Per 2 volte, ogni estate, per circa 90 secondi, dieci cavalli percorrono correndo tre volte Piazza del Campo, la piazza centrale di Siena trasformata per l'occasione in una circuito. Cavalli montati a pelo da fantini che vestono i colori delle dieci contrade. Il cavallo che finisce prima i tre giri del Campo, vince per la sua contrada un drappello rettangolare, decorato con l'immagine della Madonna: il Palio appunto. Una manifestazione che si tiene a Siena fin dal tredicesimo secolo, diventata attività dominante e centrale per la vita dei Senesi. Ogni corsa dura molto di più di 90 secondi ed è solo il momento culminante di un'intensa attività preparatoria. Come si dice a Siena "Il Palio si corre tutto l'anno" e ogni volta che un senese è depresso, si può consolare pensando che presto sarà di nuovo tempo di Palio!
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La terra in piazza. Un'interpretazione del Palio di Siena
La terra in piazza. Un'interpretazione del Palio di Siena
| Titolo | La terra in piazza. Un'interpretazione del Palio di Siena |
| Autori | Alan Dundes, Alessandro Falassi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Betti Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 278 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788875763787 |
Libri dello stesso autore
La terra in piazza. Die Erde auf dem Platz. Eine Interpretation des Palio in Siena
Alan Dundes, Alessandro Falassi
NIE
€15,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

