Potenzialità e paradossi di un continente in ascesa: l'Africa, oggi protagonista nella pluralità dei suoi volti. Gli hub tecnologici di Lagos e Nairobi e le campagne sprovviste di corrente elettrica. I ristoranti di lusso di Johannesburg e le disuguaglianze record del Sudafrica. L'orgoglio democratico del Senegal e la girandola di colpi di stato nel cuore del Sahel. E ancora: l'impeto delle nuove generazioni e la resistenza dei vecchi autocrati, i parlamenti a maggioranza femminile e i testacoda sui diritti, il sogno dell'integrazione e le odissee burocratiche per assicurarsi un visto. L'Africa è il continente del presente fra exploit demografico, ritmi di crescita incomparabili alle economie occidentali e un fermento politico sempre più travolgente. Ma quante Afriche esistono? Questo libro offre istantanee illuminanti delle varie regioni, intrecciando voci, analisi e prospettive di un gigante in ascesa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le ali dell'Africa. Istantanee da un continente che cambia
Le ali dell'Africa. Istantanee da un continente che cambia
novità
| Titolo | Le ali dell'Africa. Istantanee da un continente che cambia |
| Autore | Alberto Magnani |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Contemporanea |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788815394026 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

