Con i social network molto sta cambiando nelle interazioni umane, specie sentimentali. Tutti siamo convinti che la consapevolezza - di noi stessi e dello strumento che adoperiamo - ci metta al riparo dai rischi del "gioco" virtuale, ma non basta dirsi consapevoli per esserlo davvero: non solo delle implicazioni dell'agire nostro e altrui in un ambiente che non è quello della realtà, o dei mille inganni in agguato nella rete, ma della stessa tecnologia che abbiamo a disposizione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Chatta che ti passa. Gli inganni della rete: un gioco che gioco non è
Chatta che ti passa. Gli inganni della rete: un gioco che gioco non è
| Titolo | Chatta che ti passa. Gli inganni della rete: un gioco che gioco non è |
| Autore | Annamaria Poeta |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Zona contemporanea |
| Editore | Zona |
| Formato |
|
| Pagine | 140 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788864386881 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

