A partire da una critica di ciò che egli ha definito come "discorso interpretativo dominante", che ha tentato di imporre, per tutta la durata del XX secolo, l'idea di una società senza attori, sottomessa ai determinismi soprattutto economici, Alain Touraine invita il lettore a riconoscere che l'unico modo che permetta di valutare i comportamenti di ognuno e le situazioni sociali è il riconoscimento dei diritti politici, sociali e culturali di tutti gli esseri umani considerati come esseri liberi e uguali. Esorta a considerare l'individuo in quanto soggetto, chiave di volta di una sociologia rifondata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il pensiero altro
Il pensiero altro
| Titolo | Il pensiero altro |
| Autore | Alain Touraine |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Modernità e società |
| Editore | Armando Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 02/2009 |
| ISBN | 9788860814036 |
Libri dello stesso autore
La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo
Alain Touraine
Il Saggiatore
€25,00
La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo
Alain Touraine
Il Saggiatore
€22,00
La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo
Alain Touraine
Il Saggiatore
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

