Chi sono i bambini? Cos'è la creatività? In questo avventuroso viaggio tra la psicologia dell'educazione e la pedagogia si comprese l'importante ruolo che la creatività svolge nella formazione scolastica ed extra-scolastica. Questo testo può definirsi un esempio efficace di pratiche creative per l'infanzia. Si rivolge a genitori, insegnanti, educatori ed operatori delle belle arti che hanno voglia di mettere le loro doti artistiche al servizio della socialità. Raccontare una favola ai bambini, stimolarli al disegno dei personaggi, delle ambientazioni e dei costumi di scena portano alla progettazione, da parte dell'autrice, di una intera scenografia teatrale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Il teatro visto con gli occhi dei bambini. Dal disegno alla costruzione delle scenografie, finalità pedagogiche ed educative
Il teatro visto con gli occhi dei bambini. Dal disegno alla costruzione delle scenografie, finalità pedagogiche ed educative
| Titolo | Il teatro visto con gli occhi dei bambini. Dal disegno alla costruzione delle scenografie, finalità pedagogiche ed educative |
| Autore | Alessandra Pinto Herta |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Tools |
| Editore | Il Castello Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 10/2012 |
| ISBN | 9788865720738 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

