoro di trascrizione di materiale inedito o parzialmente accessibile. Rileggere più volte le fonti documentarie aiuta a comprendere come il rapporto tra arte e storia vada cercato non solo attraverso testimonianze, ma anche con ricerche pazienti, ostinate e non di rado trasversali. Il percorso attraverso piccole storie e brevi cronache è il vero punto di partenza per raccontare il senso di questo volume, stracolmo di cronache e nomi dimenticati, di aneddoti e ritrovamenti tali da fornire uno strumento di ricerca molto utile e fattivo. Emergono nel testo problematiche legate alla conservazione e alla dispersione di opere e oggetti d’arte, ai vari ritrovamenti e alle vendite all’asta. La speranza è che il libro possa essere una spinta a guardare oltre e non abbandonare la memoria, ma trascriverla e condividerla in uno scrigno stampato.
18,00

H83 Documenta. Volume Vol. 2

H83 Documenta. Volume Vol. 2

Matteo Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2025

pagine: 32

Questo secondo volume prosegue il percorso di H83 Documenta, la collana di Habitat Ottantatré realizzata con Lazy Dog e curata da Annalisa Ferraro, con la direzione artistica di Zeno Massignan. La serie nasce per trasformare progetti espositivi in forme editoriali capaci di superare la dimensione effimera della mostra. Il volume accompagna la mostra OLTRE di Matteo Sanna, tenutasi dal 12 aprile al 13 settembre 2025. L’esposizione esplora il tema della fragilità psicologica, in un momento storico segnato da incertezze e rapidi mutamenti. L’artista accoglie questa complessità, trasformando il disagio in spazio di ascolto e possibilità, senza cedere a semplificazioni o stereotipi. Come nella precedente edizione, il libro non si limita a documentare, ma diventa esperienza autonoma, ibridando saggio, catalogo e libro d’artista. Ogni copia è resa unica dall’intervento manuale di Matteo Sanna su ciascuna delle 130 copertine, rendendo ogni volume un oggetto da attraversare e collezionare.
29,00

Tra china e filigrana. Fatture, pubblicità e lettere commerciali nella Palermo tra Ottocento e Novecento

Tra china e filigrana. Fatture, pubblicità e lettere commerciali nella Palermo tra Ottocento e Novecento

Aldo Nuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2025

pagine: 120

Un viaggio alla riscoperta del nostro passato riletto attraverso la lettura di antichi documenti quali fatture, lettere commerciali o comunicazioni istituzionali, relative alla vita sociale e imprenditoriale della Palermo dell’Ottocento. Le preziose carte sono una selezione della collezione dell’Autore che pazientemente le ha raccolte con passione in tanti anni di ricerche. Il volume è suddiviso in tre sezioni in cui sono raggruppate le riproduzioni di lettere istituzionali, premi, fiere ed eventi pubblici; lettere commerciali, carte intestate e pubblicità; fatture. Un ricco corpus narrativo della memoria immateriale che costituisce il ricco mosaico della storia meno conosciuta e curiosa al tempo stesso del capoluogo siciliano, la sua evoluzione, le sue dinamiche, la sua memoria.
35,00

Edvard Munch. Ediz. inglese

Edvard Munch. Ediz. inglese

Stefano Zuffi

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 80

"Un'opera d'arte può venire solo dall'interno dell'uomo. L'arte è la forma dell'immagine formata sui neri, il cuore, il cervello e l'occhio dell'uomo." (Edvard Munch)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.