L'energia, quale corollario del valore ecologista, assume una più elevata caratura assiologica quando realizza il «minimo energetico», ossia soddisfa i bisogni primari della persona. Ne consegue un ampliamento oggettivo del concetto di «patrimonialità», idoneo ad includere istanze di carattere ecologico-esistenziale. Il perseguimento di finalità anche di interesse generale fa emergere il profilo «sociale» dei rapporti obbligatori, l'imputazione dei quali è plurisoggettiva, e travalica la sfera soggettiva della situazione creditoria e debitoria. In tal senso, le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono un esempio emblematico.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il rapporto obbligatorio «sociale» ed il diritto al «minimo energetico»
Il rapporto obbligatorio «sociale» ed il diritto al «minimo energetico»
Titolo | Il rapporto obbligatorio «sociale» ed il diritto al «minimo energetico» |
Autore | Adele Emilia Caterini |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Univ. Camerino, 210 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788849558999 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50