Riflettere sulla leadership di Giorgia Meloni è complesso, poiché i profili della sua azione politica e del suo stile sono molteplici e articolati. Questo saggio ne offre un'analisi a partire da un episodio emblematico: il "no" categorico con cui, anni fa, respinse una richiesta rivoltale dall'autore. Un rifiuto che, col tempo, si è rivelato espressione della sua fermezza e della capacità di anteporre valori e squadra all'interesse individuale. Una dote che ha segnato il suo modo di governare: la scelta di "negare piuttosto che concedere", qualità indispensabile per chi guida una nazione. La sua ascesa rappresenta un fenomeno politico nato dalla volontà popolare e non da accordi tra i vecchi gestori del potere. La leadership di Meloni poggia su passione, coerenza identitaria e fedeltà a valori radicati. Nonostante le critiche, emergono i suoi meriti oggettivi: intelligenza comunicativa, abilità diplomatica – come nel caso Cecilia Sala – capacità di farsi da parte nei momenti solenni, come ai funerali di Papa Francesco, e una gestione equilibrata delle vicende personali. Il libro ripercorre le tappe fondamentali della sua vita – formazione, militanza, opposizione e governo – tracciando il ritratto di una leader capace di abbattere pregiudizi e affermarsi in un panorama politico tradizionalmente dominato da uomini e culture di sinistra. L'analisi si concentra poi sull'esperienza di governo, mettendo in risalto la solidità delle sue scelte attraverso risultati concreti in economia, occupazione e politica estera, che hanno restituito all'Italia credibilità e ruolo attivo nello scenario europeo e internazionale. Il successo di Giorgia Meloni si fonda su coerenza, credibilità e pragmatismo: il cammino di una donna che ha saputo custodire le proprie radici e, al tempo stesso, proiettare il Paese verso il futuro. Leggere questo libro significa comprendere le ragioni profonde di un percorso personale e politico che ha segnato la storia recente dell'Italia. Prefazione di Vittorio Feltri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Giorgia, onorare le radici pensare il domani
Giorgia, onorare le radici pensare il domani
novità
| Titolo | Giorgia, onorare le radici pensare il domani |
| Autore | Alessandro Iovino |
| Prefazione | Vittorio Feltri |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | I saggi |
| Editore | Bonfirraro |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788862723886 |
Libri dello stesso autore
Padre Pio: l'altro Cristo? Il culto del frate di Pietrelcina. Deviazioni dottrinali e pericoli spirituali
Alessandro Iovino
L'Autore Libri Firenze
€7,00
Il racconto di un'amicizia. Dialogo tra papa Francesco e il pastore Giovanni Traettino
Alessandro Iovino
Eternity Libri
€20,00
in uscita
Salvatore Anastasio. La storia del pioniere del movimento pentecostale napoletano
Alessandro Iovino
Multimedia Editore
€10,00
Salvini, Meloni, Berlusconi. Il centrodestra tra presente e futuro
Alessandro Iovino
Historica Edizioni
€14,00
Remo il visionario con la passione per le anime. L'intervista-testamento al pastore Remo Cristallo
Alessandro Iovino
Multimedia Editore
€12,00
Grazie Bud. Bud Spencer tra fede, filosofia, l'amore per Napoli e racconti di vita
Alessandro Iovino
Eternity Libri
€10,00
Liberi per servire. Le assemblee di Dio nella storia repubblicana
Dayana Di Iorio, Salvatore Esposito, Alessandro Iovino
Uomini Nuovi
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

