Periferie: subregioni considerate remote e marginali negli ambienti cittadini, ma che risultano spesso tutt'altro che isolate ed anzi fortemente interrelate col resto della regione. La storia delle periferie venete è anche storia delle città e di Venezia in particolare. Da un lato i suoi abitanti, prima ancora di acquisire le terre più fertili e di piantarvi l'economia di villa, risalirono le vallate alpine alla ricerca di risorse minerarie e di legna da fuoco e legname da costruzione, attivando le risorse della montagna e instaurando intense correnti di traffico lungo le vie fluviali; dall'altro molti abitanti della montagna scesero nella città lagunare per trovarvi lavoro, esercitandovi i più vari mestieri ed anche attività imprenditoriali di rilievo, particolarmente nel campo del legname. Altri veneziani investirono nell'acquisto di vaste aree paludose, terre strappate all'Adriatico dai sedimenti portati dal Po lungo i rami di foce del suo vasto Delta, ancora paludose e semisommerse, poste in vendita dallo Stato come "onde di mare" man mano che affioravano. Qui non mancò chi ottenne risultati significativi con la bonifica e l'organizzazione del territorio, la diffusione su vasta scala di una coltura per eccellenza "capitalistica" come il riso: non senza aprire la strada a questioni ambientali di grande rilievo, altrettanto gravi di quelle indotte in montagna dai processi di diboscamento conseguenti a prelievi eccessivi nei boschi.
- Home
- Geostoria del territorio
- Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX
Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX
Titolo | Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX |
Autore | Antonio Lazzarini |
Collana | Geostoria del territorio, 13 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 04/2012 |
ISBN | 9788820401436 |
Libri dello stesso autore
Alberi da matadura per le navi di Venezia. La Vizza di San Marco o Bosco di Somadida
Antonio Lazzarini
De Bastiani
€15,00
Boschi, legnami, costruzioni navali. L'Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo
Antonio Lazzarini
Viella
€32,00
Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento
Antonio Lazzarini
Franco Angeli
€27,50
Patrizi, ussari, alboranti. Il bosco del Cansiglio fra Venezia, Napoleone e l'Austria
Antonio Lazzarini
De Bastiani
€11,00
Fra terra e acqua. L'azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po. Volume Vol. 2
Antonio Lazzarini
Edizioni di Storia e Letteratura
€36,15
Vita sociale e religiosa nel padovano agli inizi del Novecento
Antonio Lazzarini
Edizioni di Storia e Letteratura
€29,95
La montagna veneta in età contemporanea. Storia e ambiente. Uomini e risorse
Antonio Lazzarini, Ferruccio Vendramini
Edizioni di Storia e Letteratura
€58,00
La trasformazione di un bosco. Il Cansiglio, Venezia e i nuovi usi del legno (secoli XVIII-XIX)
Antonio Lazzarini
Isbrec
€21,00
Forestali, mercanti di legname e boschi pubblici. Candido Morassi e i progetti di riforma boschiva nelle Alpi Carniche tra Settecento e Ottocento
Furio Bianco, Antonio Lazzarini
Forum Edizioni
€26,00
Fra terra e acqua. L'azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po. Volume Vol. 1
Antonio Lazzarini
Edizioni di Storia e Letteratura
€25,82