In biologia il sesso è nato come opportunità di adattamento a un ambiente che cambia in fretta. Oggi è diventato la nostra gabbia, perché viviamo in un mondo rigidamente binario. Senza vedere le differenze che contano. Perché esiste il sesso? Che differenza c’è fra sesso e genere? Maschi e femmine sono diversi? E in cosa? Li stiamo curando nel modo giusto? Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos’è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l’orientamento sessuale? Il mondo è davvero binario? La visione che lo separa sulla base dei due sessi è semplice e ovvia quanto l’idea che fosse il Sole a girare intorno a noi, prima della rivoluzione copernicana. Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in dogmi. Abbiamo invece ignorato le differenze davvero importanti. La nostra cultura ha strumentalizzato le differenze legate a sesso e genere e le ha esasperate. Al contrario, la scienza le ha ignorate troppo a lungo. Il corpo femminile è stato poco studiato, poco considerato e, di conseguenza, curato male. Per secoli la medicina è stata una medicina dei maschi bianchi per i maschi bianchi. Continuare a ignorare questo gravissimo squilibrio significa ridurre la nostra capacità di curare. Perché, per esempio, siamo più abili a trattare le malattie cardiovascolari negli uomini e la depressione nelle donne? Una rivoluzione nella scienza, nelle nostre abitudini e nelle parole che usiamo è urgente. Può cominciare con la medicina di genere. Antonella Viola ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute. “Fare la rivoluzione,” scrive Viola, “significa avere occhi nuovi per guardare noi stessi e il resto del mondo. Occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano. E per dare loro valore.”
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere
Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere
titolo | Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere |
Autore | Antonella Viola |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI |
Editore | FELTRINELLI |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788807898242 |
|
Libri dello stesso autore
Il digiuno intermittente. Tutti i benefici dell'alimentazione circadiana (e le risposte ai tuoi dubbi)
Antonio Paoli, Antonella Viola
Gribaudo
€16,90
Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario
Antonella Viola
FELTRINELLI
€9,00
Virusgame. Dall'attacco alla difesa: come si protegge il corpo umano
Antonella Viola, Federico Taddia
Mondadori
€16,00
Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario
Antonella Viola
FELTRINELLI
€15,00
A cosa servono mamma e papà? I bambini lo sanno
Viviana Lotti, Lorena Sut, Antonella Viola, UTI Tagliamento Servizio Sociale dei Comuni
Futura Edizioni
€10,00
Vie. Collana poetica. Volume 43
Giuseppina Dibitonto, Marina Fiorentini, Federico Pastorello, Teresa Antonella Viola
Dantebus
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€35,00
La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai
Massimo Polidoro
FELTRINELLI
€17,00
In armonia. Un viaggio alla scoperta del sorprendente legame tra la musica e le nostre cellule
Emiliano Toso
Mondadori
€18,50
Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale
Stefano Mancuso, Alessandra Viola
Giunti Editore
€16,00