Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Antologia pittorica

Orfeo Reda

Libro: Libro in brossura

editore: Studio Byblos

anno edizione: 2023

25,00

Tellurica. Pino Genovese - Alberto Timossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tipografia Marina

anno edizione: 2023

pagine: 16

10,00

E torneremo a riveder le stelle. 700 anni di Dante Alighieri visti da Alfonso Silba. Catalogo della mostra (Avellino, 2-18 novembre 2022)

Alfonso Silba

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 42

Catalogo della mostra, con testi di Gabriele Agus, Tiberio Fusco e Luciano Piras. Alfonso Silba è un pittore e scultore di Orosei, in Sardegna, che ha dedicato nel corso di 50 anni di carriera, diversi momenti all'opera dantesca della Divina Commedia, riproducendo tematiche, soggetti ed episodi con diverse tecniche, stili, colori e formati. In questo catalogo le opere, suddivise tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, sono presentate nella loro totalità così come esposte nella mostra curata da Antonello Cuccu nel 2021. Alfonso Silba ha esposto in tutta Italia e all'estero (tra cui Roma, Venezia, Dallas e Amburgo) e nel 2022 espone la mostra «E torneremo a riveder le stelle» nella sua città natale Avellino dopo 30 anni di assenza.
12,00

Giovanni Blanco. Tutto quello che accade. Catalogo della mostra (Ragusa, 3 settembre-17 settembre 2023). Ediz. italiana e inglese

Giovanni Blanco, Stefano Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Catalogo pubblicato in occasione della mostra Giovanni Blanco. Tutto quello che accade, a cura di Galleria Susanna Occhipinti, Auditorium San Vincenzo Ferreri, Ragusa, 3 settembre – 17 settembre 2023. Le venti opere in mostra sono una selezione di dipinti e monotipi inediti che narrano un viaggio di andata e ritorno: quello dell’artista stesso che, dopo gli studi all’istituto d’arte, oltre alla Sicilia, ha attraversato parte dell’Italia per continuare a studiare a Bologna, dove è rimasto per vent’anni, riconoscendo tuttavia alla variegatura unica della sua isola e alle inevitabili contraddizioni che ne derivano la culla di molti degli archetipi che fino ad oggi costituiscono il suo immaginario pittorico e che ritroviamo all’interno della mostra. La “pittura come luogo”, dunque, il tema inesauribile e complesso della Sicilia, visioni, parole, sentimenti, buchi di memorie e pure marginalità seducenti sono gli ingredienti dell’arte, per Blanco in perenne movimento.
23,00

Paladino. I 104 disegni di Pulcinella. Ediz. italiana e inglese

Flavio Arensi

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 152

Una monografia tematica dedicata a un'opera unica di Mimmo Paladino. Un artista tra i più significativi del nostro tempo. Un ciclo di opere di speciale significato e poesia, che anche grazie alla sua ampiezza e alla varietà di esecuzione si presenta come uno straordinario sguardo all'interno di un laboratorio creativo unico, ricco di eterogenee suggestioni. Un omaggio a un capolavoro del Settecento veneziano: le centoquattro carte dedicate da Giandomenico Tiepolo alla figura di Pulcinella. Nel 1992 Mimmo Paladino presenta a Torino i Centoquattro disegni di Pulcinella ispirati all'album Divertimento per li ragazzi, di altrettante tavole, in cui Domenico Tiepolo, rinchiuso nella sua Villa di Zianigo negli ultimi anni della sua vita, illustra la vita, le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella. L'importanza di quest'opera non è soltanto di rappresentare, nel complesso percorso artistico di Paladino, il primo progetto articolato di racconto per immagini, per certi versi una sorta di storyboard per un film, quanto d'identificare un momento di grande attenzione critica per il disegno, in particolare sul palcoscenico internazionale. A trent'anni dalla loro realizzazione «I 104 disegni di Pulcinella» di Mimmo Paladino, tornano in una nuova pubblicazione dimostrando l'originalità e l'attualità del linguaggio dell'artista campano. Attraverso i disegni di Pulcinella Paladino conduce una rischiosa prova di forza con il disegno e con la storia dell'arte, che risolve per appropriarsi di entrambi e burlescamente batterli. Il volume mette in luce l'importanza di questa suite grafica, che non ha mai avuto una committenza e che funge da cerniera fra due decenni decisivi per Paladino: gli anni ottanta, con l'affermazione internazionale, e gli anni novanta, in cui realizza alcuni progetti cruciali.
30,00

Mostra di pittura Margutta. Volume Vol. 10

Libro

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 72

24,90

Il fercolo di Maria SS. Annunziata a Pedara e l'opera di Carmelo Sciuto-Patti

Salvo De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Culturale Centro Storico

anno edizione: 2023

pagine: 102

Storia e descrizione artistica e teologica di una delle macchine processionali più ammirate in Sicilia.
22,00

Lino Tagliapietra. L'origine del viaggio-The origins of a journey

Libro: Libro rilegato

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Lino Tagliapietra, nato a Murano nel 1934, è uno dei più grandi maestri vetrai viventi. Una perizia tecnica ineguagliabile, maturata nei lunghi anni di lavoro in fornace, si affianca a una formidabile inventiva e a una originale spinta creativa. La fondamentale esperienza negli Stati Uniti, che raggiunge per la prima volta nel 1979, lo fanno entrare in contatto con gli artisti del movimento Studio Glass e ampliano i suoi orizzonti nell'arte contemporanea. Le sue opere più recenti, dalle sculture della serie Dinosaur e Hopi, agli inediti esperimenti dei Dubai fino alle fusioni coloratissime degli ultimi anni sono testimoniate in questo volume dalle fotografie di Roberta Orio. La fotografa veneziana ha seguito il maestro nel suo percorso creativo offrendoci un'affascinante chiave di lettura di questi pezzi, ritratti in studio e nella eccezionale cornice di Ca' Rezzonico, luogo per eccellenza simbolico della ricchezza e del fiorire delle arti della città lagunare.
30,00

15,00

Cesare e Vincenzo Conti pittori da Roccacontrada nella Marca d'Ancona tra XVI e XVII secolo

Paolo Santini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 176

Solo ultimamente i fratelli Conti sono stati "riscoperti" e rivalutati dalla critica, come artisti comprimari, nei cantieri sistini di Palazzo Lateranense, della Biblioteca Vaticana, della Scala Santa, ed ancora in dimore patrizie romane tra cui i Palazzi Vento Giustiniani, Altemps e Colonna. Nelle Marche, sul finire del Cinquecento, portarono l'innovativo linguaggio artistico acquisito nei cantieri romani. Cesare, dopo la separazione dal fratello Vincenzo, produsse qui opere di inaspettata qualità pittorica, influenzate dal naturalismo caravaggesco, mutuato dal Gentileschi e dal Guerrieri. La presenza documentata a Roma di Cesare, nel 1584, ci consente di ritenere che i due fratelli abbiano svolto il loro apprendistato in patria, in Arcevia, nella bottega di Ercole Ramazzani, qui attiva dal 1560, ed abbiano acquisito benefiche influenze da Gherardo Cibo valente disegnatore e pittore di paesaggi, qui dimorante dal 1540. Nel volume sono pubblicati altri scritti riguardanti il pittore Girolamo di Cesare, il letterato monsignor Santi, loro parente, e, per gli stretti rapporti di amicizia intercorsi, l'erudito bibliofilo agostiniano Angelo Rocca, vescovo e sacrista apostolico, nonché gli Agostiniani a Roccacontrada.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.