Nell’ambito delle regole complesse che governano il panorama contemporaneo delle arti, è sempre più urgente una presa di coscienza e una responsabilizzazione degli intellettuali il cui volto aderisce, con sempre maggiore insistenza, sui brani dell’educazione e della didattica. Dinamiche creative e pedagogiche si incontrano in questo volume per affrontare tematiche sul vivente, prospettive che sfuggono spesso alle regole del mercato per diventare baluardi felici, pensieri divergenti, isole riflessive, idee libere e liberali, capaci di dare nuova forza al mondo della vita e dei mille significati che la riguardano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Idea della pedagogia dall'arte alla critica e viceversa
Idea della pedagogia dall'arte alla critica e viceversa
| Titolo | Idea della pedagogia dall'arte alla critica e viceversa |
| Autore | Antonello Tolve |
| Curatore | Pietro Gaglianò |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Gli Ori |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 10/2023 |
| ISBN | 9788873369615 |
Libri dello stesso autore
Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie
Antonello Tolve
Castelvecchi
€9,50
Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale
Antonello Tolve
Kappabit
€15,00
La linea socratica dell'arte contemporanea. Antropologia pedagogia creatività
Antonello Tolve
Quodlibet
€12,00
€15,00
€24,00
€25,00
Ugo Marano. Le stanze dell'utopia. Catalogo della mostra (Napoli, 16 marzo-4 giugno 2023)
Antonello Tolve, Stefania Zuliani, Marta Ferrara
Vanillaedizioni
€28,00
€15,00

